Ecco tre teorie sulle cause dellomosessualità. La prima di esse fa riferimento agli ormoni. Per lungo tempo, infatti, gli studiosi hanno ritenuto che lomosessualità dipendesse dalla quantità di ormoni femminili o maschili, in particolare estradiolo e testosterone, presenti nel soggetto addirittura nella fase prenatale, e che vengono inviati al cervello nel corso della settima settimana di sviluppo. Unaltra teoria ha a che fare con lipotalamo, e deriva da studi effettuati da Roger Gorski, dellUniversità di Los Angeles, che notoò come nel cervello dei topi il nucleo da cui dipende il comportamento sessuale abbia dimensioni maggiori negli esemplari maschili piuttosto che in quelli femminili. La terza teoria, infine, è quella di Sigmund Freud. Secondo il celebre psicanalista è possibile individuare due tipi di omosessualità: lomosessualità manifesta, che è presente nei soggetti che appunto vengono definiti comunemente omosessuali, e lomosessualità inconscia, o latente, che viceversa si manifesta in tutti i soggetti, anche negli eterosessuali. Questultima dovrebbe essere ritenuta una sorta di residuo di uno stadio evolutivo sessuale del bambino. Infatti, secondo Freud, il bambino presenta una specie di energia sessuale, che egli vuole indirizzare verso differenti destinazioni. In un primo momento egli indirizza lenergia verso sé stesso; poi, verso i soggetti del suo stesso sesso, i quali hanno genitali simili ai suoi; infine, verso soggetti di sesso opposto. Ecco, dunque, che lomosessualità latente non è altro che ciò che rimane della seconda fase. Tale fenomeno subisce un processo che viene definito di sublimazione, e si manifesta di continuo ma in maniera non espressa. Per esempio, la carriera militare è un modello di questa sublimazione. Secondo Freud, dunque, in tutti gli esseri umani si registra il fattore dellomosessualità latente, che nulla ha a che vedere con lomosessualità manifesta. In ogni caso, è bene sottolineare che in ognuna delle sue teorie, per Freud lomosessuale manifesto è vittima di una sorta di arresto, o addirittura di regressione, del consueto itinerario di sviluppo edipico. Egli dimostra molti dubbi sulla natura congenita di tale condizione, dimostrandosi, invece, molto più propenso a considerarle come il frutto di diverse concause. Lomosessualità manifesta nei maschi, per il padre della psicanalisi, deriva da una fissazione risalente ai tempi dellinfanzia per la madre, o comunque per la donna: tale fissazione, invece che essere superata, sulla base delle dinamiche edipiche consolidate, conduce addirittura il bambino a identificarsi con lei. Il bambino, insomma riesce a non perdere lamore poiché lo esercita in prima persona, cercando come oggetto sessuale non un maschio qualunque, ma un maschio che gli assomigli. Tutto ciò perché il rapporto omosessuale non è finalizzato da altro che a ricostruire il rapporto tra figlio e madre. E dunque, se egli ha preso il ruolo della madre, il ruolo di figlio dovrà spettare ovviamente a un maschio che a lui assomigli. L’omosessualità manifesta, per Freud, in conclusione, non è che un ritorno narcisista all’autoerotismo. Egli ritiene che gli omosessuali non debbano essere curati, poiché essi sono socialmente innocui.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more