Le unghie delle mani e dei piedi non sono solo un elemento estetico, ma svolgono anche un ruolo importante come indicatore della nostra salute generale e, non meno, possono essere soggette a malattie.
Spesso, le condizioni delle unghie possono rivelare segnali preziosi su potenziali problemi di salute nascosti sotto la superficie. In questo articolo, esploreremo tre delle principali malattie delle unghie: l’onicomicosi, la perionissi cronica e l’onicofagia. Impareremo a riconoscerle, comprenderne le cause e scopriremo come gestirle per mantenere unghie sane e una salute generale ottimale.
Leggendo attentamente, potrete diventare più consapevoli dei segnali che le vostre unghie possono inviare sulla vostra salute complessiva.
Indice Guida Gratis:
Le malattie delle unghie
Le unghie sono parte del corpo umano e come ogni tipo di organo sono oggetto dell’attacco di virus che finiscono con il fare ammalare l’unghia che nei casi peggiori cade. Diverse possono essere le malattie diagnosticabili attraverso le unghie, ma le principali e forse considerate anche le più invasive sono tre:
- ONICOMICOSI: malattia dell’unghia dovuta a un fungo microscopico. Può dare luogo a manifestazioni di diverso tipo: sollevamento dell’estremità dell’unghia per la formazione di un deposito sottostante bianco e grigio con conseguente distacco del letto unguale, macchioline bianche sulla parte superficiale della lamina unguale, tumefazione della cute circostante. Quando si tratta di un dermatofito, di norma, si può procedere con un trattamento diretto che fa ricorso a limatura, decapaggio chimico con impacchi a base di cheratolitici dall’effetto emolliente o più raramente ablazione chirurgica in anestesia locale con la successiva somministrazione di farmaci assunti per via orale.
Quando l’agente responsabile è un lievito si associano pediluvi alcalini, disinfezioni della parte e farmaci antimicotici.
Infine in presenza di una muffa sono, invece, in genere utili le spennellate di farmaci antimicotici a condizione che la zona dove cresce l’unghia non sia danneggiata. A guarigione avvenuta l’unghia cresce normalmente; - PERIONISSI CRONICA: Infiammazione cronica della pelle che circonda l’unghia. La perionissi, dovuta generalmente ad un infezione di Candida, e favorita dai lavori domestici e da determinate professioni (pasticcere, pescatore, sommozzatore, operaio tessile) che prevedono un contatto quotidiano e frequente con l’acqua e con sostanze (glucidi) che predispongono alle micosi. Colpisce con maggiore frequenza l’indice ed il medio e si manifesta con un rigonfiamento arrossato della zona che circonda l’unghia. Per prevenire le perionissi è importante indossare guanti quando si svolge un’ attività a rischio. Il trattamento consiste nell’applicazione di antimicotici.
- ONICOFAGIA: è la più diffusa ed è rappresentata dall’abitudine di rosicchiarsi continuamente le unghie. Molto frequente nell’infanzia e nell’adolescenza, denota una lieve instabilità (nervosismo) e permette di scaricare le tensioni in modo simbolico, unendo allo sfogo dell’aggressività ( desiderio di mordere ) la soddisfazione di un piacere orale ( unzione del dito ).
Si tratta di un’ abitudine nella maggior parte dei casi passeggera e senza conseguenze. Tuttavia quando si associa ad altri disturbi psicomotori ( tic, manipolazione continua dei capelli, ecc.. ) può rendersi utile una psicoterapia.
I trattamenti locali ( es. applicazione sulle unghie di sostanze amare ) hanno efficacia variabile. Nei casi più estremi rosicchiando continuamente l’ unghia, si rischia di danneggiare in modo cronico la matrice unguale.
Quali sono le altre malattie delle unghie
Le unghie possono essere colpite da varie condizioni patologiche, alcune delle quali, come abbiamo detto, possono essere indicatori di problemi di salute più ampi. Ecco una panoramica delle principali malattie che colpiscono le unghie:
1. Psoriasi ungueale
La psoriasi è una malattia cronica della pelle che può colpire anche le unghie, causando pitting (piccoli buchi), ispessimento, sfigurazione e talvolta distacco dell’unghia dal letto ungueale (onicolisi).
2. Onicolisi
Questo termine descrive il distacco dell’unghia dal letto ungueale. Può essere causato da psoriasi, infezioni, traumi o altre malattie della pelle.
3. Paronichia
È un’infezione della pelle attorno all’unghia, spesso causata da batteri o lieviti. La zona circostante l’unghia può diventare rossa, gonfia e dolorosa.
4. Leuconichia
È caratterizzata da macchie bianche o striature sull’unghia, solitamente causate da traumi minori, allergie ai prodotti per le unghie o, meno comunemente, da condizioni mediche sottostanti.
5. Unghie incarnite
Questo problema si verifica quando il bordo di un’unghia cresce nel tessuto morbido circostante, spesso provocando dolore, gonfiore e, a volte, infezione. È più comune sulle unghie dei piedi.

6. Melanonychia
Si riferisce alla pigmentazione scura o alle striature nere sull’unghia, spesso dovute a traumi, infiammazioni, o in alcuni casi a condizioni più gravi come il melanoma subungueale.
7. Micosi subungueale prossimale
Una forma di onicomicosi che inizia nella cuticola e si diffonde verso l’estremità dell’unghia.
8. Lichen planus ungueale
Un disturbo infiammatorio che può causare la perdita dell’unghia e cicatrici nel letto ungueale.
9. Anomalie della crescita dell’unghia
Come l’onicogrifosi, dove le unghie diventano molto ispessite e curve, e la distrofia ungueale, che si riferisce a qualsiasi distorsione della forma normale dell’unghia. Della stessa famiglia vanno considerate la Micronichia, Clubbing o l’Anonichia.
10. Disturbi nutrizionali
Le carenze nutrizionali possono anche manifestarsi attraverso le unghie. Ad esempio, una carenza di ferro può portare a un’anemia sideropenica che può causare la condizione nota come “unghie a cucchiaio” o koilonychia, dove le unghie diventano sottili e concave. La carenza di biotina o di altri nutrienti può portare a unghie fragili o alla loro rottura. Questo tipo di manifestazione ungueale richiede l’intervento di un medico per indirizzare e correggere la carenza nutrizionale sottostante.
Queste condizioni possono variare da problemi cosmetici minori a segnali di gravi problemi di salute. Il trattamento spesso richiede la diagnosi di un dermatologo o di un podologo, specialmente in caso di condizioni persistenti o gravi. Alcune malattie delle unghie, inoltre, possono richiedere l’attenzione di altri specialisti medici, in quanto possono essere il riflesso di problemi sistemici, come disturbi endocrini, infezioni o malattie autoimmuni.

Come mantenere le unghie sane e forti
Mantenere le unghie sane richiede una combinazione di buona igiene, attenzione all’alimentazione e abitudini salutari. Ecco alcune linee guida per promuovere la salute delle unghie e prevenire le malattie ungueali:
Igiene e cura delle unghie
- Pulizia regolare: Mantieni le unghie pulite e asciutte per prevenire la crescita di batteri e funghi.
- Taglio corretto: Taglia le unghie dritte e arrotonda leggermente gli angoli con una lima, evitando di tagliarle troppo corti, specialmente sui piedi, per prevenire le unghie incarnite.
- Attrezzatura personale: Utilizza sempre strumenti per manicure e pedicure personali o assicurati che siano sterilizzati se li usi in un salone.
- Manicure e pedicure sicure: Evita manicure e pedicure aggressive e non tagliare o rimuovere le cuticole, poiché fungono da barriera contro le infezioni.
- Uso moderato di smalti e solventi: Limita l’uso di smalti per unghie e di solventi a base di acetone, che possono indebolire le unghie.
Nutrizione
- Dieta equilibrata: Assicurati di consumare una dieta equilibrata ricca di vitamine, minerali e proteine. Nutrienti come la biotina, il ferro, il magnesio, lo zinco, le proteine e le vitamine A, C e E sono essenziali per la salute delle unghie.
- Idratazione: Bevi molta acqua durante il giorno per mantenere idratato il corpo e, di conseguenza, le unghie.
Abitudini salutari
- Indossare guanti protettivi: Quando fai lavori domestici, specialmente quando maneggi detergenti e detersivi, indossa guanti per proteggere le unghie da danni chimici.
- Limitare l’esposizione all’acqua: L’esposizione prolungata all’acqua può indebolire la struttura delle unghie; cerca di limitarla quando possibile.
- Non usare le unghie come strumenti: Evita di usare le unghie per aprire coperchi o per compiti che possono causare traumi.
- Evitare di mordicchiare o strappare le unghie: Queste abitudini possono danneggiare il letto ungueale e aprire la porta alle infezioni.
Controllo e prevenzione
- Monitorare le unghie: Controlla regolarmente le tue unghie per identificare eventuali cambiamenti nella colorazione, nella forma o nella struttura, che potrebbero indicare problemi di salute.
- Protezione solare: Applica una crema solare sulle mani quando ti esponi al sole per proteggere le unghie dai danni UV.
Quando vedere un Medico
Se noti cambiamenti nelle unghie che includono dolore, gonfiore, cambiamenti di colore o forma, separazione dell’unghia dal letto ungueale, o se le unghie sembrano infette, è importante consultare un dermatologo. Inoltre, se ti preoccupano le condizioni generali delle tue unghie e vuoi assicurarti di avere una dieta adeguata, parlare con un nutrizionista può essere utile.
Adottare queste pratiche può contribuire in modo significativo a mantenere le unghie sane e a prevenire molte delle malattie comuni che le colpiscono.