Le cifre parlano chiaro. Quello della sordità è, nonostante molti lo sottovalutino, un problema sociale in Italia.
Sono, infatti, secondo le ultime statistiche, più di 7 milioni gli Italiani che soffrono di un calo uditivo, insomma più di un individuo su 8.
Se non sorprende che ben uno su 2 tra gli ultraottantenni ne sia affetto, molti ignorano che tra i 13 e i 45 anni siano più di 2,5 milioni a soffrirne. E in molti casi può essere richiesta l’invalidità per ipoacusia.
Anche perché non sentirci rappresenta un problema serio. In termini di sicurezza, propria e degli altri: pensate al nonno che quotidianamente va a prendere i bambini a scuola e non avverte il clacson di una macchina.
In termini di qualità della vita. E non meno per le tante ripercussioni mentali, suffragate dagli stessi esperti che hanno ravvisato nella sordità, ad esempio, un fattore di rischio per lo sviluppo di disturbi cognitivi, Alzheimer in primis.
Quanto meno per chi soffre di ipoacusia la possibilità di beneficiare di sussidi economici e di agevolazioni fiscali, legati ad una serie di parametri che prendono in considerazione tipologia e livello di sordità.
Vediamo cosa riconosce l’Inps e in quali condizioni.
Indice Guida Gratis:
Invalidità civile per ipoacusia: come funziona
Si definisce sordità grave una perdita d’udito compresa tra i 70 e 89 dB (oltre i 90, parliamo di sordità vera e propria o ipoacusia profonda), con riconoscimento da parte dell’Inps di una invalidità per ipoacusia dell’80%.
Disturbi minori, con lacune d’udito più basse, invece, riconoscono di norma percentuali di invalidità che vanno dall’11% al 40.
Lato Inps l’attribuzione del diritto ad un assegno di invalidità civile scatta quanto il deficit uditivo è uguale o superiore ai 75 decibel. In questo caso si ha diritto a tredici mensilità, di un importo di circa 280 euro.
Vediamo, però, di comprendere meglio i vari gradi di ipoacusia e come vengono disciplinati dall’Inps.
Invalidità per ipoacusia: cosa c’è da sapere
Inutile sottolineare come anche la sordità venga considerata, a pieno titolo, un criterio per il riconoscimento dell’invalidità.
La stessa definizione di invalidità, infatti, richiama una incapacità, qualunque ne sia la natura, fisica, psichica o sensoriale, di entità tale da rendere difficile l’esecuzione di una serie di attività, comprese quelle professionali.
Evidentemente si tratta di un handicap, per il quale il soggetto potrebbe essere oggetto di discriminazioni in diversi ambiti, quello lavorativo in primis. D a qui la ragione della creazione di un quadro di tutele specifiche.
Tutele che passano dal riconoscimento, da parte dell’Inps, di una percentuale di invalidità, la cui entità è legata al livello di problematiche che condizionano l’individuo e possono ostacolare il suo normale inserimento nella società e nell’universo professionale.
Da non confondere con l’invalidità civile, i casi di ipoacusia congenita o acquisita da bambino. In tema di ipoacusia, quando si parla di indennità di comunicazione, la nostra previdenza prevede che il deficit uditivo deve aver interferito con le normali capacità di apprendimento, ostacolando la comunicazione della persona, rendendo indispensabile l’applicazione di una protesi adatta.
Il richiamo all’apprendimento esiste perché l’Inps cita testualmente l”età evolutiva”, ossia i primi 12 anni della persona. È per questo che si fa riferimento agli eventuali esami clinici avvenuti entro questo arco di tempo, per verificare l’evolversi del problema di ipoacusia.
(cos’è l’indennità di comunicazione, leggi la nostra guida).
I differenti gradi di ipocusia per la Legge italiana
In base alla classificazione prevista dal Decreto Ministeriale 5.2.1992, nel nostro Paese la perdita d’udito viene classificata in 4 grandi categorie, ciascuna avente diritto un diverso grado di invalidità per ipoacusia ( ma nei primi due casi, in base alla legge 381/70 pag. 27, non si parla di sordità).
