Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come imparare a fare la verticale

Editore by Editore
01/03/2011
in Senza categoria
Reading Time: 3min read
459
SHARES
917
VIEWS
Condividi

Si vede spessissimo in televisione, magari durante le olimpiadi, oppure in generale nel corso dei tornei di ginnastica artistica e ritmica: atleti, e soprattutto atlete, spesso giovanissimi, che si producono in salti con spaccati, affascinanti da vedere, in armoniosi esercizi, e, soprattutto, nella difficilissima verticale.
Sebbene la preparazione di un atleta di quel calibro richieda tempo, allenamento, costanza e moltissima passione, che permette di ripetere, ripetere e ripetere ogni esercizio con una pazienza quasi infinita, possiamo riuscire anche noi, sempre con grande pazienza e molto esercizio, ad eseguire una verticale corretta.
Prima di cimentarsi in questo tipo di allenamento, ovviamente, è sempre bene capire quali sono i nostri limiti e quali sono le nostre reali possibilità, onde evitare di farsi male scioccamente, tentando di compiere movimenti che semplicemente non sono per noi.
In alcuni casi, inoltre, se abbiamo problemi di salute di qualsiasi tipo, da un semplice sovrappeso a problemi muscolari, e via discorrendo per ogni tipo di patologia, può essere addirittura consigliabile rivolgersi al medico e discuterne con lui, prima di cominciare a dedicarsi a questo tipo di allenamento.
Una volta sicuri delle nostre potenzialità e del fatto che questi movimenti non comportano rischi per la nostra salute, possiamo iniziare l’allenamento.
Innanzitutto si deve rendere il corpo in grado di sorreggere tutto il suo stesso peso sulle braccia: è quindi indispensabile con allenamenti che fortifichino l’avambraccio e le articolazioni, sia il gomito che il polso, per poter permettere loro di reggere tutto il nostro peso.
Sì allora al sollevamento di qualche pesetto, anche se non eccessivi, fino a che non ci rendiamo conto di essere in grado di poter sorreggere molto peso.
A questo punto, per la prima prova, ci possiamo porre direttamente di fronte alla parete, con le gambe leggermente divaricate , tirare un bel respiro e, quando ci sentiamo pronti, fare un piccolo passo in avanti, piegarci a 90 gradi poggiando ben piantate le mani a terra alla stessa distanza che c’è tra le nostre spalle, e tirare su prima una gamba e poi l’altra, appoggiandole al muro.
Prima di prendere confidenza con questo tipo di movimento ci vorrà un po’ di tempo e molto esercizio, per riuscire anche a perdere quel po’ di timore assolutamente naturale nel sentire mancare la superficie stabile sotto i piedi. Un po’ per volta però il movimento comincerà a riuscire più spontaneo, fino a che riusciremo ad appoggiare al muro entrambe le gambe rimanendo in posizione corretta. Quando ci riusciremo sarà molto importante fare attenzione ad alcuni fattori: innanzitutto il peso sulla schiena, che deve essere distribuito bene per evitare seri rischi.
La schiena deve essere un po’ curva, ma non eccessivamente, ed allo stesso tempo essa stessa deve essere aiutata sostenendo il corpo con l’utilizzo dei muscoli delle gambe e dei glutei, che devono essere ben tirati. Quando questo movimento diventerà spontaneo e fluido, allora potremo cominciare a tentare la verticale senza appoggio, allenando con costanza giorno dopo giorno il nostro equilibrio.

Share184Share32Send
Editore

Editore

Related Posts

Come fare colpo ad un colloquio: consigli per affrontare un colloquio con successo

test lavoro
by Editore
16/04/2025
0
1.1k

Fare colpo durante un colloquio di lavoro è un’arte che richiede un’attenta preparazione e la capacità di presentare la versione migliore di sé stessi. La chiave...

Read more

Come eliminare l’odore di muffa dai libri

odore libri vecchi
by Editore
13/09/2024
0
1.5k

Chi ama i libri sa quanto possa essere fastidioso ritrovarsi a sfogliare pagine impregnate di un odore sgradevole di muffa. Che si tratti di una...

Read more

Come si leggono le le etichette dei prodotti per la casa

etichette alimentari legenda
by Editore
02/04/2024
0
953

Nell'era della consapevolezza ambientale e della salute domestica, è fondamentale avere una comprensione chiara dei prodotti che utilizziamo ogni giorno per mantenere pulite le nostre...

Read more

Come preparare le pardulas, le prelibatezze sarde per Pasqua

Pardulas cosa serve
by Editore
13/03/2024
0
899

Nel cuore pulsante della tradizione pasticcera italiana, ogni regione si distingue per le proprie specialità, vere e proprie testimonianze di una storia culinaria ricca e...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist