Quando si decide di avviare un’azienda agricola , può presentarsi difficile individuare i primi passi da muovere , seguendo questa guida ed i consigli in essa contenuti , sarà più agevole il compito .
Prima di tutto , dobbiamo capire , chi è l’imprenditore agricolo . Ai sensi dell’articolo 2135 del codice civile, esso è chi esercita attività di coltivazione del fondo , selvicoltura , allevamento di animali e , attività connesse . Queste attività salvo quelle connesse, sono dirette allo sviluppo di un ciclo biologico, di carattere animale o vegetale . Per selvicoltura si intende la coltivazione di boschi gerantendone la rinnovabilità .
Le attività connesse invece sono , dirette alla manipolazione , trasformazione , conservazione , e commercializzazione di prodotti ottenuti dalla coltivazione del fondo , del bosco , o dall’allevamento di annimali .
Il primo compito necessario per avviare un’azienda agricola , è quello di recarsi presso l’agenzia delle entrate , della provincia di residenza , per aprire una partita iva . In seguito , se si prevede di realizzare un volume di affari , superiore a settemila euro , bisognerà iscriversi nel registro delle imprese , della camera di commercio . E’ comunque possibile , grazie alla comunicazione unica , con un unico mudulo compilato ed inviato tramite internet , creare , modificare , o chiudere un’impresa , assolvendo a tutti gli obblighi riguardanti , il registro delle imprese , l’INPS per aspetti previdenziali l’INAIL per aspetti assicurativi , e l’agenzia delle entrate per aspetti fiscali e , partita IVA .
Se si vuole acquisatre dei terreni per la nostra azienda agricola , possiamo beneficiare dei benefici previsti , per l’imprenditore agricolo o , per il coltivatore diretto .
In caso di iscrizione alla camera di commercio , sarà possibile usufruire dell’agevolazione fiscale sul carburante agricolo .
Per esperienza posso affermare ,che i costi per avviare un’azienda agricola non sono indifferenti , se si calcola anche quelli riguardanti le spese ad indirizzo burocratico , possono essere uno svantaggio se non tenuti in debita considerazione.
I vantaggi possono essere notevoli se viene attuato un buon piano di sviluppo aziendale , o businness plan , come viene definito .
Negli svantaggi aggiungerei per ultima, la lentezza burocratica , per avere tutti i documenti e requisiti utili per avviare la nostra azienda agricola.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more