Si dice che chi fa un lavoro che gli piace, non lavorerà mai un giorno nella vita.
Questa introduzione è per ricordare a tutti che, il sogno della maggior parte degli italiani è quella di lavorare sodo, percepire uno stipendio, mettere i soldi da parte e compilare le pratica per richiedere un finanziamento con Agos ducato per poter comprare la prima casa. Dopo aver visto come effettuare investimenti in campo immobiliare e come costruire un camino in casa.
Calcolare i metri quadrati di una casa non è però una cosa da sottovalutare, anche se possibile farlo autonomamente con il fai da te. Se non si sta comprando una casa in costruzione, sarà bene calcolare i metri quadri per capire quali potrebbero essere le imposte da dover pagare all’erario. cosi difficile, basta, infatti, misurare le singole stanze e poi fare la somma totale. Ma cosa succede se una stanza ha una forma irregolare e complessa? In questa guida gratis, andremmo a vedere in pochi semplici passi, come si può misurare la complete dimensione.
Come misurare i metri quadri di una casa
Sia che la casa che avete deciso di comprare sia nuova, sia che sia da ristrutturare, la prima regola per conteggiare i metri quadri è quella di rispettare le dimensioni di ogni singola stanza.
Il consiglio è quello di scomporre quest’ultima in pezzi di dimensione più piccole ovvero in superfici più semplici e agevoli da misurare. Alla fine basterà sommare le dimensioni di ogni singolo segmento per poi avere la metratura totale della stanza.
Per procedere a misurare una stanza bisognerà rimuovere preventivamente dalle pareti tutti gli oggetti, grandi e piccoli, che ostacolerebbero la corretta misurazione. Oltre agli oggetti sporgenti che aderiscono alle pareti, bisognerà rimuovere anche eventuali mobili e tavoli con sedie posti al centro della stanza in quanto anche quell’area servirà ad effettuare una misurazione più accurata.
Come calcolare i metri quadri di una stanza Rettangolare?
Se la stanza da misurare ha la forma di un rettangolo allora sarà facile da misurare e calcolare l’area totale, ma se invece ha una forma irregolare, bisognerà dividerla in spazi più piccoli formando dei quadrati, rettangoli, cerchi, semicerchi o triangoli. Si può eseguire questa operazione in modo più semplice facendo un disegno o una piantina della stanza e appuntarsi tutte le misure e le dovute suddivisioni.
Si procede quindi misurando la lunghezza di ogni parete delle singole aree delineate e appuntandosela su un pezzo di carta. Prima di essere sicuri della corretta misura complessiva, effettuare una seconda volta la misurazione e i dovuti calcoli per accertare la correttezza della metratura rilevata.
Per le aree suddivise in precedenza in triangoli, cerchi, semicerchi o altre forme geometriche, si può calcolare l’area di questi usando le semplici formule matematiche che si sono studiate a scuola.
A seconda delle esigenze si possono prendere la misure precisa al millimetro e al centimetro in base all’utilizzo richiesto.

by Luisa _
Come misurare una parete curva?
Nel caso si abbia la necessità di misurare una una parete curva, ci si può rivolgere ad un geometra o farsi dare un aiuto in modo da rilevare prima di tutto la misura del diametro della circonferenza al fine di rilevare correttamente il valore. Se, invece, in casa sono presenti delle stanze a forma di trapezio, occorrerà misurare solamente le singole pareti e poi sommare le misurazioni rilevate per ottenere il perimetro e l’area totale.
Questi pochi e semplici passi consentono di avere misure abbastanza precise delle stanze e della propria casa. Queste misurazioni possono servire per effettuare un lavoro oppure per avere a portata di mano questi dati all’occorrenza. Leggi anche: Cosa considerare per costruire una casa