Da sempre gli studenti universitari cercano di guadagnarsi qualcosina mediante dei lavori saltuari. Al giorno d’oggi, però, la situazione lavorativa in Italia è piuttosto critica, e quindi le opportunità di lavoro sono ancora più ridotte e diviene sempre più difficile trovare una qualche opportunità che possa conciliarsi con i propri orari.
Ma allora, come può uno studente guadagnare qualcosina per non gravare più di tanto sulle spalle dei genitori?
Come conciliare l’università ad un lavoretto
Se non si riesce a trovare un lavoro part-time, bisogna allora ingegnarsi e inventarsi un mestiere.
Il modo più comune che uno studente universitario può adottare per arrotondare le sue entrate è sicuramente l’uso di internet.
In rete, infatti, si trovano diversi siti che consentono di guadagnare qualcosa. Certo, non si tratta di lauti guadagni, ma è sempre una goccia che, unita alle altre, può regalare soddisfazioni.
Alcuni siti pagano i propri utenti per dare opinioni su prodotti commerciali diversi, altri ancora per scrivere guide pratiche; alcuni pagano per rispondere a sondaggi, altri cliccando dei banner.
Ma, ripeto, in questo modo si possono guadagnare al massimo pochi euro al giorno.

Un metodo altrettanto facile e comune di guadagnare qualcosa è quello di dare ripetizioni su varie materie di studio agli studenti che hanno bisogno di aiuto con uno specifico esame.
Si possono recuperare un po” di euro anche vendendo i libri acquistati per sostenere gli esami, guadagnando però, di norma, solo la metà della cifra spesa per acquistarli. In alternativa si potrebbero vendere i propri appunti presi a lezione. In questo caso si avrebbe un duplice beneficio: se gli appunti vengono presi in maniera accurata, infatti, è più facile superare l’esame e allo stesso tempo saranno più richiesti dagli altri e quindi più facilmente vendibili.
Un modo insolito, invece, per guadagnare piuttosto bene potrebbe essere quello di improvvisarsi fotografi. Se lo studente universitario studia presso un’università sita in una grande città turistica, come ad esempio Roma o Milano, nei periodi di maggiore affluenza di turisti potrebbe proporsi come fotografo ambulante, e, con una polaroid istantanea, stampare foto ricordo ai turisti. Questo modo di guadagnare può essere molto vantaggioso dal punto di vista economico, infatti si possono chiedere circa 2 euro per ogni foto e riuscire a guadagnare un bel po’ a fine giornata.
Ci sono però alcuni svantaggi che consistono sostanzialmente in un investimento iniziale non proprio basso, dovuto all’acquisto della macchinetta fotografica istantanea e all’abilitazione di fotografo.
Un altro modo per guadagnare qualcosa potrebbe essere quello di diventare animatori di feste per bambini; è un lavoro saltuario, ma una giornata di lavoro viene pagata molto bene, anche 100 euro a giornata.
In conclusione di metodi per guadagnare qualcosina gli studenti universitari ne potrebbero trovare molti, la maggior parte dei quali possono essere dettati dalla fantasia e dalle inclinazioni di ognuno.