La micosi è un fungo che infetta una o più unghie delle mani o dei piedi: all’inizio sembra un problema banale, perchè si manifesta come una macchiolina biancastra sulla punta dell’unghia, ma col passare del tempo il fungo prolifera e si diffonde, finchè l’unghia acquista un brutto colore giallastro, si ispessisce e può anche sbriciolarsi, il tutto ovviamente con una certa dose di dolore. E’, tuttavia, una patologia abbastanza comune, tanto che ognuno di noi ne ha sofferto almeno una volta nella vita, perchè come ogni fungo, una volta preso, diventa piuttosto ricorrente e può risultare difficile da curare.
La cura
La causa della micosi è data dal facile proliferare del fungo in ambienti umidi e caldi, proprio come le piscine e le docce dove facilmente si contrae, e dal trovare sul nostro corpo lo stesso tipo di ambiente nelle nostre scarpe e nelle nostre calze. Se non si tratta in tempo e nel modo giusto, perciò, la micosi può perdurare per molto tempo. La prima cura che il medico ci indicherà sono creme antimicotiche e unguenti, soprattutto se è la prima volta che soffriamo di micosi. In un secondo tempo, a queste vanno sicuramente associati degli antibiotici antimicotici, capaci di fare una vera e propria terapia d’urto contro il fungo: essi consentono la ricrescita di una nuova unghia non infetta,
sostituendo lentamente quella malata, ma ovviamente il processo è abbastanza lungo, perchè per ricrescere completamente le unghie hanno bisogno dai tre ai quattro mesi, senza contare che senza cambiare il nostro modo di trattare le unghie il problema sicuramente si ripresenterà.
La prevenzione: visto come e perchè si formano le micosi, il consiglio più ovvio per una prevenzione eccellente è concentrarsi sull’igiene delle unghie, soprattutto dei piedi, che sono quelle più soggette a questo problema. Bisogna sempre tenere le unghie corte, pulite e asciutte, soprattutto dopo una doccia o un bagno, è importante asciugarle accuratamente, perchè i funghi proliferano nelle zone più umide. E’ poi altrettanto importante usare calze confortevoli e che consentano al piede di traspirare senza farlo sudare (per le mani usare dei guanti ogni volta che teniamo le mani in acqua per molto tempo). Sarebbe meglio non usare smalti o unghie finte, perchè non riusciremmo a vedere subito quando l’unghia si ammala.
E’ importante anche non tagliare o strappare la pelle intorno alle unghie, per non facilitare l’ingresso di batteri e funghi. Infine, è utile non camminare scalzi in luoghi come piscine, docce o spogliatoi pubblici, preferendo sempre indossare un paio di ciabatte.