In questa breve guida cercherò di spiegarvi com’è possibile capire se qualcuno sta mentendo. Vorrei premettere che la comunicazione umana è caratterizzata da un doppio canale: verbale (parole) e non verbale (gesti, postura, sguardo, mimica facciale, ecc.) Se può essere facile camuffare una menzogna con le parole, più difficile risulta camuffare una menzogna con il linguaggio del corpo in quanto ci sono dei segni che un buon osservatore può riconoscere.
Analizziamo i principali “sintomi” classici del mentitore: 1) sguardo sfuggente; 2) segni di irrequietezza; 3) parlare in fretta; 4) cambiamento del tono della voce; 5) spostarsi da un piede all’altro (ondeggiare avanti e indietro); 6) sguardo del tipo “sincero-aggrottato” (il mentitore cerca di apparire come una persona sincera); 7) sudori e rossori improvvisi; 8) qualsiasi movimento che nasconda il viso, gli occhi e la bocca (ad esempio mettersi la mano davanti alla bocca mentre si parla, sfregarsi il naso; sbattere le ciglia frequentemente; 9) leccarsi spesso le labbra; 10) passarsi la lingua sopra ai denti; 11) protendersi in avanti senza una ragione quasi a voler sovrastare e convincere l’interlocutore; 12) familiarità eccessiva, come pacche sulla spalla o eccessiva invasione dello spazio personale altrui, ad indicare che si è amici, che ci si deve fidare l’uno dell’altro.
Attenzione, però, questi segni classici del mentitore compaiono soprattutto in due tipi di bugiardi: i mentitori “occasionali” e i mentitori “frequenti”. I mentitori, invece, “abituali” e quelli “professionali” sono più difficili da individuare. Il bugiardo abituale, infatti, è talmente abituato a dire bugie che non prova alcun disagio nel dirle e quindi molto spesso non mostra alcun segno particolare, a livello del corpo o della voce, che possa tradirlo.
Detto questo vorrei aggiungere una considerazione molto importante. Bisogna evitare di “bollare” come bugiardo chi non lo è! Per non prendere cantonate bisogna tenere presenti anche altri indicatori, come il contesto in cui ci troviamo e la personalità di chi ci sta di fronte. Ad esempio, quando la situazione è stressante anche una persona sincera può dare segni di nervosismo perché è sulla difensiva e teme che la si accusi ingiustamente. Alcuni, invece, arrossiscono o sfuggono lo sguardo dell’interlocutore non perché sono bugiardi, bensì perche magari pensano che l’interlocutore stai dubitando di loro. In questi casi, per capire se chi ci sa di fronte stia dicendo la verità è necessario aver osservato quella persona in altre occasioni: solo così possiamo poi notare piccoli scarti o deviazioni significative da quello che è il loro modo abituale di esprimersi, di muoversi, di gesticolare.
Un’ultima strategia che vi permette di capire se chi vi sta di fronte sta mentendo è quella di entrare subito in argomento, senza preamboli. In questo modo il potenziale mentitore si troverà spiazzato e non avrà il tempo di “costruire” la bugia.
Come potete vedere esiste un’arte del mentire ed un’arte dello smascheramento: entrambe si imparano con l’esperienza!
Spero di esservi stata utile, buona giornata!
Come fare il latte di mandorle
Arriva il caldo e sei in cerca di una bevanda, che non sia la solita, dissetante e, possibilmente, non troppo calorica. Insomma, vuoi sapere come...
Read more