Guide-Online.it
No Result
View All Result
mercoledì, 15 Ottobre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come aprire una cooperativa

Editore by Editore
07/07/2011
in Senza categoria
Reading Time: 3min read
465
SHARES
929
VIEWS
Condividi

Cosa bisogna fare per aprire una cooperativa? Il primo passo da seguire, in primo luogo, è quello di riunire i lavoratori al fine di mettere in discussione sia la costituzione stessa che la quota sociale, specialmente nel caso si tratti di aziende che dispongono di patrimoni di un certo rilievo, nel qual caso sono indispensabili quote sociali alte. Quindi è necessario redigere, di fronte a un notaio, lo statuto e l’atto costitutivo, e in seguito fare richiesta, presso l’Agenzia delle Entrate, della partita Iva e del numero di codice fiscale. A questo punto non rimane altro da fare che depositare lo statuto e l’atto costitutivo presso la Camera di Commercio, e all’Albo delle cooperative e al Registro delle Imprese formalizzare l’iscrizione. Per costituire una cooperativa è necessario un numero minimo di tre soci, mentre il capitale sociale prevede una quota minima di 25 euro. E’ importante mettere in evidenza che la quota sociale deve essere definita in funzione delle dimensioni dell’azienda, oltre che del numero di soci che vi lavorano. Tutte le persone fisiche che credono di poter trarre un vantaggio, economico oppure no, in qualità di lavoratori o di utenti di un servizio, a patto che siano in regola a livello di versamento della quota sociale, possono costituire una cooperativa. Segnaliamo, per altro, che una cooperativa di utenti può essere composta da un numero molto alto di soci pur avendo una quota sociale bassa, mentre una quota medio alta è necessaria per una cooperativa di lavoratori, perché generalmente i lavoratori non sono molti. Chiaramente è possibile uscire dalla cooperativa recedendo dallo status di socio. La nascita e la crescita di una cooperativa possono essere sostenuto dal Coopfond, che è un fondo mutualistico nazionale che è stato istituito per legge, la cui funzione è quella di supportare lo sviluppo delle cooperative mediante prestiti agevolati al fine di rendere migliori le attività delle cooperative stesse. Le cooperative vanno amministrate secondo le norme di legge, tenendo conto che abbiamo a che fare con proprietà sociali, per cui dividere gli utili è impossibile in quanto essi devono essere reinvestiti completamente per le attività della cooperativa. L’unico beneficio che i soci ne traggono è costituito dal fattore mutualistico primario che indirizza le loro decisioni. Nel caso in cui la cooperativa sia composta sia da persone fisiche che da persone giuridiche il numero minimo di soci sale da tre a nove. In genere le persone non possono esercitare attività affini o identiche a quelle svolte dalla cooperativa con la propria impresa. Solitamente, poi, il capitale sociale è delineato sulla base delle finalità del progetto, anche se il massimo è di circa 75mila euro per socio. Il capitale sottoscritto, in caso di rischio, è l’unico del quale i soci rispondono, a differenza di quanto succedere nelle società di persone con responsabilità illimitata. Tra le cooperative più frequenti, segnaliamo le cooperative sociali (che si caratterizzano per l’esistenza del cosiddetto scopo mutualistico esterno), le cooperative turistiche, e ancora le cooperative di produzione e lavoro, le cooperative culturali, le cooperative agricole infine e le cooperative sportive.

Share186Share33Send
Editore

Editore

Related Posts

Come fare colpo ad un colloquio: consigli per affrontare un colloquio con successo

test lavoro
by Editore
16/04/2025
0
1.2k

Fare colpo durante un colloquio di lavoro è un’arte che richiede un’attenta preparazione e la capacità di presentare la versione migliore di sé stessi. La chiave...

Read more

Come eliminare l’odore di muffa dai libri

odore libri vecchi
by Editore
13/09/2024
0
1.5k

Chi ama i libri sa quanto possa essere fastidioso ritrovarsi a sfogliare pagine impregnate di un odore sgradevole di muffa. Che si tratti di una...

Read more

Come si leggono le le etichette dei prodotti per la casa

etichette alimentari legenda
by Editore
02/04/2024
0
955

Nell'era della consapevolezza ambientale e della salute domestica, è fondamentale avere una comprensione chiara dei prodotti che utilizziamo ogni giorno per mantenere pulite le nostre...

Read more

Come preparare le pardulas, le prelibatezze sarde per Pasqua

Pardulas cosa serve
by Editore
13/03/2024
0
900

Nel cuore pulsante della tradizione pasticcera italiana, ogni regione si distingue per le proprie specialità, vere e proprie testimonianze di una storia culinaria ricca e...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist