Dopo i problemi (temporanei) legati alle prescritte norme sulla sicurezza del lavoro, riscontrati da parte della Polizia Locale e Ats, e il momentaneo sequestro delle strutture, ora tutto sistemato e, seppure con una settimana di slittamento, scatta il count-down per l’apertura del villaggio di Natale di Milano, un evento che si preannuncia come unico nel suo genere, e non solo a livello nazionale.
Per comprendere di quello di cui stiamo parlando, Il sogno del Natale, questo il suo nome, rappresenterà il più grande universo d’Europa consacrato al “Nonno” più amato del Mondo e al suo buffo e variopinto seguito di renne ed elfi.
Si tratta, quindi, di un’occasione unica per passare in famiglia una giornata diversa, entrando in un sogno e scoprendo i tanti segreti di Babbo Natale, direttamente a casa sua, in una dimensione speciale, all’insegna dello shopping e del divertimento.
Vediamo allora di cosa si tratta, le date di apertura e come acquistare i biglietti per salire tutti insieme sull’unica slitta in grado di solcare i cieli del Pianeta.
Indice Guida Gratis:
Cos’è il sogno del Natale, date e come arrivarci
Per chi vi giungerà in macchina, ad esempio, qualora si transiti per la A8 ( Milano-Varese) sarà sufficiente uscire al casello Milano Centro/Viale Certosa, per poi limitarsi a seguire le indicazioni per San Siro; se, invece, arrivate dalla A4 ( Torino-Trieste) prima dell’entrata in Milano, occorre proseguire in direzione Linate, prendere l’uscita Settimo Milanese/Via Novara e poi marcia su San Siro; mentre arrivando da Trieste, occhio al segnale Milano Centro, per poi uscire in Viale Certosa e proseguire in direzione San Siro; infine percorrendo la A1 ( MIlano-Roma), varcata la “barriera” di Melegnano, si prende la tangenziale ovest, per uscire a Settimo Milanese/Via Novara, traguardando in direzione San Siro.
Altrettanto agevole arrivarci utilizzando i mezzi pubblici, potendo usare la line lilla, la M5, scendendo alla stazione Lotto o la linea rossa, sempre traguardando a Lotto
Facile arrivarci, quindi, e tante le date a vostra disposizione con lo slittamento della data d’apertura ( gli organizzatori comunque hanno predisposto un facile sistema di rimborso per chi avesse prenotato la prima settimana, ovviamente restando valida la possibilità di spostare la propria prenotazione), compensato dal prolungamento della permanenza del villaggio sino al 6 Gennaio.
Taglio del nastro venerdì 29 Novembre alle ore 15 e poi, apertura tutti i giorni, con un orario durante la settimana compreso tra le 14 e le 21, mentre nel week-end ( compreso il venerdì) apertura sin dal mattino alle 10 e chiusura alle 23. Inoltre la rassegna prevede anche una serie di aperture straordinarie, sia il 24 che il 25 ( nel primo caso dalle 10 alle 18, mentre il giorno di Natale vi si potrà accedere dalle 16 alle 22) che il 26 con parco visitabile dalla 10 alle 21.
Come visitare il villaggio di Babbo Natale a Milano
Location d’eccezione, naturalmente,per un parco a tema tanto grande da occupare ben 30 mila metri quadrati. Il villaggio sorge, infatti, presso l’ippodromo di San Siro, consentendovi un facile raggiungimento da qualunque direzione si arrivi.
Struttura e attrazioni del Sogno di Natale a Milano
Ovviamente in un villaggio natalizio perfetto non può mancare la casa di Babbo Natale, ma i visitatori potranno visitare anche quella degli Elfi, potendo anche accedere al loro luogo di lavoro, ossia la Fabbrica dei Giocattoli, il cuore pulsante della residenza del paffuto omone rosso, laddove i desideri di ogni bambino della Terra prendono forma.
E ancora spazio per il Ricovero delle Renne, la poetica stalla dove trova riparo la magica slitta volante di Babbo Natale, per il Mondo delle Letterine, area composta da uno spazio scrittura, dove, con l’ausilio dei fidati Elfi, tutti i bambini potranno comporre la propria missiva per poi all’ufficio postale del villaggio, apporvi il necessario timbro ed imbucarla personalmente.

by Giorgio Gherardi 500px.com
Riservato agli under 6 poi tutta una serie di laboratori, al coperto, dove poter imparare, sempre e comunque divertendosi, e realizzare preziosi lavoretti, strenna di una giornata da ricordare tutta la vita.
Tante anche le attrazioni e le giostre a tema, tutte rigorosamente da provare, che vanno dal Labirinto dei Folletti, il percorso dei Pini, la slitta volante di Babbo Natale o la pista di pattinaggio sul ghiaccio.
Così come i bambini potranno divertirsi non meno cavalcando i pony degli Elfi o lanciarsi comodamente alla scoperta del villaggio, a bordo di un variopinto e sbuffante trenino, lasciando corre sguardo e fantasia alla volta di un Mondo fatto di mille giochi di luce, scenografie mozzafiato, mentre a ” terra” si susseguono divertenti animazioni teatrali, a cui si potrà anche partecipare.
A destare l’attenzione dei più grandi, probabilmente, le infinite possibilità di shopping visitando il mercatino contenuto all’interno del Borgo degli Elfi, ghiotta occasione per risolvere la pratica regali e dove, particolare non meno importante, sostare in uno dei tanti stand gastronomici, in grado di soddisfare un po’ tutti i gusti..
Quanto costa visitare il villaggio di Babbo Natale a Milano
Ticket acquistabili direttamente online al costo, per entrate dal lunedì al venerdì, di 13 euro ( 10 per i ridotti), mentre nel week-end il biglietto sale di 3 euro.
Gratis i bambini sino all’anno, mentre sino a 12 anni non compiuti, scatta il ticket ridotto.
Accesso senza limitazioni d’orario, mentre l’ingresso alla casa di Babbo Natale, per evidenti ragioni di flusso, è consentito unicamente negli orari e specifici giorni indicati sui biglietti acquistati.
Questo il costo dei biglietti ordinari, anche se sono previsti anche ticket speciali, i Fast lane Server e gli Open Gold, caratterizzati sostanzialmente da accessi più rapidi o open nell’entrata (ovviamente , però, più costosi), per i quali vi rimandiamo sul sito dell’evento.
Note importanti e utili da segnalare, sono relative al percorso, per lo più coperto e percorribile anche con passeggini, ragione per cui, anche in caso di maltempo, potrete visitarlo, semplicemente muniti di ombrello, senza particolare problemi e anche, elemento non meno importante, con i propri fidati amici a 4 zampe, se tenuti al guinzaglio o riposti nell’apposito trasportino.
Infine, ancora più importante è il sottolineare come il villaggio sia progettato e visitabile per i portatori di handicap, per i quali è presente un accesso dedicato e che possono muoversi all’interno della struttura in compagnia di un accompagnatore, il cui ingresso sarà gratuito.