Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come utilizzare il pane avanzato

Editore by Editore
14/03/2011
in Senza categoria
Reading Time: 3min read
450
SHARES
899
VIEWS
Condividi

Capita spesso di comprare più pane di quanto ne abbiamo bisogno, pane che nel giro di due giorni diventa secco, e dunque sgradevole da mangiare. Buttarlo è peccato: possiamo, dunque, grattugiarlo, in modo da averlo pronto per ricette in cui sarà necessario il pane grattugiato, oppure impiegarlo in altre ricette. Per esempio, gli strangola prete, un primo piatto costituito da gnocchi di spinaci e pane raffermo. Si tratta di una pietanza veloce da preparare, poco calorica, e come si può intuire dagli ingredienti poco costosa. Iniziamo pulendo e lessando mezzo chilo di spinaci. Una volta lessati, li strizziamo così da fargli perdere tutta l’acqua e li tritiamo piuttosto finemente. Nel frattempo prendiamo trecento grammi di pane vecchio: lo facciamo a pezzettini e lo mettiamo nel latte tiepido per farlo ammorbidire. La quantità di latte varia a seconda del tipo di pane. Strizziamo il pane e lo mescoliamo in un recipiente agli spinaci. Al composto aggiungiamo tre cucchiai di farina, due uova sbattute, sale e pepe e tre cucchiai di pane grattugiato. Lavoriamo con le mani l’impasto, ed eventualmente aggiungiamo altro pane grattato se esso dovesse risultare troppo morbido o appiccicoso. Su una spianatoia versiamo un po’ di farina, e realizziamo dei tubicini con l’impasto, che poi saranno a loro volta tagliati per andare a formare gli gnocchetti. Gli gnocchi devono essere lessati in acqua bollenti e conditi con parmigiano, burro e salvia. Un’altra ricetta molto gustosa da realizzare con il pane raffermo è la classica torta di pane, chiamata anche pappina o torta paesana nel Nord Italia. Prendiamo mezzo chilo di pane raffermo, che metteremo in un litro di latte per farlo ammorbidire. Dopo qualche minuto, lo togliamo e lo strizziamo: aggiungiamo al pane venti grammi di cacao, due uova, 150 grammi di zucchero, 40 grammi di pinoli. Eventualmente, possiamo unire anche un goccio di liquore, dipende dai nostri gusti. L’impasto ottenuto va versato in una teglia foderata di carta da forno: inforniamo per quaranta minuti a duecento gradi, e la torta è pronta. Può essere gustata sia fredda che calda. Altre idee per riutilizzare il pane vecchio: possiamo tagliarlo a fette abbastanza sottili: tra una fetta e l’altra uniamo del formaggio (per esempio il provolone) e realizziamo delle specie di tramezzini. Prepariamo tre ciotole, con acqua in una, uova sbattute e un pizzico di sale in un’altra e farina nell’ultima. Mettiamo ogni tramezzino prima nell’acqua per ammorbidirlo, poi nella farina e infine nell’uovo sbattuto. A questo punto, mettiamo a friggere in olio bollente, quindi tiriamo fuori e asciughiamo con la carta assorbente. Abbiamo creato degli ottimi snack, gustosi sia come merenda che come antipasto. Ovviamente, al posto del formaggio possiamo inserire qualsiasi ingrediente di nostro gradimento. Un’ultimo consiglio per riutilizzare il pane è quello classico di creare delle bruschette, con pomodorini e olio di oliva su pane raffermo a fette abbrustolito nel forno.

Share180Share32Send
Editore

Editore

Related Posts

Come fare colpo ad un colloquio: consigli per affrontare un colloquio con successo

test lavoro
by Editore
16/04/2025
0
1.1k

Fare colpo durante un colloquio di lavoro è un’arte che richiede un’attenta preparazione e la capacità di presentare la versione migliore di sé stessi. La chiave...

Read more

Come eliminare l’odore di muffa dai libri

odore libri vecchi
by Editore
13/09/2024
0
1.5k

Chi ama i libri sa quanto possa essere fastidioso ritrovarsi a sfogliare pagine impregnate di un odore sgradevole di muffa. Che si tratti di una...

Read more

Come si leggono le le etichette dei prodotti per la casa

etichette alimentari legenda
by Editore
02/04/2024
0
953

Nell'era della consapevolezza ambientale e della salute domestica, è fondamentale avere una comprensione chiara dei prodotti che utilizziamo ogni giorno per mantenere pulite le nostre...

Read more

Come preparare le pardulas, le prelibatezze sarde per Pasqua

Pardulas cosa serve
by Editore
13/03/2024
0
899

Nel cuore pulsante della tradizione pasticcera italiana, ogni regione si distingue per le proprie specialità, vere e proprie testimonianze di una storia culinaria ricca e...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist