Viaggiare in tutto il mondo spendendo poco: è il sogno di ogni turista. Qualche volta si becca l’offerta vantaggiosa tutto incluso, volo più soggiorno, più trasferimenti e quant’altro. Magari attraverso il suggerimento e l’astuzia di un tour operator che poi spalmerà il suo compenso sul prezzo della vacanza tanto da farlo sembrare irrisorio. Ma è l’unica alternativa possibile? Ovviamente no!
Il fai da te nell’acquisto di vacanze e voli elimina l’intermediazione quindi è già in sé un risparmio. Inoltre offre la possibilità di cercare prodotti che rispettano maggiormente le proprie esigenze. Ma qual è lo stratagemma per beccare i voli low cost? Sicuramente è importante avere già stabilito le date delle proprie vacanze. Più si prenota in anticipo, infatti, più è ampio il ventaglio delle possibilità per il turista. Al di là di quello che si vocifera, infatti, il last minute non è la soluzione maggiormente conveniente. All’ultimo minuto, qualche volta, si può spuntare il volo a prezzi stracciati, ma essendo questioni di poche ore, pochi minuti, talvolta un solo click, ci si può ritrovare anche a dover pagare una cifra esorbitante per un trasferimento modesto. Quindi prima regola: giocare d’anticipo.
Una volta stabilita la data dove si cercano le offerte low cost? Internet è un nostro alleato. Ci sono tante compagnie aeree nate per offrire biglietti a basso costo su tratte aeree particolarmente frequentate o totalmente bistrattate. La Ryanair e la Easyjet rientrano nella prima tipologia, la Bluexpress invece appartiene al secondo insieme. Chi cerca un volo low cost può subito navigare sui siti di queste compagnie. Attenzione però alle clausole, chiamiamole così. Sempre più spesso infatti si trovano voli che in sé costano pochissimo ma poi non comprendono nel prezzo né il bagaglio da mettere in stiva (che si paga a parte), né la possibilità di modificare la prenotazione qualora sopraggiunga un imprevisto. In proposito c’è da considerare che anche le compagnie di bandiera mettono sul mercato dei biglietti low cost, in numero limitato, e propongono agli utenti abituali dei programmi di risparmio e accumulo punti molto allettanti. Perciò la seconda regola è: cercare offerte sui siti delle compagnie low cost e delle compagnie di bandiera controllando per bene le clausole.
Se chi cerca voli low cost è un po’ pigro e non ha voglia di perdere tempo cercando la stessa tratta su tutti i siti internet appena menzionati e fare un confronto prima dell’acquisto, allora occorre chiamare in causa dei portali che mostrano tutte le soluzioni possibili per un tragitto desiderato. Tra questi, per esperienza si consiglia Traveleurope nella sezione voli. Su questo sito è sufficiente inserire la località di partenza, quella di arrivo e il numero di viaggiatori. La ricerca interna offre tutte le soluzioni ordinate per prezzo crescente, con o senza scali intermedi, indicando la compagnia più competitiva per il periodo di vacanza scelto. A questo punto basta seguire le istruzioni e pagare!
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more