Il portale Stipendi PA è rivolto ai dipendenti della Pubblica Amministrazione e permette loro di visualizzare o stampare una serie di documenti come i modelli CUD, i cedolini dello stipendio e del 730.
Per accedere al servizio si può utilizzare la Carta Nazionale dei Servizi, che non richiede ulteriori verifiche dellidentità, che va inserita nell’apposito lettore collegato al pc o posizionate nel lettore dei terminali predisposti.
Per chi non la disponesse è possibile accedere al portale https://stipendipa.tesoro.it seguendo una procedura guidata.
La prima volta che si accede si deve cliccare sul collegamento posto sulla sinistra Codice Fiscale e Password” presente nella sezione che riguarda larea riservata.
Il portale richiede quindi linserimento del proprio codice fiscale e della password che non è altro che il numero di partita IVA che consta di otto caratteri che si trova nel cedolino dello stipendio e che identifica il datore di lavoro.
Inseriti questi due dati si clicca su login ed il sistema per accertare lidentità della persona che desidera effettuare laccesso richiede il numero identificativo presente negli ultimi due cedolini in altro a sinistra.
Quindi per il primo accesso è bene tenere sotto mano gli ultimi due cedolini dai quali si ricavano tutti i dati necessari per l’identificazione.
Una volta terminato linserimento dei dati si accede alla propria area personale e si può modificare la password per laccesso inserendo anche una domanda segreta in caso si dimenticasse.
Qui si può anche inserire la propria email che serve in caso di password dimenticata.
In ogni caso la password deve essere modificata almeno ogni 180 giorni per motivi di sicurezza.
Il mio compagno è un dipendente della pubblica amministrazione e perciò essendo più esperta di lui col pc lho aiutato nella procedura daccesso che sebbene sia un po laboriosa ho trovato nel complesso semplice e sicura.
Sul portale comunque si trovano molto facilmente tutte le informazioni sul primo accesso.
Trovo che questo portale gratuito sia molto vantaggioso per i dipendenti pubblici perché consente di avere in formato elettronico i cedolini ed il CUD e di vederli appena sono stati elaborati, senza attendere che vengano spediti a casa.
Avere i documenti in formato elettronico è molto utile e nellarea personale si può creare un archivio per essi e così possiamo averli sempre disponibili senza rischio di smarrirli in caso di trasloco e con risparmio di carta.
Inoltre è un servizio moderno in linea con il sempre più diffuso utilizzo delle nuove tecnologie che consentono di connettersi ovunque.
Non ravviso svantaggi in questo portale anche perché nel caso la password sia scaduta comunque è possibile immetterne una nuova in qualsiasi momento per sostituire quella in disuso.
Comunque chi avesse problemi può utilizzare un form presente in homepage per richiedere assistenza all’ente statale di cui è dipendente oppure può telefonare ad un numero verde.