Guide-Online.it
No Result
View All Result
domenica, 10 Dicembre, 2023
  • Festività 23
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
domenica, 10 Dicembre, 2023
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Sordità infantile: come fare domanda di indennità di comunicazione

Indennità di comunicazione Inps 2020 importo e requisiti. Come fare la domanda per il sussidio economico a favore dei sordi civili

Editore by Editore
28/04/2020
in Guide sul Lavoro, INPS Online
Reading Time: 7min read
visita sordità bambina
544
SHARES
1.1k
VIEWS
Condividi
ADVERTISEMENT

Tra i 7 milioni e passa di Italiani che accusano un deficit dell’udito, in molti ignorano come siano decine di migliaia i bambini soggetti a ipoacusia.
Sono ben 100 mila i casi tra i 4 e i 12 anni,  e anche sotto gli under 3 anni, si contano quasi 25 mila situazioni.
Due mila i nati, ogni anno, affetti da sordità congenita.
Per un disturbo che, se invalidante con l’andar degli anni, in giovane età rischia davvero di condizionare l’intera esistenza di una persona. Fortunatamente la legge viene incontro con un piccolo sussidio a chi è portatore di questa disabilità. Vediamo cos’è e come richiedere l’indennità di comunicazione.

Un riconoscimento previdenziale indispensabile, considerando che la sordità rappresenta il difetto sensoriale più comune nella popolazione umana. Limitandoci al solo disturbo infantile, si registra 1-2 casi ogni 1.000 nati, salendo al 4-5% nei bambini che presentano elementi di rischio audiologico.


ADVERTISEMENT

E soprattutto per una disabilità che, se insorge in quella che la Legislazione indica come “età evolutiva“,  mette a serio rischio l’acquisizione del linguaggio. La disabilità è l’ipoacusia, ma l’assenza di lingua orale finisce per divenire il vero handicap.
Ecco allora a chi spetta e come fare domanda dell’indennità di comunicazione.

bambino sente male

Indice Guida Gratis:

  • Cos’è l’indennità di comunicazione e come si richiede
    • Ipocusia congenita e acquisita
      • Come si richiede l’indennità di comunicazione
      • La visita per il riconoscimento della prestazione economica

Cos’è l’indennità di comunicazione e come si richiede

L’indennità di comunicazione è un sussidio economico, riconosciuto a seguito della domanda dell’interessato, a favore di coloro a cui sia stata riconosciuta una sordità congenita o sorta comunque entro il 12 anno di età.
L’indennità di comunicazione viene corrisposta per 12 mensilità, l’importo previsto per il 2020 è pari  258,07 euro mensili.

Si tratta di un trattamento economico erogato in relazione alla minorazione, e quindi non legato a condizioni reddituali o anagrafiche del soggetto
Beneficiari dell’indennità di comunicazione sono:


ADVERTISEMENT
  • coloro che, prima dei 12 anni, dispongano di accertamenti clinici che ne riconoscono un deficit uditivo pari o superiore ai 60 decibel HTL di media tra le frequenze 500, 1000, 2000 Hz nell’orecchio migliore
  • chi, anche se di età superiore ai 12 anni, possa provare un’insorgenza dell’ipoacusia avvenuta prima dell’età prestabilita e che, attualmente soffra di una perdita di udito uguale o superiore ai 75 decibel HTL

Prerequisito indispensabile la cittadinanza italiana o europea, o per i cittadini extracomunitari la titolarità del permesso di soggiorno.
Inoltre, oltre all’iscrizione all’Anagrafe di appartenenza, la residenza stabile e abituale sul territorio nazionale.

Da sottolineare come l’indennità, dopo la maggiore età, sia sempre compatibile con un’eventuale attività lavorativa. Analogo discorso con quanto ricevuto, eventualmente, a titolo di invalidità civile totale o di cieco civile.
Contrariamente a quanto avviene per l’invalidità civile, inoltre, viene sempre percepita per intero, anche qualora il beneficiario sia ospite di un istituto pubblico.
Infine, dal 25 Giugno 2014 al 18esimo anno scatta il riconoscimento in automatico, senza la necessità di alcun accertamento, della pensione non riversibile prevista per i maggiorenni sordi, che si aggiunge all’indennità già in godimento. Unico dovere quello di presentare tempestivamente, appena maggiorenne, il modello AP70 certificante il possesso dei requisiti socio-economici richiesti dalla legge.

inps scritte

Ipocusia congenita e acquisita

Abbiamo visto, quindi, come nella sua enunciazione la Legge Italiana faccia esplicito richiamo all’età evolutiva e alla possibilità che l’avvenuta sordità, abbia interferito nell’apprendimento del soggetto.
Da questo punto di vista, quindi, esiste una ulteriore distinzione. E cioè, si parla di:

  • ipoacusia congenita: quando il soggetto nasce con questa menomazione, a causa di fattori ereditari, o problemi sorti durante la gestazione o il parto
  • ipoacusia acquisita: laddove, al contrario, il deficit uditivo, sia comparso entro il 12esimo anno di età. Diverse le cause che possono averlo provocato: malattie, incidenti, esposizione a forti rumori

Perché la legge riconosca un’indennità di comunicazione è necessario che il richiedente sia colpito da ipoacusia congenita o acquisita, tale, però, da aver creato difficoltà in fase di apprendimento del linguaggio parlato.

