Guide-Online.it
No Result
View All Result
domenica, 4 Giugno, 2023
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
domenica, 4 Giugno, 2023
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Guide-Online.it vi da il Benvenuto!

ADVERTISEMENT

Aprire una gelateria: costi, spese e consigli per avviare ora la tua gelateria

Costi, Consigli e suggerimenti utili per chi abbia deciso di aprire una nuova gelateria.

Notizia del Giorno by Notizia del Giorno
18/02/2020
in Lavoro e carriera
Reading Time: 10min read
780
SHARES
1.6k
VIEWS
Condividi

Il gelato artigianale è uno dei prodotti artigianali più consumati in Italia: si stima infatti che ogni italiano mangi oltre 10 chili di gelato artigianale all’anno. Nonostante si creda che il gelato sia un’attività stagionale, legata alla bella stagione e al caldo dell’estate, in realtà il consumo del gelato artigianale cresce durante tutto l’anno, anche durante la stagione più fredda. Gli italiani infatti non rinunciano a mangiare il loro gelato, dolce perfetto per tutte le occasioni e freschissima merenda per grandi e piccini.

Il gelato quindi è uno dei dolci artigianali sui quali investire se desiderate avviare una vostra attività lavorativa. Oggi capiamo insieme come aprire una gelateria: infatti decidere di avviare una gelateria offre tantissimi vantaggi, tra cui costi contenuti sia per l’apertura della vostra gelateria artigianale che per le materie prime. Inoltre aprire una gelateria artigianale è un investimento sicuro: se si propone un prodotto di qualità alla propria clientela l’unico limite che resterà sarà la vostra creatività.


ADVERTISEMENT

Quindi che sia estate oppure che sia inverno, pensaci bene: noi possiamo spiegarti come aprire una gelateria, come avviare la tua attività artigianale. Starà a te decidere di intraprendere questa avventura e decidere di aprire la tua attività commerciale. In questo periodo in Italia aprire una gelateria infatti potrebbe essere la tua occasione di ottenere guadagni consistenti, facili e in tempi brevi. E allora non aspettiamo ancora e vediamo subito come aprire una gelateria artigianale.

Indice Guida Gratis:

  • Aprire una gelateria artigianale: cosa sapere
    • Cosa serve per aprire una gelateria
    • Come aprire una gelateria
    • Dove aprire la tua gelateria
    • Costi per Aprire una gelateria
      • Costi ulteriori per una nuova gelateria
      • Gelateria: quali tasse pagare?
    • Gelateria originale: scegli quale tipo di gelateria aprire

Aprire una gelateria artigianale: cosa sapere

Come aprire una gelateria

Avviare una gelateria è una scelta che offre costi contenuti e tante nuove tecnologie per produrre un ottimo gelato artigianale. Il gelato è un prodotto amato che si può realizzare con pochi sforzi e conoscenze tecniche ben inferiori rispetto a quelle di un tempo. L’unico limite per aprire una gelateria è la propria fantasia: il fattore vincente sta nel saper proporre ai propri clienti tanti gelati originali e divertenti, con divertenti, dai nomi e colori buffi ed azzeccati.

Il segreto delle gelaterie Italiane sta nell’alta qualità dei gelati artigianali offerti e ai prezzi competitivi: quello del gelato è un settore in cui stupire il cliente è la mossa vincente. Marketing, Fantasia e un investimento iniziale modesto potrebbero essere le scelte vincenti per lavorare e iniziare subito a guadagnare col mondo del gelato. Infondo, lo abbiamo già detto, il settore del gelato artigianale è uno dei più redditizi in Italia.


ADVERTISEMENT

Per aprire la tua nuova gelateria devi stare attento alle scelta che farai. A partire dalla zona geografica della città in cui aprire il nuovo negozio, alla scelta del marchio da adottare per arrivare infine alla scelta di aprire la tua gelateria in franchising crema e cioccolato, piuttosto che con Grom. In questi settori artigianali è importante collaborare e avere relazioni con gli altri professionisti. Attraverso un dialogo costante e una cooperazione tra mastri gelatai, si possono apprendere trucchi e ricevere molti consigli utili.

Cosa serve per aprire una gelateria

Gelateria artigianale

Per aprire una gelateria occorre rispondere ad alcuni requisiti personali. Vediamo velocemente cosa serve per aprire subito la tua gelateria: al di là dei locali, degli arredi, dovremo anche occuparci di acquistare tutte le attrezzature e i macchinari necessari a produrre il gelato che vogliamo vendere.

Inoltre chi vuole aprire una gelateria dovrà essere maggiorenne, aver almeno concluso la scuola dell’obbligo e non essere mai stato dichiarato fallito né aver avuto precedenti penali. La Camera di Commercio inoltre chiederà di compilare un’autocertificazione con cui si attesta il possesso dei requisiti morali e professionali del settore della gelateria artigianale.

Per aprire una gelateria di successo, inoltre, avremo bisogno anche di una formazione specifica alle spalle:  esistono numerosi corsi professionalizzanti che ti insegneranno tutti i trucchi per diventar un professionista nel settore della gelateria e nella produzione di gelati.

Come aprire una gelateria

Coni e frutta

La gelateria è un’attività commerciale redditizia e che offre interessanti possibilità di guadagno. Infatti è un settore, quello delle gelaterie artigianali, che non mostra ancora troppa concorrenza ed offre l’opportunità di intraprendere un percorso imprenditoriale redditizio. Per aprire una gelateria artigianale puoi scegliere di intraprendere da solo questa attività, oppure di affiancarti ad un’azienda già avviata, scegliendo la formula del Franchising.

Per aprire la tua gelateria dovrai per prima cosa aprire una Partita IVA, presso l’Agenzia delle Entrate, e recarti inoltre presso gli uffici dell’INPS e dell’INAIL per regolarizzare la tua posizione contributiva e quella dei tuoi dipendenti.

Infine per aprire la gelateria dovrai iscrivere la tua nuova attività presso il Registro delle Imprese; inoltre se la tua gelateria dispone anche di un laboratorio di produzione, una cucina in cui preparare il tuo gelato la tua gelateria verrà configurata come “attività artigianale“. Se la tua gelateria ha anche uno spazio dedicato ai clienti, con tavolini e sedie allora la tua gelateria si configurerà anche come “attività di vendita e somministrazione di alimenti e bevande“.

Dove aprire la tua gelateria

Cosa serve gelateria

Una delle prime cose da valutare se hai intenzione di scendere in campo con la tua gelateria, è la location della nostra nuova gelateria. La scelta dei locali è una delle più importanti da prendere all’inizio della nostra attività lavorativa, per non sbagliare la zona in cui decidiamo di aprire il nostro locale.

I consigli che possiamo dare sono semplici: dovremo scegliere una zona in cui non siano già presenti altre gelaterie avviate. Inoltre la nostra preferenza dovrà andare a zone della nostra città frequentate, come le zone pedonali o le aree di negozi e shopping: in questo modo molta gente passerà davanti alla nostra gelateria e aumenta il valore della possibile clientela.

Se desideriamo aprire una gelateria dotata di sedie e tavoli, in cui i clienti possano fermarsi a gustare il loro cono gelato, dovremo anche far attenzione alla presenza di un parcheggio nelle vicinanze. In questo modo permetteremo a tutti coloro che abbiano voglia di trascorrere un pomeriggio passeggiando e gustando un gelato fresco, di avere il massimo dei confort.

Costi per Aprire una gelateria

Ghiaccioli di frutta

Aprire la tua gelateria nuova richiede un investimento economico iniziale che varia a seconda di quale dimensione vuoi dare al tuo locale e di quali servizi aggiuntivi vuoi offrire ai tuoi clienti. L’affitto dei locali varia a seconda della città in cui sceglierai di aprire la tua nuova gelateria: se apri la tua nuova gelateria a Roma sicuramente l’affitto dei locali sarà superiore rispetto all’affitto nella provincia di Asti. In media consideriamo un prezzo medio di 25.000 euro per il solo locale.

ADVERTISEMENT

Inoltre per aprire gelateria artigianale dovremo assumere qualcuno che lavori con noi e per noi: a grandi linee consideriamo all’incirca un costo di 10.000 euro per assumere un dipendente. Inoltre dovremo anche tener presenti ulteriori costi da sostenere per l’acquisto delle attrezzature, dei macchinari e degli arredi della nostra gelateria.

I costi per aprire una gelateria variano a seconda che decidiate di aprire una gelateria da voi, oppure in franchising. Se vuoi scoprire come aprire una gelateria in franchising leggi qui. Il costo per aprire una gelateria in franchising varia tra i 20mila e gli 80 mila euro a seconda della dimensione del locale scelto e del marchio che abbiamo scelto. Invece per una media e una stima di quanto costa aprire una gelateria in proprio, da noi, consideriamo una media di 50mila euro.

Costi ulteriori per una nuova gelateria

Gelato di frutta fresca

Oltre alle spese che abbiamo precedentemente elencato che variano da città a città e che dipendono anche molto dalla zona geografica in cui avete scelto di aprire la vostra gelateria, dovete tener presenti altre spese. Vediamo insieme di quali altri costi si tratta:

  • Parcella Commercialista: per aprire la tua partita IVA e per la gestione della contabilità del primo anno 1000euro
  • Iscrizione alla Camera di Commercio: 150 euro
  • Utenze per i locali: 500 euro (per l’allacciamento di luce, gas e acqua)
  • Sistemazione dei locali: 3000 euro + Arredamento: 3000 euro
  • Macchinari e Strumentazione: 3000 euro
  • Materie Prime (latte, vaschette, coppe, coni, cucchiaini, tovaglioli per gelato): 3000 euro
  • Personale: 1000 euro

Totale = 14.650 euro che è il costo medio per aprire una gelateria artigianale nuova.

