Guide-Online.it
No Result
View All Result
sabato, 27 Settembre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
sabato, 27 Settembre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come accordare la chitarra

Editore by Editore
23/03/2012
in Senza categoria
Reading Time: 3min read
466
SHARES
932
VIEWS
Condividi

Accordare una chitarra richiede tanta attenzione e, in particolare, orecchio, poiché si tratta di un’operazione semplice si…ma non troppo. Suggeriremo due differenti metodi per accordare al meglio il nostro strumento musicale.
Il primo metodo è sicuramente uno dei più diffusi e immediati (quello ad orecchio), e richiede la presenza di almeno uno dei due c.d. “strumentini”, ossia un fischietto o un diapason che alla loro vibrazione emettono la nota LA (vibrazione alla frequenza di 440Hz). Una volta ottenuta la nota LA dallo “strumentino”, cominciamo accordando la quinta corda della chitarra, il LA appunto. Dobbiamo confrontare, con il nostro attento orecchio, la nota emessa dallo “strumentino” con quella emessa dalla quinta corda della nostra chitarra. Dovremo girare la meccanica della chitarra corrispondente alla nota LA facendo in modo che il suono ottenuto dalla quinta corda sia uguale a quello dello “strumentino”, ottenendo in questo modo la nota LA di riferimento che utilizzeremo per accordare le altre corde. Suoniamo la nota MI basso, corrispondente alla sesta corda, premendola al quinto tasto, e avremo così ricavato la nota LA (che possiamo confrontare con la nota LA di riferimento precedentemente ottenuta). Adesso passiamo all’accordo della quarta corda, corrispondente alla nota RE. È sufficiente suonare la nota LA, ottenuta in precedenza, al quinto tasto per ottenere la nota di riferimento. Confrontiamo la nota LA e la nota RE suonata “a vuoto” (senza premere alcun tasto sulla tastiera) e otterremo la nota RE per accordare la quarta corda della nostra chitarra. Per accordare, invece, la terza corda, corrispondente alla nota SOL, basta suonare la nota RE, precedentemente ottenuta, al quinto tasto e, come sempre, otterremo la nota di riferimento. Confrontiamo la nota RE e la nota SOL suonata “a vuoto” e avremo accordato anche la terza corda. Passiamo alla seconda corda, corrispondente alla nota SI. Sempre con la stessa procedura, suoniamo la nota SOL, ottenuta in precedenza, al quinto tasto, ottenendo la nota di riferimento da confrontare con la nota SI suonata “a vuoto”. Infine, accordiamo la prima corda che corrisponde alla nota MI catino (MI alto in volgare). Suoniamo la nota SI, precedentemente ottenuta, al quinto tasto e otterremo la nota di riferimento che andremo a confrontare con la nota MI catino suonata “a vuoto”, accordando, così, anche l’ultima corda del nostro strumento.

Il secondo metodo è quello che consiste nell’utilizzo di un accordatore elettronico. In questo caso è necessario conoscere la denominazione internazionale delle note impiegata dallo strumento in questione. Ad ogni lettera corrisponde una nota: A – nota LA, B – nota SI, C – nota DO, D – nota RE, E – nota MI, F – nota FA, G – nota SOL. Grazie a questi apparecchi si riduce di molto il procedimento per accordare la nostra chitarra, in quanto l’accordatore riconosce in maniera automatica la nota ottenuta suonando “a vuoto” la corda. In primo luogo dobbiamo verificare che sul display dell’accordatore compaia la lettera corrispondente alla corda da accordare, per poi successivamente controllare che, una volta emesso il suono, la stanghetta all’interno del display dell’apparecchio si vada a posizionare esattamente al centro. In questo caso l’accordatura è avvenuta correttamente. Se, invece, la stanghetta si posizionerà sulla sinistra, ciò sta ad indicare che bisognerà tendere la corda lavorando sulla meccanica. Se, ancora, si posizionerà sulla parte destra vorrà dire che la corda dovrà essere allentata.

Share186Share33Send
Editore

Editore

Related Posts

Come fare colpo ad un colloquio: consigli per affrontare un colloquio con successo

test lavoro
by Editore
16/04/2025
0
1.1k

Fare colpo durante un colloquio di lavoro è un’arte che richiede un’attenta preparazione e la capacità di presentare la versione migliore di sé stessi. La chiave...

Read more

Come eliminare l’odore di muffa dai libri

odore libri vecchi
by Editore
13/09/2024
0
1.5k

Chi ama i libri sa quanto possa essere fastidioso ritrovarsi a sfogliare pagine impregnate di un odore sgradevole di muffa. Che si tratti di una...

Read more

Come si leggono le le etichette dei prodotti per la casa

etichette alimentari legenda
by Editore
02/04/2024
0
953

Nell'era della consapevolezza ambientale e della salute domestica, è fondamentale avere una comprensione chiara dei prodotti che utilizziamo ogni giorno per mantenere pulite le nostre...

Read more

Come preparare le pardulas, le prelibatezze sarde per Pasqua

Pardulas cosa serve
by Editore
13/03/2024
0
899

Nel cuore pulsante della tradizione pasticcera italiana, ogni regione si distingue per le proprie specialità, vere e proprie testimonianze di una storia culinaria ricca e...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist