Nonostante la vita in Africa sembri molto difficile e all’insegna di numerose difficoltà, vi è una vasta zona nel sud del paese che, anche se con continue difficoltà, si sta iper sviluppando e aprendo al mondo occidentale.
Trasferirsi a vivere in sudAfrica potrebbe essere un’esperienza di vita che interessa a molti. Il clima è perfettamente mediterraneo e le infrastrutture sono efficienti e sviluppate. Scordatevi però città e luoghi affollati se volete fare safari.
Ma cosa succede riguardo ai permessi di soggiorno, agli stipendi che sappiamo aggirarsi intorno ai 900 euro al mese, agli affitti e ai furti e alle rapine? Scopriamo in questa guida di viaggio com’è la vita in Sud Africa, mettendo a confronto le città di Cape Town e Roma.
Il Clima in Estate e Inverno in SudAfrica

Ma partiamo proprio dal clima: poichè ci troviamo al di là dell’Equatore, i mesi estivi vanno da dicembre a marzo, durante i quali il clima e le temperature possono salire e raggiungere i 30 gradi e oltre. In particolare i mesi più caldi sono gennaio e febbraio. Non si tratta di un caldo umido e la temperatura è raramente afosa. Il caldo anche durante i mesi estivi risulta secco e sopportabile.
L’inverno si presenta in Sud Africa nei mesi tra agosto e settembre, durante i quali, al contrario, si alternano periodi di pioggia e giornate o settimane di sole e cielo blu dove si può addirittura prendere un pò di sole in spiaggia!
Le stagioni intermedie vanno da ottobre a novembre, con la primavera e da maggio a giugno con l’autunno. In questi mesi, il clima è è moderato e piacevole .
Vivere in SudAfrica è pericoloso?
Il costo delle bollette legate all’energia elettrica o ai rifiuti è molto più basso. Si parla di un risparmio di circa la metà rispetto al costo in Italia. Nonostante i vantaggi fin qui citati, si sa che il Sud Africa rappresenta uno dei paesi a più alto tasso di criminalità mondiale.
Le statistiche parlano dei più alti tassi al mondo di furti e omicidi. La criminalità violenta si concentra in particolare, nei quartieri economicamente depressi (Township) e i quartieri popolosi e poveri, ma rapine e furti a mano armata capitano ovunque .
Bisogna infine, fare molta attenzione a non contrarre malattie come la malaria, bilharzia e colera, molto diffuse in Sud Africa, in particolare al Nord-Est del paese. Insomma il SudAfrica rappresenta un paese poliedrico, ricco di belle e di brutte cose, ma che emoziona molto!
Dove vivere in SudAfrica?
Cape Town/Città del Capo: Città del Capo è la città portuale più popolare in sud Africa, dove moltissimi italiani hanno deciso di rifugiarsi. Qui si trovano le migliori opportunità lavorative e imprenditoriali. Popolare Robben Island, isola a poche centinaia di mentri dalla costa dove fu messo in carcere Nelson Mandela. Il costo della vita qui, è forse e di qualche euro superiore a quello di Johannesburg.
Johannesburg: La città, confina a nord con lo Stato del Botswana e dello Zimbawe. E’ la città più grande del sudAfrica e a soli 33 minuti di maccchina dal centro città, a Soweto, è presente la casa, oggi diventata museo, di Nelson Mandela. Qui la comparazione con Roma
Scopri cosa visitare in SudAfrica.
Costo della vita in SudAfrica
Qual’è il costo del tenore di vita nei paesi del sud dell’Africa? Quale quello a Cape Town o Città del Capo? Prendendo come riferimento Roma, per stimare il costo della vita con Cape Town, possiamo immediatamente dire che quest’ultima località è decisamente meno costosa di circa il 45% rispetto alla capitale Italiana. Avresti bisogno di circa 2.076,40 € (41.285,47 R) a Città del Capo per mantenere lo stesso standard di vita che puoi avere con 3.800,00 € a Roma. Benzina e affitto sono le cose in cui si risparmia di più, oltre a ristorante, cinema e teatro.
Il costo medio dell’affitto, varia a seconda della regione del SudAfrica e del quartiere in cui ci si trova: il costo degli affitti a Cape Town è molto più cara rispetto a Johannesburg. Qui si può pagare fino a 1,183.41€ al mese per un appartamento in centro. Il prezzo medio scenderà a 553.58 € scegliendo una casa monolocale sempre nel centro.
Il costo per affittare un appartamento fuori città è si aggira sui 787.63 € mensili. Nei sobborghi i prezzi sono molto più ridotti rispetto al centro; fare la spesa costa molto di meno. Specialmente se si acquistano prodotti a base di carne e di pesce, mentre il costo di prodotti a base di formaggi è abbastanza elevato.
Visto Lavorativo SudAfrica
Il Governo sud-africano consente l’entrata nel paese a lavoratori specializzati e qualificati tramite la Critical Skills Visa. I settori in via di sviluppo sono costruzioni, business, e telecomunicazioni. Il costo per il rilascio del visto lavorativo in sud Africa è di 152,00€.
Dal 30 Giugno 2014 tutte le richieste di visto e permessi di soggiorno, dovranno obbligatoriamente presentate di persona presso il consolato in Italia.
Government Gazette Staatskoerant
Per approfondire:
- Contattare la farnesina
- Numbeo.com
- Verificare foto documenti
- Sito Ufficio Consolare Roma