Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come costruire una meridiana

Editore by Editore
20/10/2011
in Senza categoria
Reading Time: 3min read
535
SHARES
1.1k
VIEWS
Condividi

La meridiana o orologio solare è uno degli strumenti più antichi usati per misurare il tempo, basato sul rilevamento della posizione del sole. Costruirne una che funzioni nel modo giusto non è assolutamente semplice. C’è da aggiungere che ogni emisfero e latitudine richiede dei calcoli propri, pena l’inesattezza dell’ora segnata. Per comodità cosiglieremo un progetto che può funzionare all’interno di coordinate geografiche italiane. Esistono numerose versioni, ma le più note sono le “Meridiane orizzontali” e le “Meridiane verticali”. Per realizzare una versione orizzontale, scegliere prima di tutto il materiale di costruzione preferito, che può essere marmo, legno, lamiera etc.

Servono poi una bussola magnetica e un goniometro. Sagomare a forma di cerchio, di esagono o di qualsiasi forma geometrica, ottenendo il piano della nostra meridiana. L’asta che indicherà l’ora, è chiamato gnomone, e generalmente è costituito da una barra di ferro o di ottone. Questo andrà inserito in una estremità del piano, inclinato rispetto al quadrante con la stessa misura in gradi della latitudine del posto in cui ci troviamo. Orientare lo strumento in modo che lo gnomone sia parallelo all’asse terrestre. In pratica, il punto in cui è stato fissato lo gnomone deve essere orientato verso sud usando la bussola. Per segnare i punti indicanti le ore, bisogna seguire delle regole di trigonometria, ma per semplificare indichiamo un esempio, mettendo il caso di trovarci ad una latitudine equivalente al centro Italia.

Le ore 6.00 si troveranno ad un angolo di 90° ad ovest rispetto alla base dello gnomone; le ore 7.00 a 66.5°; le ore 8.00 a 46.8°; le ore 9.00 a 31.6°; le ore 10.00 a 19.6°; le ore 11.00 a 9.4°; le ore 12.00 a 0°. Per le ore pomeridiane, riportare dalla parte opposta del quadrante, cioè verso est, le stesse angolazioni. Il nostro orologio, segnerà ovviamente l’ora solare, sarà quindi indietro di un’ora rispetto all’ora legale. La progettazione di una meridiana verticale è molto simile a quella orizzontale. In parte è più semplice perchè il quadrante può essere soltanto disegnato sulla facciata esposta al sole per la maggior parte del giorno, e cioè a sud. Serviranno quindi per la realizzazione, vernici, colori, nastro adesivo, pennelli, nell’ eventualità una scala. Lo gnomone andrà fissato a muro praticando un foro con un trapano, e avrà rispetto alla parete, l’ inclinazione in gradi uguale al valore della latitudine del luogo in cui ci si trova.

Per tradizione, una meridiana si accompagna sempre da un proprio motto (negli edifici più antichi si notano infatti delle iscrizioni in latino), e da una tabella di correzione, dove vengono riportati dei valori che indicano quanti minuti bisogna sommare all’ora indicata, in base al periodo dell’ anno, tenendo presente i periodi di cambio fra ora solare e legale. Le meridiane orizzontali hanno lo svantaggio però, di indicare l’ora soltanto nei periodi del giorno e dell’ anno in cui la parete è illuminata dal sole. E’ buona regola, prima di iniziare qualsiasi progetto, fare una sorta di progetto su cartoncino. Buon lavoro a tutti coloro che si dedicheranno alla costruzione di una meridiana.

Share214Share37Send
Editore

Editore

Related Posts

Come fare colpo ad un colloquio: consigli per affrontare un colloquio con successo

test lavoro
by Editore
16/04/2025
0
1.1k

Fare colpo durante un colloquio di lavoro è un’arte che richiede un’attenta preparazione e la capacità di presentare la versione migliore di sé stessi. La chiave...

Read more

Come eliminare l’odore di muffa dai libri

odore libri vecchi
by Editore
13/09/2024
0
1.5k

Chi ama i libri sa quanto possa essere fastidioso ritrovarsi a sfogliare pagine impregnate di un odore sgradevole di muffa. Che si tratti di una...

Read more

Come si leggono le le etichette dei prodotti per la casa

etichette alimentari legenda
by Editore
02/04/2024
0
953

Nell'era della consapevolezza ambientale e della salute domestica, è fondamentale avere una comprensione chiara dei prodotti che utilizziamo ogni giorno per mantenere pulite le nostre...

Read more

Come preparare le pardulas, le prelibatezze sarde per Pasqua

Pardulas cosa serve
by Editore
13/03/2024
0
899

Nel cuore pulsante della tradizione pasticcera italiana, ogni regione si distingue per le proprie specialità, vere e proprie testimonianze di una storia culinaria ricca e...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist