Ci capita spesso di trovarci dinanzi a dei piccoli o grandi lavori in casa nostra. La soluzione più veloce, ma di certo la più costosa, sarebbe quella di chiamare un esperto, idraulico o muratore che sia, che in men che non si dica, e con un tariffario quasi sempre non ben definito, L’altra soluzione è quella di rimboccarsi le maniche e mettersi all’opera da sé con un po’ di senso pratico. Al di là del tipo di sciacquone preferito, tutto ciò che occorre sapere sono: la distanza dal muro del buco di scarico, il diametro di quest’ultimo e quello, se presente, del tubo dello sciacquone. Naturalmente prima di togliere il vecchio wc occorre prenderne precisamente le misure, sia l’altezza da terra che quella dallo scarico. Inoltre i water presentano sempre una guarnizione per il collegamento con il tubo di scarico, e prima di acquistarne una nuova occorre misurare anche qui il diametro del buco sul pavimento. Punto fondamentale prima della rimozione è la chiusura dell’acqua dal rubinetto principale. Si passa poi finalmente al vaso, ricordarsi prima di scaricare lo sciacquone in modo da svuotarlo. Nei modelli più datati è possibile che ci siano dei bulloni a fissare il tutto, che basterà semplicemente svitare prima di passare alla rimozione del cemento. Qui i casi sono due, se lo stato del cemento è stato compromesso dal logorio del tempo, con dei leggeri movimenti del wc è possibile rimuoverlo dal pavimento, se invece la tenuta è ancora ben salda, sarà utile aiutarci con uno scalpello o un martelletto. Senza farsi prendere però troppo la mano, correndo così il rischio di danneggiare il vaso e ritrovarsi a dover raccoglierne i pezzi sparsi per il bagno, o peggio ancora ferirsi. Dopo aver rimosso il cemento e tutti i suoi residui, possiamo tranquillamente tappare il foro dello scarico con uno straccio. Finalmente tolto il vecchio vaso, prendiamo il nuovo e lo mettiamo bene in posizione, segnandone con un pennarello i contorni ed i punti dove andranno fissati i supporti. E’ quasi tutto pronto, naturalmente però occorre preparare un impasto di cemento per fissare il nuovo vaso. Si spalma il tutto dove andrà posizionato il water e si inserisce la guarnizione dello scarico sul tubo, e dopo, una volta inserito il wc, inserirla nella sua sede. Si inserisce poi il tubo nel buco apposito, proprio dietro il water, facendo attenzione a far ben incastrare la guarnizione prima inserita. Ora tutto ciò che dobbiamo fare è allineare bene il vaso ai supporti ed eliminare il cemento in eccesso. Adesso, finito il lavoro, mancano gli ultimi accorgimenti, occorre infatti lasciare asciugare il tutto per almeno due ore, anche se tre non farebbero male, si possono poi avvitare i supporti e montare finalmente quel benedetto copri water che avevamo lasciato in disparte tutto questo tempo. Per le prime 24 ore però non si deve utilizzare il nuovo wc, lasciando così terminare l’asciugatura per bene.
Come fare il latte di mandorle
Arriva il caldo e sei in cerca di una bevanda, che non sia la solita, dissetante e, possibilmente, non troppo calorica. Insomma, vuoi sapere come...
Read more