- Lieve: quando dà luogo ad un deficit uditivo tra i 20 e i 40 decibel
- Media: si registra quando la perdita d’udito è ricompresa tra 40 e 70 decibel
- Grave: tra i 70 e i 90 decibel
- Profonda: se si riscontra un deficit pari o superiore a 90 decibel
Per essere più precisi l’attributo di sordo viene riconosciuta dalla Legislazione Italiana solo a fronte di una perdita d’udito superiore ai 75 decibel o, prima dei 12 anni, a coloro che abbiano accusato un’ipoacusia pari o superiore a 60 dB all’orecchio migliore.
Percentuali di invalidità assegnate per ipoacusia
Come abbiamo già osservato la nostra previdenza riconosce percentuali diverse di invalidità a seconda del grado di sordità sofferta.
Di base viene assegnata:
- in caso di infiammazione cronica, il 6% se si tratta di un disturbo monolaterale, l’10% se al contrario riguarda ambedue le orecchie
- se si tratta di otite media cronica: l’11% se monolaterale, il 20% se bilaterale
- lesione di un padiglione auricolare 13%, se di entrambi 21%
- perdita uditiva mono e bilaterale pari o inferiore a 275 dB, una percentuale variabile da 0 a 59%
- in caso di deficit uditivo mono e bilaterale superiore o uguale a 275 dB, riconosciuta una invalidità del 65%
- quando si registrano casi di sordità gravi, la percentuale di invalidità assegnata è pari all’80%
Il riconoscimento del diritto ad un sostegno economico avviene quando viene certificata una perdita d’udito pari o superiore a 75 DB. In questo caso scatta la conseguente assegnazione di un assegno di assistenza, il cui importo è legato alla capacità reddituale del richiedente.
Agevolazioni correlate alle percentuali di invalidità civile
La qualifica di invalido civile viene riconosciuta solo quando si possiede un livello di invalidità di almeno del 33%, sotto di questa soglia si applicano, dove previsti, in ogni caso gli eventuali benefici previsti.
A seconda del grado di invalidità assegnato, si ha diritto ad una serie di agevolazioni diverse, vediamole assieme:
- dal 34% si ha diritto all’esenzione per l’acquisto di protesi acustiche (leggi la guida su come scegliere un apparecchio acustico)
- dal 46% in su, si entra a far parte delle categorie protette, con quanto ne consegue in termini di tutela professionale
- 50% e 67% rappresentano le soglie minime ai fine dei congedi lavorativi ed esenzione ticket
- dal 74% si ha diritto ad un assegno mensile ( seppure rapportato al proprio reddito)
- il 100% conferisce il diritto alla pensione di inabilità e ad un eventuale assegno di accompagnamento
Su queste basi, sintetizzando possiamo riassumere come:
- chi sia affetto da sordità, ma con un riconoscimento di una invalidità inferiore al 33%, può beneficiare comunque delle deduzioni e detrazioni fiscali. Non viene considerato invalido civile, ma questo non preclude il riconoscimento della sua disabilità
- chi lamenta di un deficit uditivo, tale da avere ottenuto il riconoscimento ad una invalidità che va dal 34% e 65%, a seconda della percentuale medesima, può venire iscritto alla lista delle categorie protette, ottenere gratuitamente degli apparecchi acustici, disporre di congedi per le cure ed essere esentato dalla corresponsione del ticket.
- coloro invece che, purtroppo, sono soggetti a una sordità grave o profonda, ricevono un sostegno economico. Se sotto l’80% con il riconoscimento dell’assegno mensile, mentre se la percentuale è del 100%, per effetto di un altro handicap da cui discende la totale inabilità, il richiedente avrà diritto anche alla pensione.
Cos’è l’ assegno mensile per invalidità civile e a chi spetta
Naturalmente non esistono, grazie a Dio, solo casi di ipoacusia congenita o acquisita, ma di norma la perdita d’udito è una spiacevole eredità del passare degli anni.