ADVERTISEMENT

Negli altri casi, invece, non si parla più di indennità di comunicazione, ma la richiesta viene avanzata secondi i comuni canoni dell’invalidità civile  vera e propria.
Una differenza che si rispecchia non solo nella normativa di riferimento, ma nei benefici spettanti e nelle percentuali necessarie per il riconoscimento dell’assegno spettante.

test udito bambina

Come si richiede l’indennità di comunicazione

Ai fini dell’indennità è preliminarmente necessario ottenere dal proprio medico di famiglia, il certificato medico introduttivo.
Una volta in possesso dello stesso, avendo cura di allegare obbligatoriamente il codice identificativo, la  richiesta può essere inoltrata telematicamente attraverso uno di queste diverse vie:

  • tramite sito Inps, utilizzando il proprio codice personale (anche in caso di minore, non bisogna utilizzare il codice del genitore o dell’eventuale tutore!). Il percorso da seguire sarà:  Servizi on line>>Servizi per il cittadino>> Invalidità civile: invio domanda di riconoscimento dei requisiti sanitari. ( vuoi sapere come richiedere il pin all’Inps. Qui trovi la nostra guida).
  • a mezzo di patronato o delle relative associazioni di categoria dei disabili, usufruendo dei servizi telematici gestiti dagli stessi.

La visita per il riconoscimento della prestazione economica

Una volta presentata la domanda, ovviamente verrà indicata al richiedente la data della visita (o eventuali altre date disponibili) per la visita di accertamento presso la  Commissione ASL.
Convocazione che verrà notificata anche a mezzo di lettera raccomandata, con avviso di ricevimento.

lettera inps visita

Nella stessa verrà indicata, naturalmente, anche la documentazione da portare all’incontro.
Di norma è consigliabile presentarsi muniti di :

  • un documento di identità in corso di validità,
  • il certificato medico firmato dal proprio medico di famiglia
  • le eventuali certificazioni raccolte nel corso degli anni.

L’eventuale non presentazione, non inficia sulla richiesta, ma genera una seconda visita. Non presentandosi neppure in questa occasione, la domanda perderà d’efficacia e il richiedente verrà considerato come rinunciatario.
Qualora la persona richiedente non sia in condizione di recarsi all’Asl ( avviene quando il trasporto potrebbe risultare pericoloso per il richiedente) è possibile procedere attraverso una visita domiciliare.

visita invalidità inps

Durante l’incontro, la Commissione giudicante ha la facoltà di accedere al fascicolo elettronico del paziente, come questi ha il diritto di far partecipare all’incontro un medico di fiducia.

Al termine della visita, viene compilato il verbale elettronico, attestante l’esito dell’esame, verbale che verrà poi indirizzato alla persona interessata. Oltre a questo, gli verrà rilasciato anche un documento contenente solo il giudizio finale, ai fini degli utilizzi amministrativi.

In caso il verbale non riconosca la disabilità, è possibile procedere sempre per ricorso.

certificati Inps

Link utili: clicca qui per andare all’Ens, Ente Nazionale Sordi
qui trovi il sito del Pio Istituto dei sordi
se cerchi il sito dell’Anmic, mutilati e invalidi di guerra
qui la Gazzetta Ufficiale del 5 Febbraio 1992  che elenca i diversi gradi di suddivisione di ipocusia

Share218Share38Send
Editore

Editore

Related Posts

Come diventare scrutatore di seggio per le prossime Europee 2024

come-fare-scrutatore-seggio
by Editore
05/12/2023
0
939

Stai pensando di diventare scrutatore di seggio in vista delle prossime elezioni o referendum? Sei nel posto giusto! In un periodo in cui molti cercano...

Read more

Come aprire un negozio di frutta e verdura?

negozio ortaggi
by Editore
16/11/2023
0
927

Vuoi aprire un'attività? Perché non scegliere di aprire un negozio di frutta e verdura? Decidere di diventare imprenditori di sé stessi e dedicarsi ad aprire...

Read more

Crowfunding Italia: I 5 migliori siti web online per realizzare i tuoi progetti

crowfundind portali
by Editore
09/11/2023
0
941

Il crowdfunding è diventato uno strumento sempre più popolare per finanziare progetti creativi, imprenditoriali e sociali in Italia. Grazie a una comunità di sostenitori online,...

Read more

Come diventare Rider ed iniziare a lavorare per una Food Company

Rider offerte di lavoro
by Editore
07/11/2023
0
3k

Anche per le persone meno anglofone, il termine rider è divenuto familiare negli ultimi mesi, così come il vedersi accostare e superare da scattanti ciclisti...

Read more
No Result
View All Result

Resta aggiornato, seguici su
Google News.

seguici su Google News

ISCRIVITI GRATIS

Articoli recenti

  • Come rinnovare un vecchio albero di Natale
  • Come cambiare il filtro della cappa aspirante
  • Come affrontare la paura d’amare: combattere la philofobia e tornare ad innamorarsi
  • Come diventare scrutatore di seggio per le prossime Europee 2024
  • Come dare la forma giusta alle sopracciglia
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist