Il miele è un ingrediente naturale molto importante oltre che per una sana alimentazione anche per la bellezza. Molto versatile, data la sua consistenza fluida ma allo stesso tempo densa, può essere usato sia per maschere di bellezza per il viso, sia per la detersione in combinazione con uno scrub. Rispetto ad altri tipi di ingredienti naturali, che si possono trovare in cucina come il latte o lo yogurt, ha con se il doppio vantaggio di essere delicato e nutriente allo stesso tempo. Mentre non tutti possono usare ingredienti a base di latticini le intolleranze al miele sono quasi nulle. Per realizzare una maschera viso bastano pochi ingredienti e qualche piccolo attrezzo facilmente in cucina. Bisogna avere una ciotola in cui versare gli ingredienti, una spatolina di legno per mescolare il tutto e un pennello a setole piatte, di quelli sintetici utilizzati per il fondotinta per poter applicare poi la maschera. Bastano questi semplici attrezzi per avere alla fine un risultato paragonabile a quelli professionali. Si tende ad utilizzare ciotoline in plastica perchè sono facilmente lavabili, mentre si può tranquillamente omettere il pennello e utilizzare direttamente le dita. E’ sempre meglio però utilizzare una spatola o un cucchiaio in legno o in plastica perchè il metallo delle posate non si coniuga bene con alcuni ingredienti di origine naturale come l’argilla. Una volta preparato il set di prodotti da utilizzare si passa alla scelta degli ingredienti. Bisogna partire dallo stabilire quali sono le esigenze della propria pelle in quel momento. Se la pelle è particolarmente sensibile e secca al miele si può associare tranquillamente un cucchiaio di yogurt intero o un pò di latte in alternativa. Si può sempre mescolare al composto anche un pò di frutta pestata. Se la pelle è particolarmente impura o irritata a causa di brufoletti o arrossamenti vari il miele può essere un valido lenitivo a cui però associare ingredienti di origine naturale come argilla verde, facilmente acquistabile in erboristeria, con qualche goccia di succo di limone. Per le pelli più mature si possono poi utilizzare anche polvere di cacao, qualche cucchiaino di miele, yogurt e anche qualche goccia di un olio da massaggio. Può andare bene anche del semplice olio da cucina. Una volta inseriti nella ciotola tutti gli ingredienti vanno mescolati anche con un pò di acqua tiepida essendo il miele abbastanza appiccicoso da non sciogliersi per bene da solo. I costi sono quasi tutti irrisori. Il miele costa circa 3-4 euro a vasetto. Il prezzo può variare a seconda della particolarità del prodotto, ma si tende a preferire sempre prodotti il più naturali possibili. Il miele va scelto il più possibile biologico e senza aggiunta di altri composti. Non ci sono svantaggi nel fare una maschera al miele se non quello di dover poi ripulire la ciotola o un pò la cucina dopo. Il vantaggio è quello di utilizzare cose semplici, poco costose, ma soprattutto naturali. La pelle oltre ad essere nutrita è trattata con cura con prodotti che al loro interno non hanno nulla di chimico o sintetico. Il risultato finale sarà una pelle del viso nutrita e radiosa, libera da impurità e levigata.
Come fare il latte di mandorle
Arriva il caldo e sei in cerca di una bevanda, che non sia la solita, dissetante e, possibilmente, non troppo calorica. Insomma, vuoi sapere come...
Read more