Guide-Online.it
No Result
View All Result
giovedì, 16 Ottobre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
giovedì, 16 Ottobre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come migliorare la propria scrittura

Editore by Editore
21/05/2011
in Senza categoria
Reading Time: 3min read
458
SHARES
916
VIEWS
Condividi

Scrivere può essere considerata una vera e propria arte e spesso gli errori sono in agguato senza che neanche ce ne rendiamo conto. Quando si scrive è opportuno rileggere più volte l’ elaborato per verificare che non si possano avere dei miglioramenti ed eliminare gli eventuali errori. Consiglio delle letture mirate a ricercare i vari tipi di errori che ci possono essere. Una prima lettura deve essere diretta alla punteggiatura in modo da evitare che ci siano degli errori dovuti sia ad un uso eccessivo dei segni, sia un uso ridotto oppure inadatto dei segni di punteggiatura. E’ bene ricordare che nell’ uso della punteggiatura esistono delle regole e che queste devono essere rispettate, spesso, invece, c’è la tendenza ad usare solo il punto e la virgola.
Una seconda lettura invece è utile sia indirizzata a controllare che i termini non siano usati troppo ripetutamente, in questo caso sostituite con dei sinonimi o con delle locuzioni che possano trasmettere lo stesso significato, oppure, fate in modo che il termine sia sottinteso, lo scritto ne ricaverà fluidità e ciò renderà la lettura più piacevole.
Deve essere anche ricordato che la lingua italiana è di sicuro una delle più difficili e quindi non si deve peccare di presunzione, è utile controllare spesso i dizionari ad ogni minimo dubbio, oppure, io consiglio di utilizzare il sito dell’ accademia della crusca, qui è possibile controllare ed evitare degli errori, molto utile, ad esempio, è stato nel mio caso verificare il tipo di accento da usare sulla parola “perché”, questi sono dettagli che chi scrive in modo professionale non può trascurare, altri dubbi avevo sulla particella “ne”.
E’ possibile anche seguire dei corsi di scrittura, ad esempio di tipo creativo, di sicuro offrono dei vantaggi, però si può avere lo svantaggio di avere una scrittura anonima e che segue troppo le idee altrui, meglio provare ad avere un modo di scrittura personale e che possa quindi costituire una sorta di firma.
Per quanto riguarda, invece, i contenuti io mi lascio andare all’ istinto, certo non dicendo delle sciocchezze, ma comunque lasciandosi andare e rilassandosi, solo in questo modo la scrittura risulterà piacevole e fluida. Nel caso in cui si tratti di testi di tipo scientifico e quindi non di fantasia, un modo per scrivere in modo comunque istintivo e senza irrigidire, è fare degli schemi nel momento in cui vengono le idee, il classico colpo di genio che spesso arriva di notte oppure quando siamo impegnati a fare tutt’ altro, poi nei momenti di lavoro sul testo, riempire quegli schemi, seguire quelle idee. Consiglio quindi di appuntare le idee che vengono per caso, senza stare lì a cercarle, in modo da riutilizzarle in seguito, in questo modo il testo risulterà più naturale. Sono questi semplici consigli che possono aiutare ad evitare gli odiosi errori, ma allo stesso tempo ci aiutano ad avere il vantaggio di uno stile di scrittura personale, utile nel caso in cui non ci si voglia confondere tra i tanti scrittori che affollano gli scaffali delle librerie.

Share183Share32Send
Editore

Editore

Related Posts

Come fare colpo ad un colloquio: consigli per affrontare un colloquio con successo

test lavoro
by Editore
16/04/2025
0
1.2k

Fare colpo durante un colloquio di lavoro è un’arte che richiede un’attenta preparazione e la capacità di presentare la versione migliore di sé stessi. La chiave...

Read more

Come eliminare l’odore di muffa dai libri

odore libri vecchi
by Editore
13/09/2024
0
1.5k

Chi ama i libri sa quanto possa essere fastidioso ritrovarsi a sfogliare pagine impregnate di un odore sgradevole di muffa. Che si tratti di una...

Read more

Come si leggono le le etichette dei prodotti per la casa

etichette alimentari legenda
by Editore
02/04/2024
0
955

Nell'era della consapevolezza ambientale e della salute domestica, è fondamentale avere una comprensione chiara dei prodotti che utilizziamo ogni giorno per mantenere pulite le nostre...

Read more

Come preparare le pardulas, le prelibatezze sarde per Pasqua

Pardulas cosa serve
by Editore
13/03/2024
0
900

Nel cuore pulsante della tradizione pasticcera italiana, ogni regione si distingue per le proprie specialità, vere e proprie testimonianze di una storia culinaria ricca e...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist