Guide-Online.it
No Result
View All Result
domenica, 20 Luglio, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
domenica, 20 Luglio, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come scegliere il tessuto delle tende da sole

Editore by Editore
16/05/2011
in Guide su Casa e Giardino, Manutenzione e ristrutturazione
Reading Time: 3min read
no alt

no alt

614
SHARES
1.2k
VIEWS
Condividi

Quando si acquista una tenda da sole è importante sapere di quale tessuto sceglierla. Le tende per esterni infatti sono soggette a stare esposte al sole e agli agenti atmosferici che col tempo ne possono compromettere i tessuti. Inoltre, una delle funzioni principali della tenda di questo tipo è quella di ripararci dalle radiazioni nocive del sole. In commercio di tessuti ne trovate di diversa tipologia e prezzo, ma quello più utilizzato per la realizzazione delle tende da sole è il tessuto in fibra acrilica perché si è visto che risponde meglio ai fattori esterni e agli agenti atmosferici.

Ed in particolare questo tipo di tessuto oltre che essere al 100% in acrilico è anche tinto in massa, cioè viene impregnato del colore utilizzato per decorare la stoffa sino al cuore della fibra. Infatti solitamente le stoffe vengono colorate con un semplice ammollo, mentre invece con questa tecnica si ottengono tessuti con colori più resistenti e che durano nel tempo.

Ma non finisce qua. Infatti i tessuti acrilici una volta colorati vengono trattati per fargli acquisire caratteristiche idrorepellenti e per facilitare il deflusso dell’acqua piovana, che tra l’altro contiene sostanze chimiche inquinanti che sporcano la tela. Questa infatti invece di essere assorbita, scivola via. Questo tipo di trattamento serve anche per prevenire la formazione di muffe e macchie nei colori ed inoltre per garantire che la tinta dei tessuti non scolorisca col tempo.

In commercio però esistono pure tessuti per tende da esterni di altra tipologia. Ad esempio pure il cotone viene utilizzato per realizzare tendaggi, solo che a differenza dei tessuti in acrilico, questo non solo tende ad assorbire l’acqua piovana, inzuppandosi e rischiando di divenire fragile col passare del tempo, ma i colori di un tessuto in cotone non resistono affatto ai raggi del sole, nonostante il cotone sia un tessuto più pesante e spesso rispetto a quello acrilico.
E sensibile ai raggi UV si è dimostrato essere anche il poliestere – che invece è molto resistente alla rottura – e la fibra sintetica che va sotto il nome di polipropilene. In questo tipo di tessuto i colori di fatto scoloriscono facilmente sotto l’effetto dei raggi solari, pertanto entrambi i tessuti non sono consigliati per la realizzazione delle tende da sole.

Ottimi invece sono i tessuti microforati che sono stati realizzati da pochi anni e sulla base delle fibre in poliestere ad alta resistenza e rivestite in PVC. Servono a regolare la luce e il calore e possono essere puliti con estrema facilità. Inoltre resistono molto bene all’azione del vento.

Pertanto, nel caso in cui dal vostro rivenditore di tende da esterni sentite parlare di tessuti “Dickinson” o “Sunworker”, sappiate che si riferisce proprio a questo tipo di tessuto. Il tessuto microforato, oltre che per le tende da esterni viene anche utilizzato per le tende delle vetrate perché hanno la caratteristica di funzionare come dei veri e propri climatizzatori naturali, in quanto regolano gli apporti termici e luminosi dei raggi solari molto utili anche per il risparmio energetico – e consentono nello stesso tempo di poter guardare verso l’esterno della finestra senza però essere visti.

Share246Share43Send
Editore

Editore

Related Posts

Come pulire i nostri documenti: guida alla pulizia di carta d’identità, passaporto e patente

patente pulizia
by Editore
02/06/2025
0
982

Ogni volta che tiriamo fuori la nostra carta d’identità, patente o passaporto, quegli oggetti tanto comuni diventano bersaglio di polvere, sporco e impronte digitali. Li...

Read more

Come rinfrescare una stanza senza finestre: Strategie intelligenti per affrontare il caldo

fresco stanza
by Editore
31/05/2025
0
983

Negli ultimi decenni, il riscaldamento globale ha reso i picchi di calore sempre più intensi e frequenti; secondo l’Organizzazione Meteorologica Mondiale, la temperatura media globale...

Read more

Come lavare un reggiseno imbottito: pulizia e consigli per un capo sempre in forma

pulizia reggiseno Bra
by Editore
29/05/2025
0
998

Oggi è sempre più raro trovare una donna disposta a rinunciare al comfort e all’effetto modellante di un reggiseno imbottito: queste speciali coppe imbottite diventano...

Read more

Come eliminare vespe e calabroni in casa: Guida completa e soluzioni naturali

difendersi dai calabroni
by Editore
20/05/2025
0
1k

Con l’arrivo della bella stagione, non è raro ritrovarsi a condividere gli spazi domestici — terrazze, giardini, balconi o addirittura interni — con ospiti sgraditi...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
  • Come scegliere tra prestito personale e cessione del quinto: da dove partire
  • Come pulire i nostri documenti: guida alla pulizia di carta d’identità, passaporto e patente
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist