Da sempre si ha la convinzione che un navigatore GPS sia utile per portarci da un luogo all’altro senza troppa fatica. In gran parte è cosi, sia che si tratti di un navigatore da auto che uno dei moderni navigatori da cellulari (symbian,iPhone o android che sia).
Con il passare del tempo l’utilità di questi dispositivi è aumentata esponenzialmente anche grazie all’introduzione di mappe sempre più dettagliate, l’inserimento di informazioni aggiuntive (meteo, condizioni del traffico) e l’aggiunta di tantissimi punti di interesse.
Su quest ultimo punto mi vorrei soffermare, in quanto credo che siano uno degli elementi fondamentali per chi viaggia molto o per chi semplicemente vuole conoscere una città nuova senza leggere tante cartine o usare qualche applicazione da cellulare che prosciuga i vostri crediti inutilmente per darvi qualche informazione o qualche numero di telefono.
I moderni navigatori infatti, posseggono al loro interno un database enorme che permettono di girare una città come se la conoscessimo perfettamente e ve lo posso testimoniare personalmente.
Negli ultimi viaggi mi è capitato spesso di utilizzare il navigatore all’interno del mio telefonino con sistema operativo Android. Un navigatore regolarmente acquistato dal Market Applicazioni, uno dei tanti negozi virtuali che vanno di moda ultimamente. Bene, spendendo una cifra non esagerata, ho avuto uno strumento utilissimo per i miei giri.
In sostanza, nel database del navigatore sono presenti numeri e indirizzi di: ristoranti, alberghi, cinema, teatri, benzinai, ospedali, scuole, locali notturni, musei e chi più ne ha ne metta.
In pochi secondi è possibile accedere a queste informazioni e grazie ai satelliti dirigerci nel luogo specificato senza utilizzare alcuna connessione online e di conseguenza a spesa zero.
Ovviamente qualche servizio a pagamento è presente: le condizioni meteo, il traffico, le guide turistiche, vengono scaricate da internet di volta in volta quindi per quelle avrete bisogno di una connessione dati. Le spese varieranno in base al contratto che avrete sul vostro telefono, consigliandovi di avere una flat dati per non spendere cifre esorbitanti come vi dicevo a inizio articolo.
Altri aspetti positivi che vanno oltre al semplice navigare in auto, è il fatto di poter utilizzare un gps come mappa interattiva. A casa si possono scaricare la mappe (che hanno costi differenti a seconda dell’estensione) e una volta in viaggio potrete accedervi in qualsiasi momento.
In conclusione, sarebbe sempre bene conoscere gli strumenti che possediamo in quanto si possono rivelare più utili del previsto. Con l’avanzare di applicazioni internet, che ci permettono l’acquisizione di una grande quantità di dati, ma a costi elevati, il GPS può rivelarsi utile, soprattutto se lo manteniamo aggiornato.