Il menisco discoide è una condizione ortopedica rara ma riconoscibile. Si riferisce a un menisco anormalmente spesso nel ginocchio che può portare a problemi se non diagnosticato e trattato. Nei bambini piccoli, i segni e i sintomi possono essere leggermente diversi rispetto agli adulti.
Il menisco discoide è una variante anatomica del menisco nei ginocchi, in cui il menisco ha una forma anomala più spessa e a disco, piuttosto che la normale forma a mezzaluna. Questa condizione è congenita, il che significa che le persone nascono con essa. Il menisco discoide è più frequentemente riscontrato nel menisco laterale, ma può verificarsi anche in quello mediale.
Nei bambini, il menisco discoide potrebbe non causare sintomi immediati e può essere scoperto solo incidentalmente durante un esame di imaging (come una risonanza magnetica) effettuato per un altro motivo. Tuttavia, un menisco discoide può essere più suscettibile a lesioni o lacrime rispetto a un menisco normale
Indice Guida Gratis:
Che cosa è il menisco?
Il menisco è sostanzialmente una formazione di cartilagine che, all’altezza del ginocchio, permette l’ottimale articolazione delle ossa, nello specifico di femore e tibia. La sua utilità è quindi quella di ammortizzare il carico che interessa il ginocchio (il carico del peso corporeo e dei movimenti che proprio in questa sede risultano maggiori).
Che cosa è il menisco discoide?
Il menisco ha la classica forma a C, ma esiste una patologia in cui questo connotato manca.
Il menisco discoide è infatti una sorta di anomalia congenita che si evidenza con una forma anomala del menisco.
Chi soffre di tale malattia, presenta un menisco – di solito quello esterno – di maggiore spessore e con un buco al centro.
Non è possibile che tale anomalia si presenti all’improvviso, nel corso della vita, ma è già corrente alla nascita. Quindi, i primi sintomi fanno la loro comparsa in età infantile.
Quali sono i sintomi del menisco Discoidale?
I sintomi del menisco discoidale nei bambini si conclamano solitamente con dolori all’altezza del ginocchio (e talvolta arrivano ad interessare tutta la gamba), impaccio nel camminare e quindi andatura anomala, scricchiolii o schiocchi spesso evidenti ogni volta che si piega il ginocchio e, nei casi di maggiore entità, in veri e propri blocchi articolari.
I casi più gravi, infatti, rivelano l’impossibilità parziale o totale a piegare il ginocchio. In ultima istanza, se non si provvede a curarsi, si arriva alla rottura del menisco, i cui sintomi sono ovviamente gli stessi della frattura di un menisco normale. Da tutto ciò si evince che tale patologia ha effetti piuttosto fastidiosi e talvolta persino invalidanti per il soggetto che ne è affetto.
Il consiglio è di recarsi da un medico appena ci si accorge che il bambino presenta uno di questi sintomi, che di solito si presentano in modo esplicito tra i sei e gli otto anni d’età. La via per appurare se è presente il menisco discoide è la diagnosi che avviene attraverso la Risonanza Magnetica Nucleare.
Segnali di un possibile menisco discoidale
Ricapitolando i segnali di una possibile problematica, racchiudono:
Gonfiore e Dolore
Il sintomo più comune del menisco discoide è un gonfiore lieve o moderato del ginocchio. Questo può essere accompagnato da dolore, soprattutto quando il bambino muove o piega il ginocchio. Il dolore tende ad aumentare con l’attività fisica, come correre o saltare, e può diminuire con il riposo.
Limitazione dei Movimenti
Un bambino con menisco discoide potrebbe avere difficoltà a piegare completamente il ginocchio. Questa limitazione può essere dovuta al dolore o all’ingrossamento del menisco stesso che impedisce una normale gamma di movimento.
Rumori durante il movimento
Può capitare che durante il movimento del ginocchio, si avverta un “click” o un “schiaffo”. Questi rumori sono causati dal menisco ispessito che si muove all’interno dell’articolazione.
Instabilità del ginocchio
Il ginocchio potrebbe sembrare instabile o come se “cadesse”. Questo può essere particolarmente evidente quando un bambino cerca di alzarsi da una posizione accovacciata o quando corre.
Storia familiare e fattori di rischio
Mentre la causa esatta del menisco discoide rimane sconosciuta, esiste una predisposizione genetica. Se un genitore o un fratello ha avuto un menisco discoide, il rischio che un bambino sviluppi la condizione aumenta.
È importante notare che non tutti i bambini con menisco discoide sperimenteranno questi sintomi. Tuttavia, se si sospetta una lesione meniscale o si notano sintomi persistenti nel ginocchio di un bambino, è importante consultare un medico, preferibilmente un ortopedico specializzato in pediatria, per una valutazione e consigli.
La Patologia del Menisco Discoidale
Il menisco discoide è una patologia fastidiosa che può creare problemi rilevanti ai bambini e che se non curata provoca forti disagi nell’adulto. La buona notizia è che è curabile.
L’unica via consiste nella chirurgia. Si effettua per via artroscopica ed è fortemente consigliata quando la sintomatologia è rilevante. L’intervento consiste nel rimodellamento del menisco, ossia nel portare la formazione anatomica nella forma classica, quella più congeniale all’attività che deve svolgere.
A chi si chiede se si tratta di una malformazione grave, se può portare pesanti conseguenze, la risposta è assolutamente rassicurante.
L’importante è affidarsi ad un ortopedico già quando il bambino manifesta i primi sintomi. A volte non è assolutamente necessario l’intervento chirurgico o comunque può essere affrontato in età adulta. Fondamentale è tenere d’occhio la camminata del bambino e rilevare le anomalie, fare attenzione alla sintomatologia dolorosa espressa senza minimizzare.