Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 30 Settembre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come organizzare una raccolta firme on-line

Editore by Editore
09/07/2011
in Senza categoria
Reading Time: 3min read
546
SHARES
1.1k
VIEWS
Condividi

La Costituzione Italiana (art.50) stabilisce la possibilità, da parte dei cittadini, di proporre al Parlamento Italiano o Europeo proposte di legge, petizioni e/o referendum abrogativi relativi a necessità ed esigenze della vita pubblica. Tra i requisiti necessari per presentare una petizione vi è la necessità che sia sottoscritta da un certo numero di persone. In particolare, sono necessarie 50.000 firme per poter depositare una proposta di Legge e 500.000 per presentare un referendum abrogativo. In questi casi le firme devono essere autenticate dalla Corte di Cassazione ed è quindi necessario che ciascuna forma sia accompagnata dagli estremi di un documento personale del firmatario, mentre questo requisito non è necessario se si tratta di una petizione di sensibilizzazione, se cioè l’obiettivo è quello di sottoporre all’attenzione di qualcuno (Sindaco, Assessori …) un determinato tema o una problematica. In quest’ultimo caso non è nemmeno stabilita una soglia minima di firme da raccogliere.
Personalmente ho trovato molto utile e professionale, per chi desideri avviare una raccolta firme on line, un sito completamente gratuito dall’utilizzo molto semplice ed immediato che consente di creare la propria petizione e di sottoporla a chi utilizza internet: www.petizionepubblica.it. Il sito consente di creare la propria petizione in quattro passaggi guidati, con rapidità ed efficacia: il primo passaggio consiste nella creazione del testo della propria petizione, da digitare in uno specifico box; nella seconda sezione si possono scegliere i campi da rendere obbligatori per chi sottoscriverà la petizione che si sta creando: oltre al nome, al cognome e all’indirizzo mail che sono obbligatori di default, si possono richiedere informazioni quali gli estremi di un documento, recapiti telefon,ici, residenza o età del firmatario. I campi aggiuntivi possono essere resi obbligatori o facoltativi a discrezione di chi crea la petizione ed in base ai contenuti ed alla tipologia della stessa. La spunta di un check-box in fondo a questa sezione attiva la possibilità di far lasciare un commento al firmatario.
Nella terza sezione vanno inserite le informazioni relative alla petizione: sono obbligatori i campi “titolo”, “destinatari” (es.: Comune, Parlamento …), “autore e suo indirizzo mail”, “categoria” (a scelta da un menù a tendina). Altri campi, non obbligatori, consentono di inserire riferimenti a siti web di associazioni o a blog di approfondimento, oppure di inserire parole chiave che facilitino la ricerca della petizione da parte degli utenti e dei firmatari.
La quarta sezione richiede di inserire obbligatoriamente i riferimenti della persona che vuole pubblicare la petizione. Una volta completati tutti i campi è sufficiente cliccare su un tasto di conferma delle informazioni caricate e la petizione viene creata in automatico e pubblicata sul sito insieme a quelle già presenti.
Il vantaggio principale di questa modalità di raccolta firme è l’elevata visibilità che lo strumento informatico offre alla propria petizione; il sito offre inoltre la possibilità, in calce all’ultima sezione, di condividere il contatto di chi promuove la petizione con la stampa, che talvolta contatta il sito per entrare in contatto con gli autori di alcune petizioni. Ad oggi non ho rilevato particolari svantaggi nell’utilizzo di questa piattaforma.

Share218Share38Send
Editore

Editore

Related Posts

Come fare colpo ad un colloquio: consigli per affrontare un colloquio con successo

test lavoro
by Editore
16/04/2025
0
1.1k

Fare colpo durante un colloquio di lavoro è un’arte che richiede un’attenta preparazione e la capacità di presentare la versione migliore di sé stessi. La chiave...

Read more

Come eliminare l’odore di muffa dai libri

odore libri vecchi
by Editore
13/09/2024
0
1.5k

Chi ama i libri sa quanto possa essere fastidioso ritrovarsi a sfogliare pagine impregnate di un odore sgradevole di muffa. Che si tratti di una...

Read more

Come si leggono le le etichette dei prodotti per la casa

etichette alimentari legenda
by Editore
02/04/2024
0
953

Nell'era della consapevolezza ambientale e della salute domestica, è fondamentale avere una comprensione chiara dei prodotti che utilizziamo ogni giorno per mantenere pulite le nostre...

Read more

Come preparare le pardulas, le prelibatezze sarde per Pasqua

Pardulas cosa serve
by Editore
13/03/2024
0
899

Nel cuore pulsante della tradizione pasticcera italiana, ogni regione si distingue per le proprie specialità, vere e proprie testimonianze di una storia culinaria ricca e...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist