Il curriculum vitae (CV) è il principale biglietto da visita di ogni persona impegnata nella ricerca di un nuovo lavoro. È dunque necessario che sia chiaro, accattivante e conciso.
Non meno fondamentale, almeno in alcune circostanze, che accanto ad una sua perfezione formale ci sia un pizzico di originalità, soprattutto per solleticare la curiosità di chi, per lavoro, è costretto a visionarne centinaia al giorno.
Vediamo allora come poter realizzare una propria presentazione video.
Come fare un cv video
Il video curriculum costituisce ad oggi un originale complemento al classico elenco testuale delle proprie potenzialità. Perché possa risultare efficace necessita di un’accurata pianificazione.
Prima di mettere mano alla macchina da presa è necessario avere ben chiari i principali aspetti legati ai contenuti ed alla grafica. Se si vuole evitare la semplice lettura a video di quanto altresì inviato su carta, è bene predisporre con cura scene e sequenze.
Sebbene non esistano schemi eccessivamente rigidi, è opportuno che la struttura del video preveda almeno una presentazione introduttiva, una evidenziazione delle proprie principali attitudini ed esperienze, un commiato. La durata non dovrebbe superare i tre minuti.
Un ulteriore fattore di rilievo è la qualità della registrazione. Non è necessario raggiungere livelli professionali, ma è consigliabile evitare che il video contenga rumori di fondo.
Anche la scelta dello sfondo – o più in generale del “set” – dovrebbe essere mirata ad evitare distrazioni da parte dello spettatore.
Come presentarsi in un curriculum video
Tra gli aspetti da curare con maggiore attenzione compare la comunicazione non verbale. Di fatto il video curriculum costituisce una sorta di colloquio di lavoro. Per questo motivo occorre prestare particolare cura al proprio abbigliamento, al tono di voce, alla gestualità.
È importante guardare dritto nell’obbiettivo della camera, scandire bene le parole, mantenere un tono colloquiale e cercare di evitare di apparire eccessivamente impostati.
Una volta registrato il proprio CV è necessario pensare a come inviarlo. Se si intende inviare il proprio curriculum via e-mail, è bene caricare il video su un portale online dedicato ed allegare alla e-mail stessa il relativo link.
Se invece si intende mandare il proprio CV via posta ordinaria, allora si potrà allegare una copia del video su supporto fisico (dvd, cd-rom, chiavetta USB…).
Bene, tutti gli ingredienti per l’elaborazione di un video curriculum efficace sono sul tavolo: non rimane che cimentarsi!