Chi ha la fortuna di avere al proprio fianco un amico animale sa che prima o poi dovrà affrontare il difficile momento della separazione.
Per quanto possa apparire lontano tale momento prima o poi dovremo affrontarlo.
Il dolore per la perdita dei nostri amici animali è intenso, esattamente come quello provato per la perdita di persone care.
In fondo il nostro cane o il nostro micio condividono parte della nostra vita, del nostro tempo, il nostro spazio e sono spesso spettatori inconsapevoli delle nostre vittorie e delle nostre sconfitte. Restano vicino a noi senza pretese e senza giudizio.
Alla morte dei nostri animali possiamo arrivarci per percorsi diversi, ma non ne esiste uno più facile o meno doloroso.
Può capitarci di essere testimoni impotenti di una lunga malattia che ci pone nella condizione di assistere ad una lunga sofferenza e innumerevoli tentativi vani di cura.
Oppure subire la morte improvvisa del nostro amico per colpa di un incidente. Il sentimento di incredulità angosciante e lo sgomento sembra soffocarci.
Spesso è l’eutanasia, un passo difficile e pieno di dubbi a separarci. Siamo nella condizione di dover compiere una scelta nella consapevolezza di separarci dal nostro compagno di vita per mettere fine ad una inutile agonia.
Comunque si arrivi al momento della morte non cè razionalità che aiuti, sicuramente avremo paura di non aver fatto abbastanza, di non aver compreso tutto, di aver mancato in qualcosa. Il senso di colpa è forte e pungente, il distacco è doloroso.
Per superare la fase più acuta sarebbe utile condividere senza vergogna il proprio dolore, parlare con qualcuno che conosceva il rapporto che avevi con il tuo amico animale, la sofferenza non è mai ridicola, neanche se riguarda un animaletto. Fatti aiutare a riordinare le sue cose togliere i giochi, e le ciotole, chiudere i sacchetti dl cibo, togliere tutte le sue copertine. Richiama spesso alla memoria i ricordi belli e brutti e condividili senza timore di apparire ridicolo o esagerato.
Il legame con gli animali può essere molto profondo, unempatia unica . Per questo motivo quando ci vengono a mancare ci sentiamo vuoti e deprivati.
Per alcuni risulta essere di grande aiuto donare ad un altro piccolo essere le proprie attenzioni e cure, senza aspettarsi che possa sostituire in alcun modo il nostro amico, ma con la consapevolezza che pian piano saprà con la sua unicità guadagnarsi un posto tutto suo nel nostro cuore, accanto al ricordo del nostro caro amico che non c’è più. Per altri può avere un valore consolatorio dedicarsi ad animali che sono stati meno fortunati del nostro e scelgono di dedicare una parte del proprio tempo libero presso canili, gattili o associazioni di vario genere. Potrebbe essere il posto dove incontrare un nuovo amico di vita…
In qualunque modo si affronterà il dolore, dopo un po’ di giorni, questo inizierà ad affievolirsi, per lasciare il posto ad una sottile nostalgia fatta del ricordo dei momenti passati con il tuo amico a quattro zampe.
Se però questo non dovesse avvenire potrebbe essere il sintomo di una tua personale difficoltà ad affrontare le separazioni affettive, allora potrebbe rivelarsi utile fare un percorso di psicoterapia per riuscire a gestire questi momenti di difficoltà.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more