Le macchie di sangue rappresentano un problema di difficile soluzione, in quanto rappresentano un tipo di macchie che è molto difficile togliere dai vestiti. Ciò è vero sia nel caso in cui si abbia a che fare con macchie fresche, sia nel caso in cui le macchie da togliere siano ormai vecchie. Lo sanno benissimo le mamme alle prese con bambini scalmanati che magari giocando si sbucciano ginocchia o gomiti e vanno così a sporcare magliette e pantaloni. È possibile, dunque, togliere queste macchie senza essere costretti a portare gli indumenti in lavanderia? E se sì, come? Quali sono i prodotti da usare? Andiamo a scoprirlo insieme. Innanzitutto è bene precisare che per togliere le macchie di sangue non è necessario fare molti lavaggi o strofinare con particolare forza. È sufficiente seguire poche semplicissime regole e i vestiti torneranno più puliti di prima. Il capo di abbigliamento sporco deve essere immerso in una bacinella riempita con acqua calda, alla quale sarà stato aggiunto del sapone. Il vestito deve essere lasciato in ammollo per una quindicina di minuti. Non deve essere strizzato o strofinato. Passato un quarto dora, togliamo il capo dalla bacinella, prendiamo dellacqua ossigenata e ne versiamo un filo sulla macchia di sangue, che deve essere completamente ricoperta. Ora non rimane altro da fare che spazzolare la parte interessata in maniera assolutamente delicata, prestando la massima attenzione per evitare di danneggiare il vestito. Dopo aver spazzolato, mettiamo il capo in lavatrice come un capo qualsiasi e lo laviamo. Finito il lavaggio, sarà più pulito di prima. Un altro consiglio della nonna riguarda esclusivamente le macchie vecchie. In questo caso esse devono essere trattate dapprima con acqua mista a cloruro di sodio, e quindi lavate utilizzando acqua tiepida mischiata con sapone. Nel caso in cui il capo di abbigliamento da trattare sia di velluto, viene consigliato lutilizzo di alcol a novanta gradi. Non è finita. Se il vestito sporco è addirittura di seta, può essere utile usare acqua ossigenata o alcol puro, facendo ovviamente molta attenzione a non rovinare il capo. Per quanto riguarda il trattamento il macchie di sangue piuttosto recenti, invece, un ottimo espediente consiste nellinumidire con acqua tiepida la parte macchiata, posizionarla su una superficie rigida e sfregare usando lanello di una chiave con leggerezza. Insomma, non è raro che ci si trovi costretti ad affrontare delle macchie di sangue. Il problema è che fare riferimento agli smacchiatori classici non sempre è raccomandabile, sia per il loro prezzo e per linquinamento che producono, sia perché necessitano di un tempo di ammollo piuttosto lungo. Inoltre, cè sempre il rischio che si formino aloni. Dunque, il trucco della nonna consiste nel fare ricorso allacqua ossigenata (prestando comunque particolare attenzione nel caso in cui abbiamo a che fare con fibre sintetiche, seta o lana: il consiglio è quello, come sempre, di provare il prodotto dapprima in un piccolo angolo nascosto, per evitare brutte sorprese). Va bene anche acqua ossigenata vecchia, la quale, pur non essendo più utile per curare le ferite, rappresenta un ottimo smacchiatore in ogni caso.
Cos’è Sorare e come guadagnare con le NFT basate sui giocatori di calcio
Sono in molti, in questi ultime settimane, a domandarsi cos'è Sorare e come guadagnare con le NFT basate sui giocatori di calcio. Partendo dalla prima...
Read more