* Dettagli del prodotto
Un buon piatto di cozze o di spaghetti con le vongole è un piacere irrinunciabile.
La loro preparazione richiede una preventiva e necessaria operazione di pulizia, da farsi assolutamente, pena il ritrovarsi tra i denti sabbia o altri indesiderati residui. La cosa è un tantino laboriosa, ma ne vale la pena.
Voglio consigliarvi come fare.
Per prima cosa c’è bisogno della materia prima, possibilmente freschissima e certificata, meglio acquistare dal pescivendolo cozze e vongole vendute nelle apposite confezioni a rete, con etichetta di controllo e provenienza.
Le vongole sono molluschi che vivono nella sabbia, per cui ne hanno sempre un po’ all’interno della valva, si rende evidente che per poterle mangiare, bisogna prima spurgarle. Ci sono un paio di metodi per farlo.
Il più semplice è quello di sciacquare bene le vongole e sistemarle poi in una bacinella con poca acqua salata. Devono restare a bagno per almeno tre ore abbondanti, nel frattempo, vanno rimestate spesso. L’acqua va cambiata più volte per eliminare più sabbia possibile.
Alla fine non resterà che sciacquare ben bene le vongole sotto l’acqua corrente e porle a cottura desiderata.
La seconda soluzione prevede il lavaggio delle vongole e la successiva sistemazione in una pentola senza aggiunta di acqua.
Il tutto va posto sul fornello, a fuoco medio, per consentire alle valve di aprirsi. Alla fine quelle chiuse vanno eliminate. Il liquido rilasciato dalle vongole non va assolutamente buttato, ma filtrato con un panno a trama sottile, che consentirà di trattenere la sabbia. Sarà un ingrediente prezioso da aggiungere nella successiva preparazione di sughi ed altro ancora.
Le vongole vanno sciacquate bene con acqua, quindi, secondo il gusto personale o la ricetta scelta, possono essere o meno liberate dalle valve.
Il resto lo fa la vostra fantasia, sono gustose con gli spaghetti, ma anche da mangiare come semplice antipasto.
Per le cozze c’è un procedimento diverso da seguire, non vivono sotto la sabbia e quindi non ne ingeriscono. Non vanno poste in ammollo ma sciacquate vigorosamente sotto l’acqua corrente, per consentire una prima superficiale eliminazione dei residui posti sul guscio.
Il resto, dovrà essere tolto ben bene, raschiando tutte le cozze con la lama di un coltello.
E’ importante poi, estirpare da ogni cozza, il ciuffo filamentoso posto sulla valva, bisogna tirarlo leggermente ma con decisione.
A questo punto basta risciacquarle, le cozze sono pronte per la cottura.
* Dubbi al riguardo
I dubbi possono venire solo dalla provenienza, ma se si ha l’accortezza di controllare sempre che sulla confezione ci sia ben apposto il talloncino di sicurezza, che riporta tra l’altro, anche la data di scadenza, si può star tranquilli.
* Lo consiglieresti ad un amico
Certo che lo consiglierei, le vongole devono necessariamente essere liberate dalla sabbia e le cozze hanno bisogno di una preventiva pulizia dei gusci.
* Svantaggi
Pulire cozze e vongole è abbastanza laborioso.
* Vantaggi
Mangiare vongole prive di sabbia e cozze pulite e sicure.