Chi vuole fare una vacanza “fai da te” in India, potrà farlo cercando di risparmiare il più possibile facendo “fai da te” anche in fase di prenotazione.
Certo, rivolgersi all’agenzia di viaggi di fiducia è il mezzo più comodo e sicuro da utilizzare, ma non sempre il più economico.
Quindi, senza scoraggiarsi, bisogna munirsi di pazienza e connessione internet ed immergersi nella tecnologia.
Su qualsiasi motore di ricerca, digitando la frase “ricerca volo per l’India”, si aprirà di fronte a voi una vasta scelta di opzioni. Sicuramente, dovete valutare bene con chi prenotare un volo di lungo raggio, onde evitare qualunque problematica in aeroporto sia all’andata che al ritorno.
Come saprete, gli aeroporti in India sono numerosi. Per risparmiare tempo e denaro, bisogna scegliere un aeroporto di grosse dimensioni, in quanto i piccoli sono sempre gestiti dai grandi aeroporti tramite degli scali e cambi di aerei, oppure accurare che un aeroporto sia servito da una compagnia low-cost (ad esempio in Italia Orio al Serio di Bergamo è servito dalla Ryanair, leader dei voli low-cost). Individuato l’aeroporto più consono alle vostre esigenze, troverete su internet numerosi siti “trova voli” che appunto, trovano i voli, segnalando le compagnie, i prezzi e gli eventuali scali. Questi siti “trova voli”, sono per la maggior parte, attivi da lunga data e hanno a disposizione della clientela numeri telefonici (non sempre numeri verdi!), pertanto potete fidarvi per l’acquisto del vostro volo.
Gli aeroporti più popolari dell’India sono il Indira Gandhi International Airport della capitale New Delhi ed il Sahar International Airport di Mumbai. Le compagnie low-cost utilizzano inoltre il Mumbai – Chhatrapati Shivaji (siglato BOM). Da questi, vi potrete spostare abbastanza facilmente per seguire il vostro itinerario.
Prima di acquistare via internet, munitevi di una carta pre-pagata, per non rischiare possibili addebiti indesiderati sulla vostra carta di credito usuale.
Il prezzo medio di un volo tra l’Italia e l’India, utilizzando una compagnia low-cost e considerando di fare almeno uno scalo, parte dai 500 Euro solo andata. Purtroppo la compagnia di bandiera del paese, l’Air India, non serve gli aeroporti italiani.
Visitate inoltre i siti sul turismo indiano, dove vi si trovano alcuni preziosi consigli.
Da non sottovalutare anche la questione visto e passaporto. Prima di partire, assicuratevi che il passaporto non sia scaduto e che la compagnia aerea prescelta, vi dia il visto da compilare, oppure rivolgetevi a chi di dovere se si trattasse di un visto necessario per un soggiorno di medio/lungo termine o di un visto di lavoro.
Attenzione per cui a chi prenota un viaggio “fai da te”, ci sono vantaggi, ma anche possibili numerosi svantaggi. Le fregature del nuovo mondo moderno e tecnologico sono dietro l’angolo. Rileggete e visionate la vostra prenotazione almeno 10 volte prima di acquistare e magari fatevi consigliare da qualcuno di esperto nel settore. Buon viaggio
Come risparmiare sui traghetti: Guida a trucchi e suggerimenti per risparmiare sui viaggi in traghetto
Organizzare una vacanza verso una delle bellissime isole italiane è sempre un piacere… finché non si arriva al momento della prenotazione del traghetto. Le tariffe...
Read more