Ne possono beneficiare gli invalidi parziali, che abbiano tra i 18 e i 67 anni, e che siano caratterizzati da una ridotta capacità lavorativa di percentuale compresa tra 74% e 99% e che possiedano i requisiti sanitari e amministrativi previsti dalla legge.
Oltre ai requisiti fisici e amministrativi, inoltre, i richiedenti naturalmente devono essere cittadini europei ( o se extracomunitari disporre del permesso di soggiorno). Devono essere iscritti presso la propria Anagrafe di appartenenza e risiedere stabilmente sul territorio nazionale. Salvo casi particolari, infine, non deve essere svolta alcuna attività lavorativa.
L’assegno mensile è un sostegno economico, concesso previa domanda, per quei soggetti che presentano una invalidità dal 74% al 99% e godano di un reddito inferiore alle soglie indicate annualmente dalla legge.
L’assegno mensile di invalidità civile per il 2020 viene corrisposto in 13 mensilità, ciascuna per un importo di € 286,81 a coloro che godano di un reddito personale annuo non superiore a 4.926,35 euro.
Esiste anche la possibilità, parliamo della maggiorazione sociale, che in presenza di condizioni particolari di reddito, che tale importo possa essere incrementato su base mensile secondo quanto indicato dalla legge.
L’assegno mensile risulta incompatibile con qualsiasi altra pensione diretta di invalidità, permanendo il diritto per l’interessato a scegliere il trattamento economico più favorevole. La rinuncia, però, diviene irrevocabile,ì. Unica eccezione per i titolari di rendita Inail, per i quali la scelta determina una sospensione all’erogazione della prestazione, ma non la rinuncia al diritto.
Come fare domanda dell’assegno di assistenza per invalidi civili
Per godere della prestazione è necessario il riconoscimento della minorazione previo accertamento medico legale e rilascio del verbale sanitario.
Questo comporta innanzitutto che il proprio medico di famiglia vi rilasci il cosiddetto certificato medico introduttivo.
Una volta che ne disponete potete inoltrare la richiesta on line all’Inps, ricordandovi necessariamente di indicare il codice identificativo, presente le documento rilasciato dal vostro medico.
La domanda all’Inps di Accertamento Sanitatio può essere avanzata:
- o direttamente dal sito stesso dell’Inps, utilizzando il proprio Pin personale (devi richiedere il pin all’Inps. Ecco come fare) utilizzando servizio Invalidità civile – Procedure per l’accertamento del requisito sanitario.
- o tramite gli Enti di Patronato o le Onlus di categorie dei disabili In alternativa si può fare domanda tramite gli enti di patronato o le associazioni di categoria dei disabili (ANMIC, ENS, UIC, ANFASS), appoggiandovi alla consulenza e ai servizi telematici offerti dagli stessi.
Il processo di riconoscimento determina a questo punto l’invio da parte dell’Inps di un verbale di invalidità civile a mezzo di raccomandata o tramite PEC, restando in visione nel servizio Cassetta postale online.
Ottenuto il verbale di riconoscimento, resta al richiedente l’obbligo di inoltrare il modello AP70 per l’analisi della situazione reddituale dello stesso. L’invio deve avvenire a mezzo del servizio Invalidità civile – Invio dati socio-economici e reddituali per la concessione delle prestazioni economiche.
Ad eccezione della domande di malati oncologici che denuncino un aggravamento, non è permesso presentare una nuova domanda fino al momento in cui non sia stata esaminata quella in corso. Stessa cosa per gli eventuali ricorsi giudiziari, inoltrabili solo quando sia intervenuta una sentenza passata in giudicato.
Link utili: clicca qui per andare all’Ens, Ente Nazionale Sordi
qui trovi il sito del Pio Istituto dei sordi
se cerchi il sito dell’Anmic, mutilati e invalidi di guerra
ecco il sito dell’Anfass
qui trovi il sito dell’Uic, Unione Italiana dei ciechi e degli ipovedenti
qui la Gazzetta Ufficiale del 5 Febbraio 1992 che elenca i diversi gradi di suddivisione di ipocusia