La Tv, i giornali, le radio, tutti ci parlano della crisi, del caro vita e così via: tutto questo si traduce, in pratica, nella grandissima difficoltà di arrivare alla fine del mese, tra bollette, assicurazioni e la spesa di tutti i giorni (dovremo pur mangiare no?).
Ecco allora tre consigli pratici per riuscire a distv3-consigli-pratici-risparmiare-finire-soffocati-dalle-spesegf g n ricarsi con un po’ di difficoltà in meno nella giungla delle infinite spese che rischiano di soffocarci!
Tre consigli per risparmiare
1- ATTENZIONE AI CONSUMI. Sembra una cosa banale, ma in realtà, senza accorgercene, ogni giorno sprechiamo una grande quantità di luce, gas e acqua, che poi si traducono in un sacco di soldi in più sulla nostra bolletta ed un danno enorme per l’ambiente.
Cosa fare, quindi, per evitare gli sprechi? Utilizzate gli elettrodomestici che consumano di più nelle fasce orarie in cui l’energia elettrica costa meno ( le trovate indicate sulla vostra bolletta) e fate attenzione a non lasciare collegati alla corrente apparecchi come la Tv, perchè restano in tensione e consumano un sacco di elettricità e dotate i vostri lampadari di lampadine a basso consumo. Per quello che riguarda l’acqua, tenetela chiusa mentre vi spazzolate i denti o mentre vi insaponate sotto la doccia e quando utilizzate il WC utilizzate il pulsante in modo da erogarne meno; fate un controllo periodico dell’impianto per verificare la presenza di perdite.
Per il gas, invece, la regola più importante è quella di non tenere aperte le finestre o le porte quando ci sono i termosifoni accessi,la notte programmare la caldaia in modo da accendersi solo al di sotto di una certa temperatura e/od orario, mantenere alta la temperatura dell’acqua che circola all’interno dei caloriferi, così si scaldano di più e più velocemente; anche qui, eseguire un controllo periodico dell’impianto per verificare l’efficienza.
Una parola va detta anche sui carburanti per le auto: cercate di rifornirvi sempre dallo stesso distributore, tenendo conto dei prezzi praticati, e fate attenzione al fatto che molte compagnie eseguono uno sconto significativo al self – service.

2- OCCHIO ALLA SPESA. Anche quando facciamo la spesa tendiamo a “sprecare”; per evitarlo, dovremmo innanzitutto andare al supermercato armati di una lista della spesa e comprare solo quello che c’è segnato sopra. Tenete d’occhio le offerte, infatti ogni settimana ci sono centinaia di prodotti a prezzi scontati, che ci permettono di risparmiare mantenendo alta la qualità di quello che acquistiamo.
Munitevi di una o più borse di cotone, oppure di un carrellino con le ruote, insomma, portatevi una borsa da casa, in questo modo eviterete di comprare le buste di plastica, che costano dai 5 ai 15 centesimi l’una: pensate alla spesa complessiva se ne comprate una o più di una ogni volta che andate a fare la spesa.
3 – IMPARATE A RISPARMIARE. Proviamo ad imparare il valore del sacrificio, facciamo della necessità una virtù. Smettete di fumare, oppure di fare colazione e aperitivo al bar tutti i giorni, e mettete l’equivalente di questi piccoli vizi in un salvadanaio: vi stupirete di quanto sarete riusciti a mettere da parte.
Buon risparmio a tutti!