Grazie all’Auditel, i dati di ascolto televisivo possono essere rilevati giorno per giorno e le emittenti possono conoscere gli indici di gradimento di una determinata trasmissione. Il sistema viene molto considerato dalle agenzie pubblicitarie e dallo stesso possono addirittura dipendere le sorti di un canale.
Ma come si diventa una famiglia Auditel? Quali requisiti bisogna soddisfare? Chi viene selezionato e chi no? Cercheremo di trovare una risposta a tali quesiti.
Vediamo cosa bisogna fare per accedere al grande mondo dell’Auditel, ambito da diverse famiglie italiane. Prima di tutto, non bisogna mai inviare una proposta di collaborazione, dato che non verrebbe mai accettata. Infatti, chi gestisce l’Auditel seleziona le famiglie in maniera totalmente casuale.
Dati Auditel: giornalieri: come si partecipa
Il noto rilevatore elettronico non può essere utilizzato da chi ne ha il desiderio e non è un giocattolo.
Non rappresenta un apparecchio come tutti gli altri e non può essere maneggiato senza alcun genere di criterio.
In realtà, un calcolatore opera per la scelta delle famiglie e le trova in base a determinati criteri statistici e alle proprie differenti condizioni.
D’altronde, questi nuclei rappresentano un intero paese e devono essere in grado di costituire un campione veritiero.
Partecipare alla rilevazione Auditel in maniera Spontanea
Ovviamente, tutte le famiglie che accedono all’Auditel non vengono pagate neanche con un centesimo. Il comportamento delle persone partecipanti deve essere totalmente spontaneo, con i gruppi che devono scegliere i propri programmi preferiti come se niente fosse.
La spontaneità è fondamentale, anche se alla fine dell’anno una famiglia riceve un premio di medio-bassa entità per il disturbo. In pratica, quando una famiglia entra a far parte del sistema deve farlo con lo stesso spirito di chi partecipa ad un censimento o compila un questionario fornito dall’ISTAT.
Un campione non è altro che una parte rappresentativa di una popolazione ben più ampia, oltre che un metodo per non interpellare un’intero paese. Lo scopo conclusivo è riprodurre in piccolo tutte le peculiarità di tutta una popolazione mediante un gruppo che la rappresenta.
Quando si rimane nel Mondo Auditel?
Una famiglia resta nel mondo Auditel per mediamente cinque anni, anche se può scegliere di terminare la collaborazione gratuita in anticipo o proseguirla per un arco di tempo maggiormente ampio. Inoltre, il meter dell’Auditel non serve ad emettere alcun giudizio sui programmi trasmessi in televisione, ma soltanto a verificare da quante persone sono effettivamente visti.
Il voto potrebbe rappresentare una profonda limitazione alla già citata spontaneità, fondamentale per la veridicità dell’Auditel stesso.
Le liste delle famiglie che appartengono al campione sono quasi impossibili da visualizzare, dato che è necessario aggirare varie formule criptate mediante sistemi che le difendono da eventuali intrusioni. L’ultima cosa da sapere è che i nuclei familiari che possiedono il meter possono essere davvero ovunque.
Per saperne di più: https://www.auditel.it