Gelateria: quali tasse pagare?

Amicizia per il gelato

In Italia si sa, una delle spese che pesano maggiormente sui commercianti e sugli imprenditori, sono i carichi fiscali. Vediamo nel dettaglio quali sono le tasse che dovremo pagare per aprire una gelateria:

  • INPS –> consideriamo all’incirca 4000 euro per sé stessi e ulteriori 3000 euro per il proprio dipendente
  • INAIL –> contributo da versare per tutelare i lavoratori nel caso di infortuni sul lavoro
  • IRAP –> l’imposta sul reddito delle attività produttive. Questa tassa deve essere pagata ogni anno da tutti coloro che abbiano un’impresa avviata.
  • IRPEF –> Imposta sul reddito delle persone fisiche
  • IRES –> Questa tassa è da versare solo nel caso in cui tu decida di aprire la tua impresa sotto forma di società. Infatti l’IRES è l’imposta sul reddito delle società.

Se vuoi aprire la tua nuova gelateria artigianale però non costituire una società: la forma più vantaggiosa e conveniente per aprire una gelateria è quella della ditta individuale. Scegliere la ditta individuale dà anche diritto a ricevere tutta una serie di agevolazioni economiche. Se dovessi scegliere di aprire la tua gelateria insieme ad un tuo amico, piuttosto che costituire una società, scegli di aprire la gelateria come ditta individuale e di assumere come dipendenti tutti i tuoi soci e collaboratori.

Gelateria originale: scegli quale tipo di gelateria aprire

Gelati e gelateria

In Italia c’è una gran tradizione in materia del gelato artigianale: è uno dei cibi freschi più amati da tutti. Gustare un cono crema e cioccolato passeggiando per le strade della nostra città, o decidere di concludere la nostra cena con un sorbetto alla frutta è un piacere che tutti conosciamo.

Se vogliamo iniziare a lavorare nel settore del gelato artigianale, però, dovremo differenziarci. Infatti il gelato artigianale è un prodotto d’eccellenza del made in Italy. Quasi tutte le gelaterie artigianali che ci sono producono il loro gelato nel proprio locale, utilizzando solo prodotti freschi, frutta di stagione e ingredienti di alta qualità. Questo perché i gelati più apprezzati sono quelli prodotti di giorno in giorno, con abbinamenti nuovi e sapori unici.

Ma perché limitarci? Se cerchi qualche idea originale per dar un tocco personale alla tua nuova gelateria potresti prendere spunto dai nostri consigli.

Share312Share55Send
Notizia del Giorno

Notizia del Giorno

La possibilità di utilizzare un sito per per aiutare le persone che hanno bisogno di risposte pronte ed immediate. Domandatevi "Come posso aiutare gli altri" e #andratuttobene #Italia #ilpaesepiubello

Related Posts

Come vestirsi ad un colloquio di lavoro

come vestirsi ad un colloquio
by Editore
16/03/2023
0
963

Non è importante, ma fondamentale riflettere su come vestirsi ad un colloquio di lavoro, oggi, probabilmente più di ieri. Se è vero, infatti, che molti...

Read more

Come prendere o rinnovare il tesserino per la raccolta tartufi 2023

tesserino raccolta tartufi
by Notizia del Giorno
18/02/2023
0
16.4k

Il Tartufo Bianco di Alba è uno dei pochi prodotti al mondo impossibile da riprodurre e far crescere in altre località, a differenza del Tartufo nero....

Read more

Come si diventa Cavaliere del Lavoro: tutto quello che c’è da sapere, guida completa 2023

cavaliere del lavoro stemma
by Editore
30/01/2023
0
1.1k

In molti si domandano come si diventa Cavaliere del Lavoro.  Anche perché, sebbene non coincida con alcun beneficio da un punto di vista economico, diventare...

Read more

Come richiedere il certificato penale: modalità, costi e utilizzi

by Editore
20/01/2023
0
1.1k

Sono molte le situazioni in cui può servirci sapere come richiedere il certificato penale. Il certificato penale (spesso indicato anche come certificato del casellario giudiziale)...

Read more
No Result
View All Result

Resta aggiornato, seguici su
Google News.

seguici su Google News

ISCRIVITI GRATIS




Articoli recenti

  • Come snocciolare e conservare le ciliegie: benefici e proprietà delle ciliegie
  • Come ricaricare Satispay: Guida completa e facile da seguire
  • Cosa portare in Crociera: guida a documenti, accessori e abbigliamento da mettere in valigia
  • Affari Tuoi 2023: come partecipare, quando inizia e cosa succede se sei selezionato
  • Come individuare la Stella Polare: Guida completa per orientarsi nella notte stellata a occhi nudo o con le app





No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Gestisci Consenso Cookie
We use technologies like cookies to store and/or access device information. We do this to improve browsing experience and to show (non-) personalized ads. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}