Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come attivare GNOME Shell su Ubuntu 11.04

Editore by Editore
22/04/2011
in Senza categoria
Reading Time: 2min read
457
SHARES
913
VIEWS
Condividi

GNOME Shell è il cuore dell’interfaccia utente di GNOME a partire dalla versione 3, ed è stato rilasciato da relativamente poco tempo: il 6 aprile 2011.

Fornisce alcune utili funzioni, come la possibilità di passare velocemente da una finestra all’altra e lanciare applicazioni. Sostituisce il famoso GNOME Panel, più alcuni elementi rimasti uguali fin dalla versione 2 di GNOME, per regalare all’utente un’interfaccia che va al di là del normale desktop a cui si è abituati.

I componenti fondamentali di GNOME Shell sono Mutter, che è un window manager basato su Metacity, e Clutter, un toolkit che permette di ottenere interessanti effetti grafici sfruttando l’accelerazione hardware della scheda grafica.

I cambiamenti all’interfaccia utente sono numerosi. Tra gli altri si nota la presenza di una dock, che viene chiamata in questo caso “Dash”, e che permette di passare da una finestra all’altra in modo veloce.
Il nuovo window picker, simile all’Exposé di Apple, permette di cambiare e amministrare i workspace.
Altra caratteristica molto innovativa è l’eliminazione dei tre pulsanti nell’angolo delle finestre, che vengono ridotti ad uno solo, utilizzato per la chiusura. Infatti, la minimizzazione delle finestre viene gestita dai componenti nominati in precedenza.

Dopo questa veloce introduzione, si cercherà di spiegare il procedimento per installare GNOME Shell su Ubuntu 11.04, nel modo più dettagliato e semplice possibile.

Su Ubuntu 11.04 è possibile far funzionare sia Unity che GNOME Shell. Di default, però, viene attivato Unity, quindi per poter abilitare GNOME Shell bisogna fare qualche passaggio in più.

Prima di tutto, bisogna accertarsi che sul sistema sia installato GNOME 3, perché la versione 2 è incompatibile con GNOME Shell.
Se non si è sicuri, basta aprire la consolle e digitare
sudo apt-get install gnome3-session. Se non si usa apt-get da qualche tempo, è sempre meglio far precedere qualsiasi altro comando da
sudo apt-get update.
In caso si avessero problemi con i repository, basta aggiungerli con
sudo add-apt-repository ppa:ubuntu-desktop/gnome3-builds.

GNOME Shell è probabilmente già presente, a questo punto, ma per sicurezza si può lanciare, sempre da terminale, il comando
sudo apt-get install gnome-shell
e quindi
gnome-shell –replace.

A questo punto si riavvia il computer. Se è disabilitato il login automatico, si può scegliere GNOME Shell già dalla schermata iniziale, sotto al campo “password” nel menù a tendina posto lateralmente alla voce “sessione” e scegliere la voce “Ubuntu classico”.

Se invece è abilitato il login automatico, basta premere ALT+F2 e digitare “gnome-control-center”.
Quindi scegliere la linguetta “Schermata d’accesso”. Una volta sbloccata la possibilità di apportare modifiche alla configurazione ed inserita la password di amministratore, sarà possibile scegliere “Ubuntu classico” come “sessione predefinita”.

Share183Share32Send
Editore

Editore

Related Posts

Come fare colpo ad un colloquio: consigli per affrontare un colloquio con successo

test lavoro
by Editore
16/04/2025
0
1.1k

Fare colpo durante un colloquio di lavoro è un’arte che richiede un’attenta preparazione e la capacità di presentare la versione migliore di sé stessi. La chiave...

Read more

Come eliminare l’odore di muffa dai libri

odore libri vecchi
by Editore
13/09/2024
0
1.5k

Chi ama i libri sa quanto possa essere fastidioso ritrovarsi a sfogliare pagine impregnate di un odore sgradevole di muffa. Che si tratti di una...

Read more

Come si leggono le le etichette dei prodotti per la casa

etichette alimentari legenda
by Editore
02/04/2024
0
953

Nell'era della consapevolezza ambientale e della salute domestica, è fondamentale avere una comprensione chiara dei prodotti che utilizziamo ogni giorno per mantenere pulite le nostre...

Read more

Come preparare le pardulas, le prelibatezze sarde per Pasqua

Pardulas cosa serve
by Editore
13/03/2024
0
899

Nel cuore pulsante della tradizione pasticcera italiana, ogni regione si distingue per le proprie specialità, vere e proprie testimonianze di una storia culinaria ricca e...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist