Scrivere può essere considerata una vera e propria arte e spesso gli errori sono in agguato senza che neanche ce ne rendiamo conto. Quando si scrive è opportuno rileggere più volte l’ elaborato per verificare che non si possano avere dei miglioramenti ed eliminare gli eventuali errori. Consiglio delle letture mirate a ricercare i vari tipi di errori che ci possono essere. Una prima lettura deve essere diretta alla punteggiatura in modo da evitare che ci siano degli errori dovuti sia ad un uso eccessivo dei segni, sia un uso ridotto oppure inadatto dei segni di punteggiatura. E’ bene ricordare che nell’ uso della punteggiatura esistono delle regole e che queste devono essere rispettate, spesso, invece, c’è la tendenza ad usare solo il punto e la virgola.
Una seconda lettura invece è utile sia indirizzata a controllare che i termini non siano usati troppo ripetutamente, in questo caso sostituite con dei sinonimi o con delle locuzioni che possano trasmettere lo stesso significato, oppure, fate in modo che il termine sia sottinteso, lo scritto ne ricaverà fluidità e ciò renderà la lettura più piacevole.
Deve essere anche ricordato che la lingua italiana è di sicuro una delle più difficili e quindi non si deve peccare di presunzione, è utile controllare spesso i dizionari ad ogni minimo dubbio, oppure, io consiglio di utilizzare il sito dell’ accademia della crusca, qui è possibile controllare ed evitare degli errori, molto utile, ad esempio, è stato nel mio caso verificare il tipo di accento da usare sulla parola “perché”, questi sono dettagli che chi scrive in modo professionale non può trascurare, altri dubbi avevo sulla particella “ne”.
E’ possibile anche seguire dei corsi di scrittura, ad esempio di tipo creativo, di sicuro offrono dei vantaggi, però si può avere lo svantaggio di avere una scrittura anonima e che segue troppo le idee altrui, meglio provare ad avere un modo di scrittura personale e che possa quindi costituire una sorta di firma.
Per quanto riguarda, invece, i contenuti io mi lascio andare all’ istinto, certo non dicendo delle sciocchezze, ma comunque lasciandosi andare e rilassandosi, solo in questo modo la scrittura risulterà piacevole e fluida. Nel caso in cui si tratti di testi di tipo scientifico e quindi non di fantasia, un modo per scrivere in modo comunque istintivo e senza irrigidire, è fare degli schemi nel momento in cui vengono le idee, il classico colpo di genio che spesso arriva di notte oppure quando siamo impegnati a fare tutt’ altro, poi nei momenti di lavoro sul testo, riempire quegli schemi, seguire quelle idee. Consiglio quindi di appuntare le idee che vengono per caso, senza stare lì a cercarle, in modo da riutilizzarle in seguito, in questo modo il testo risulterà più naturale. Sono questi semplici consigli che possono aiutare ad evitare gli odiosi errori, ma allo stesso tempo ci aiutano ad avere il vantaggio di uno stile di scrittura personale, utile nel caso in cui non ci si voglia confondere tra i tanti scrittori che affollano gli scaffali delle librerie.
Come fare il latte di mandorle
Arriva il caldo e sei in cerca di una bevanda, che non sia la solita, dissetante e, possibilmente, non troppo calorica. Insomma, vuoi sapere come...
Read more