Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 8 Luglio, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 8 Luglio, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Cosa fare e non fare appena fatto un tatuaggio

🌟 Appena fatto un tatuaggio? Scopri cosa fare e cosa evitare per favorire una guarigione ottimale! Consigli utili per proteggere e curare la tua nuova opera d'arte sulla pelle. 💉✨

Editore by Editore
09/03/2024
in Bellezza e Cura della Persona, Make up
Reading Time: 12min read
tatuaggio avvertenze
497
SHARES
993
VIEWS
Condividi

L’estate è il momento in cui si mostra maggiormente il proprio corpo, sia per il caldo sia per la voglia di abbronzarsi, e spesso capita che proprio in questo periodo si facciano dei tatuaggi da sfoggiare sulla spiaggia. Bisogna, però, sempre rammentare  che nella fase iniziale si deve proteggere assolutamente la parte tatuata dai raggi del sole e non solo.
Vediamo sinteticamente le precauzioni minime da adottare in presenza di un tatuaggio fresco.

L’estate è un momento in cui il desiderio di esprimere la propria personalità attraverso tatuaggi( Vorresti sapere come ti starebbe un tattoo prima di farlo? Scopri come con la nostra guida) diventa ancora più forte.

Il caldo invita a scoprire il corpo e molti si sentono ispirati a decorarlo con arte permanente. Tuttavia, è essenziale ricordare che la cura del tatuaggio appena fatto richiede attenzioni particolari, specialmente durante i mesi più caldi. La pelle fresca e delicata del tatuaggio è estremamente sensibile ai danni provocati dal sole, e l’esposizione diretta ai raggi UV può comprometterne la guarigione e l’aspetto a lungo termine.

Insomma, come vedremo meglio di seguito, nella fase iniziale si deve proteggere assolutamente la parte tatuata dai raggi del sole e non solo.
Vediamo sinteticamente le precauzioni minime da adottare in presenza di un tatuaggio fresco.

Indice Guida Gratis:

  • Cosa non fare con un tatuaggio appena fatto
    • Protezione di un tatuaggio
    • Come curare un tatuaggio appena fatto
      • Curare il tatuaggio dopo la seduta
      • Cure classiche per tatuaggi
      • Cose da non fare mai appena fatto un tatuaggio
    • Cose che non andrebbero fatte con un tatuaggio nuovo
      • Tatuaggio nuovo e vestiti
      • Rischi e conseguenza di una non corretta cura di un tatuaggio nuovo

Cosa non fare con un tatuaggio appena fatto

Quando ci si sottopone alla magia di un nuovo tatuaggio, l’entusiasmo per mostrare al mondo la propria arte può essere travolgente. Tuttavia, è cruciale comprendere che la cura e l’attenzione verso il tatuaggio non si limitano solo a preservarne l’aspetto estetico. Evitare determinati comportamenti dopo aver fatto un tatuaggio è essenziale non solo per mantenere intatto il disegno, ma anche per proteggere la propria salute. In questo contesto, rispettare alcune regole fondamentali diventa un atto di responsabilità verso se stessi e il proprio corpo.

Mentre l’entusiasmo per il nuovo tatuaggio può far dimenticare le precauzioni necessarie, è importante ricordare che il rispetto delle regole post-tatuaggio è vitale per garantire una guarigione ottimale e prevenire complicazioni. Oltre a preservare l’integrità estetica del disegno, evitare determinati comportamenti può prevenire infezioni, reazioni allergiche e altri problemi di salute che potrebbero compromettere il processo di guarigione e mettere a rischio il benessere generale.

Inoltre, il periodo immediatamente successivo alla realizzazione di un tatuaggio rappresenta una fase delicata in cui la pelle è vulnerabile e suscettibile a danni esterni. Mantenere una corretta igiene e adottare comportamenti appropriati durante questo periodo è fondamentale per proteggere la zona tatutata e consentire una guarigione senza intoppi. Dedicare attenzione e cura al proprio tatuaggio durante le prime settimane dopo la seduta è un investimento non solo nell’aspetto estetico, ma soprattutto nella salute e nel benessere a lungo termine.

ragazza tatuata al sole

 

Protezione di un tatuaggio

Un tatuaggio appena fatto, come dovrebbe sapere chiunque, lascia la pelle delicata e sensibile quindi deve essere adeguatamente protetto dal sole e da molti altri fattori che potrebbero danneggiare sia la pelle sia il disegno stesso.
La prima cosa da considerare è che nelle prime 24 ore il tatuaggio non deve assolutamente essere sbendato e deve rimanere coperto per permettere alla pelle di adattarsi e di far passare almeno in parte l’infiammazione.
In ogni caso finché il tatuaggio non è completamente guarito e adeguatamente assorbito sarebbe opportuno evitare che l’acqua di mare o della piscina entrino in contatto con la pelle, in questo modo si evita che sostanze irritanti oppure impurità infettino la pelle.
La pelle dopo un tatuaggio rimane delicata e il sole preso direttamente potrebbe creare delle bolle, che, oltre ad infiammare ulteriormente la pelle, rovinano e sbiancano il tatuaggio. Infatti sarebbe opportuno aspettare almeno 4 settimane prima dell’esposizione al sole. Oltre il primo mese è comunque opportuno usare una crema solare con un fattore protettivo di almeno 30.

Una serie di precauzioni per un tatuaggio nuovo di cui sono a conoscenza un po’ tutti, ma la cura di un tattoo non può di certo risolversi così.
Vediamo quali sono i passaggi raccomandati per un corretto tatto aftercare

Come curare un tatuaggio appena fatto

Quando decidiamo di adornare il nostro corpo con un nuovo tatuaggio, è naturale desiderare mantenerlo nel suo stato originale il più a lungo possibile. Sebbene la qualità della seduta e del disegno dipendano dalle abilità e dalla professionalità dell’artista del tatuaggio, una volta usciti dallo studio, preservarne l’aspetto diventa responsabilità nostra. Senza contare che il trascurarlo, aspetto ancora più importante, potrebbe addirittura creare problemi di salute.
La cura del tatuaggio inizia immediatamente dopo la seduta e, se ci sono state più sessioni, questo processo dovrebbe essere ripetuto dopo ciascuna di esse.

pellicole per tattoo

 

Curare il tatuaggio dopo la seduta

Dopo la seduta, il tatuatore rimuove l’eccesso di inchiostro e fluidi pulendo il sito del tatuaggio con una soluzione antiseptica. Successivamente, a seconda degli accordi della sessione e dei servizi inclusi, l’artista copre il nuovo tatuaggio (di solito con un film simile al cellophane), lo fissa sulla pelle con una benda e vi manda a casa. È consigliabile tenere il cellophane per non più di 2 ore.

Anche perchè, in commercio, non mancano ormai diverse tipologie di soluzioni e pellicole specificatamente studiate per la guarigione del tatuaggio. Una serie di prodotti, spesso che vi consiglierà il tatuatore senza neppure doverglielo chiedere,  che facilitano e accellerano  il processo di guarigione per coloro che devono lavorare o andare in vcanza durante il periodo di recupero.

Relativamente a queste pellicole, è importante ancora ricordare come:

  • Le pellicole specifiche per la cura dei tatuaggi sono comunemente venduti in negozi, studi e botteghe di tatuaggi. Nonchè facilmente acquistabili in Rete
  • Indossando queste pellicole, potrete senza problemi fare la doccia poiché impediscono al’acqua di passare attraverso. Tuttavia, gli esperti consigliano sempre di evitare di immergere o vaporizzare il tatuaggio.
  • Le pellicole, generalmente, sono traspiranti, consentendo all’aria di passare attraverso mentre tengono l’acqua fuori.
  • Nei primi giorni, sotto il film potrebbe accumularsi liquido, cosa normale. In ogni caso mai danneggiare la pellicola, poiché potrebbe causare infezioni. Dopo qualche giorno, la ferita si asciugherà naturalmente.
  • La durata consigliata per indossare il film protettivo varia a seconda del produttore, ma in media è di 4-5 giorni.

Cure classiche per tatuaggi

La cura classica dei tatuaggi coinvolge l’uso di materiali facilmente reperibili come pannolini assorbenti per bambini, sapone antibatterico, carta assorbente e creme/unguenti per la guarigione.
Ecco i passaggi per far guarire un tatuaggio nei primi giorni utilizzando il metodo classico:

Una volta tornati a casa, rimuovi il film e sciacqua il tatuaggio sotto l’acqua corrente con una piccola quantità di sapone antibatterico. Evita di applicare pressione eccessiva durante il risciacquo. Rimuovi con movimenti delicati eventuali fluidi che sono fuoriusciti dalla pelle. Non preoccuparti; non laverai via nulla di importante. Dopo il risciacquo, tampona il tatuaggio con carta assorbente e lascialo asciugare all’aria. Mai strofinare un tatuaggio fresco.
Terminata l’asciugatura, applica una crema/unguento per la guarigione alla ferita e coprila con un pannolino per bambini. Ripeti questa procedura ogni 3-4 ore durante i primi tre giorni di guarigione. Una volta che il tatuaggio forma un sottile film simile a una scottatura solare, smetti di usare il pannolino e mantieni l’umidità del tatuaggio con una crema/unguento per la guarigione.

creme per tatuaggi

 

Cose da non fare mai appena fatto un tatuaggio

  • Non strofinare mai il tatuaggio se prude.
  • Evita di staccare le croste poiché potrebbe rischiare un’infezione. Continua ad applicare la crema/unguento per la guarigione.
  • Lavare il tatuaggio con acqua calda e sapone antibatterico 2-3 volte al giorno.
  • Usa una piccola quantità di crema/unguento per l’idratazione, che possono essere creme farmaceutiche con pantenolo o prodotti specializzati per la guarigione dei tatuaggi.
  • Non applicare troppa crema/unguento; uno strato sottile è sufficiente per il tatuaggio.
  • Il processo di guarigione di solito richiede 10-20 giorni, a seconda delle dimensioni e della posizione del tatuaggio.

Cose che non andrebbero fatte con un tatuaggio nuovo

Ricapitoliamo quindi i comportamenti che andrebbero osservati anelle settimane sucessive ad unovo tatto.
Evita l’esposizione diretta al sole durante l’intero processo di guarigione e per i successivi 2-3 mesi. Anche se il tuo tatuaggio sembra guarito dopo un paio di settimane, la pelle che lo protegge rimane sensibile alle influenze esterne. I raggi del sole possono sbiadire la luminosità del pigmento, facendo apparire il tatuaggio più chiaro del desiderato. È consigliabile coprire il tatuaggio con abbigliamento o applicare una protezione solare ad alta protezione, come SPF 30+ (meglio se 50), quando sei al sole.

In nessun caso esporre il tatuaggio a vapore, compresi docce calde e bagni. Potrai goderti trattamenti d’acqua come prima una volta che il tatuaggio sarà completamente guarito. Evita di nuotare in acque libere o piscine durante il periodo di guarigione per ridurre il rischio di infezione.

Tatuaggio nuovo e vestiti

Siccome un tatuaggio appena fatto spurga plasma e rilascia particelle di inchiostro non ancora completamente asciutte è indispensabile non indossare abiti aderenti per evitare che il tessuto si attacchi alla pelle causando problemi al momento della svestizionee, non meno, ostacolando il flusso d’aria necessario per la guarigione. Inoltre, nella prima fase di guarigione,  sarebbe preferibile evitare di indossare abiti con fibre sintetiche, poiché possono irritare il sito del tatuaggio. Se usi il metodo classico di guarigione, monitora eventuali “perdite” di medicazione. Evita abiti stretti che potrebbero
Importante anche aspettare 2 o 3 giorni prima di riprendere la normale attività sportiva, dal momento che i movimenti potrebbero creare rotture della pelle irritata oppure produrre desquamazioni, rovinando quindi l’effetto del disegno.
Questo accorgimento deve essere messo in pratica specialmente se il tatuaggio è in corrispondenza di articolazioni che quindi vengono sottoposte a continuo movimento.

cura tatuaggio

 

