Dormire accanto a una persona che russa non è una cosa molto semplice, soprattutto se si ha il sonno leggero. Oggi ci sono dei sistemi per eliminare o almeno alleviare questo fastidioso problema. Esistono dei cuscini appositi che rendono infatti tale problema molto meno intenso.
Il russare in modo cronico è definito roncopatia. Di solito chi russa lo fa in modo pesante soprattutto quando dorme sulla schiena. Indipendentemente dalla conformazione fisica di ciascuno e dal problema che abbiamo a livello del naso o dei turbinati, o dalla presenza di polipi, in questa posizione le resistenze nasali aumentano e la quantità di aria inspirata fuoriesce dalla bocca generando vibrazioni e turbolenze tra palato molle e ugola che producono il classico e fastidioso rumore.
Molti hanno tentato di risolvere il problema usando un cuscino molto sottile oppure eliminandolo del tutto, ma i pareri sono contrastanti.
Un recente studio americano ha invece dimostrato lesistenza effettiva di una correlazione tra luso del cuscino e il problema del russare cronico. Esaminando per un mese il comportamento di quarantotto coppie in cui uno dei partner russava ogni notte in modo consistente e indipendente dal numero dei guanciali, si è appurato infatti che in quasi il 70% dei casi la persona che russava abitualmente dormiva poggiando la testa su normali cuscini in fibra di cotone o in poliestere. Una bassa percentuale usava invece cuscini in piuma o in schiuma di lattice.
Le stesse persone oggetto di studio sono state successivamente riesaminate a un mese di distanza, dopo essere state dotate di un particolare cuscino fornito da una multinazionale americana. Il guanciale, modello Original di Tempur, era stato realizzato con materiali particolari sviluppati dalla Nasa intorno agli anni Settanta.
Lefficacia del particolare guanciale è risultata impressionante. Dall85% di coppie abituate a vivere con un russatore disturbante abituale , la percentuale è scesa al 10%. Circa il 75% dei soggetti roncopatici ha inoltre dichiarato di dormire meglio usando il nuovo cuscino.
Lo stesso, studiato appositamente per rispettare il profilo di collo e testa, ha un particolare disegno anatomico e sostiene chi ha problemi di schiena e di postura durante il giorno. È accertato infatti che le proprietà del materiale, sensibilissimo al calore corporeo, offrono a chi vi poggia la testa, un allentamento della pressione di tutto il corpo.
Inoltre, lo stesso materiale è utilizzato anche per produrre materassi. Gli stessi, allapparenza rigidi, hanno in realtà il medesimo scopo anatomico e il Tempur fa sì che dopo qualche minuto il calore del corpo renda perfetta la sua aderenza alla struttura del materasso. La particolarità del materiale Tempur è che negli anni Settanta fu sviluppato dalla Nasa in California per aumentare il comfort dei veicoli spaziali, e poi fu messo a punto nel 1991 in Danimarca da Tempur World per usi privati. Oggi, la garanzia di morbidezza e durata del prodotto sembra perfetta per risolvere il problema di chi russa, che va incontro a pericolose apnee notturne, ma anche a chi gli dorme accanto.
Come pulire le macchie di gelato
Il gelato, una delle tentazioni più golose soprattutto durante i mesi estivi, porta con sé non solo gioia, ma anche il rischio di macchie difficili da rimuovere...
Read more