Google: un nome che una quindicina di anni fa nessuno avrebbe mai preventivato che sarebbe entrato di prepotenza nei vocabolari di ciascuno di noi.
Basti pensare che a sua volta il nome del sito più cliccato del mondo ha dato vita ad una serie di vocaboli, come “googlare”, ovvero cercare qualcosa su Google.
Nato nel 1998, Google è in breve tempo diventato il motore di ricerca più cercato ed utilizzato del web, a livello internazionale, ed ha cominciato, con il tempo, a fornire servizi sempre differenti agli utenti.
La posta, ad esempio: Gmail è sicuramente uno degli account migliori che si possano utilizzare in internet, sia per la grandissima quantità di spazio che permette di utilizzare, sia per la velocità di recapito della posta, a prescindere dalla pesantezza degli allegati.
Inoltre, a questo si aggiunge una chat che permette quando si entra in Gmail di conversare ed inviare file agli utenti di cui si conosce l’account e che sono stati registrati tra i propri contatti.
Nell’insieme quindi un servizio valido da un punto di vista di efficienza, ma anche molto interessante da un punto di vista meramente ludico.
Ma alla posta si aggiungono tutti gli altri servizi di Google, altrettanto comodi e molto utili: Google Maps, per esempio, che permette di controllare la posizione di un qualsiasi punto geografico che interessi, e che offre i vari itinerari per collegare due qualsiasi punti geografici, questo insieme alla specifica del tempo stimato e della distanza reale da percorrere.
Oppure Google Calendar, una vera agenda virtuale legata all’account Gmail, con sveglie, spazio illimitato, allarmi per i diversi appuntamenti che vengono inseriti o per i vari impegni.
Infine, risalente al 2005, Igoogle: si tratta semplicemente di un servizio che permette di personalizzare completamente l’home page del motore di ricerca stesso a proprio totale piacimento.
E’ possibile quindi aggiungere servizi di ogni genere: il meteo, ad esempio, oppure notizie di uno specifico argomento che verranno immediatamente pubblicate sulla pagina, o ancora Google traduttore, oppure il convertitore di valuta… Si può praticamente visualizzare sulla propria pagina iniziale del motore di ricerca qualsiasi notizia si voglia conoscere subito.
Allo stesso modo , Igoogle si può impostare sul proprio smartphone Android, esattamente con le stesse potenzialità di quello da installare sul pc.
Tutto, naturalmente, a titolo completamente gratuito.
L’unica conditio sine qua non per accedere al servizio è quella di possedere, oppure creare sul momento, un account Google, che consiste semplicemente in una registrazione dei propri dati aprendo quindi una casella gmail e potendo approfittare di tutti gli svariati servizi che la nota società statunitense mette a disposizione dei propri iscritti.
Al contrario, se si decide di togliere la pagina personalizzata di google, è tutto ancora più semplice: basta infatti recarsi nel sito in alto a destra, nelle opzioni dell’account, quindi selezionare semplicemente ” Google Tradizionale “.
Sarà sufficiente questo semplice click per poter visualizzare di nuovo la classica Home Page del sito, ad ogni singola apertura del browser all’indirizzo www. google.it .
Come fare colpo ad un colloquio: consigli per affrontare un colloquio con successo
Fare colpo durante un colloquio di lavoro è un’arte che richiede un’attenta preparazione e la capacità di presentare la versione migliore di sé stessi. La chiave...
Read more