Rischi e conseguenza di una non corretta cura di un tatuaggio nuovo

Un’errata cura del tatto aftercare può comportare una serie di rischi e pericoli sia per il corretto mantenimentodel tatuaggio che, aspetto assolutamente più importante, per la salute generale del corpo. Ecco alcuni dei rischi principali associati a comportamenti scorretti dopo aver fatto un nuovo tatuaggio:

  1. Sbavature e Dissolvenza del Tatuaggio: L’esposizione diretta al sole senza protezione può causare la dissolvenza precoce del colore e delle linee del tatuaggio, rendendolo meno nitido e meno vibrante nel tempo.
  2. Perdita di Dettagli e Definizione: Manipolare eccessivamente il tatuaggio o non proteggerlo adeguatamente può portare alla perdita di dettagli e definizione nel disegno, compromettendo l’estetica complessiva del tatuaggio.
  3. Cambiamenti nel Colore e nella Texture della Pelle: L’esposizione eccessiva al sole o l’assenza di protezione solare possono causare cambiamenti nel colore e nella texture della pelle intorno al tatuaggio, creando disomogeneità e compromettendo l’aspetto complessivo del disegno.
  4. Allungamento del Tempo di Guarigione: Comportamenti errati durante il processo di guarigione possono prolungare il tempo necessario per la completa guarigione del tatuaggio, ritardando il ripristino della pelle e aumentando il rischio di complicazioni.
  5. Infezioni Cutanee: Lasciare il tatuaggio esposto senza copertura o non seguire una corretta igiene può aumentare il rischio di infezioni cutanee batteriche o fungine, che possono compromettere la guarigione e richiedere cure mediche aggiuntive.
  6. Irritazioni e Reazioni Allergiche: L’utilizzo di prodotti non adatti o l’esposizione a sostanze irritanti, come detersivi o profumi, può causare irritazioni cutanee o reazioni allergiche, compromettendo la guarigione del tatuaggio e causando disagio.
  7. Cicatrizzazione Anomala: L’adozione di comportamenti errati durante il processo di guarigione, come grattare il tatuaggio o rimuovere le croste prematuramente, può interferire con il processo di cicatrizzazione naturale, lasciando cicatrici permanenti o causando deformità nel disegno del tatuaggio.
  8. Aumento del Rischio di Cancro alla Pelle: L’esposizione ai raggi UV senza protezione aumenta il rischio di sviluppare il cancro alla pelle nel lungo termine, con particolare attenzione alle zone tatuate, dove la pelle è già stata danneggiata durante il processo di tatuaggio.

Ecco perché è fondamentale seguire attentamente le istruzioni del tuo tatuatore e adottare comportamenti corretti durante il periodo di cura del tatuaggio per garantire una guarigione ottimale e preservare la salute della pelle a lungo termine.

Share199Share35Send
Editore

Editore

Related Posts

Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025

by Editore
16/06/2025
0
929

Le occhiaie rappresentano un inestetismo comune che colpisce uomini e donne di tutte le età, conferendo al viso un aspetto stanco, invecchiato e poco luminoso....

Read more

Come restare giovani: le tecniche più moderne e innovative per una pelle giovane

by Editore
09/05/2025
0
1k

E' accertato dagli studi statistici di settore che la prospettiva di vita sia per gli uomini sia per le donne si è allungata, ma qual...

Read more

Come tatuarsi le lentiggini: guida sicura e consigli utili

lentiggini tattoo
by Editore
03/05/2025
0
1k

Le lentiggini tatuate sono una tendenza beauty sempre più amata: donano un aspetto giovane, naturale e luminoso al viso. Per chi non le ha naturalmente,...

Read more

Come snellire i polpacci: metodi, trattamenti estetici e costi in Italia

ridurre i polpacci
by Editore
06/11/2024
0
892

Avere gambe snelle e armoniose è un desiderio comune, ma spesso i polpacci voluminosi possono rappresentare un ostacolo al raggiungimento dell’estetica desiderata. Che si tratti...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
  • Come scegliere tra prestito personale e cessione del quinto: da dove partire
  • Come pulire i nostri documenti: guida alla pulizia di carta d’identità, passaporto e patente
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist