Nelle zone di montagna si è abituati ad assistere a intense nevicate, e non si creano inutili allarmismi se la neve ricopre interamente il tetto. Pulire le strade è molto più facile, utilizzando sale e spazzaneve. Rimuovere la neve dal tetto può invece diventare complicato, se non si è capaci di farlo.
In alcuni casi, quando non si hanno le capacità o gli attrezzi adatti, si può ricorrere ai vigili del fuoco, oppure alla sezione apposita del comune che si occupa di rimuovere la neve grazie allimpiego di carrelli elevatori, oppure grosse autoscale. Soprattutto se si tratta di palazzine di una certa altezza, e per le quali sia difficile raggiungere la sommità del tetto, o che non abbiano un terrazzino, è bene non eseguire da soli i lavori di rimozione. Se si tratta di unabitazione singola, è più facile eseguire il lavoro, perché si ha accesso diretto al tetto, ma è consigliabile chiedere sempre laiuto di qualcuno
Se la massa di neve è molto pesante, occorre rimuoverla il prima possibile, perché rischia di far crollare il tetto, soprattutto se si tratta di una struttura di vecchia costruzione.
Per fare questi lavori, bisogna essere almeno in due e procurarsi una pala e un rastrello. Se non si ha una pala, può bastare anche una scopa.
Saliti sul tetto, con una buona armatura fatta di una tuta imbottita e pesante, ci si serve della pala per togliere poco alla volta leccesso di neve sulla parte alta del tetto. Si utilizza poi un rastrello, spostando la di neve dalla sommità del tetto verso il lato in cui questo è spiovente. Dallalto verso il basso, si rastrella lammasso di neve e lo si spinge fino a farlo cadere a terra, avvertendo i presenti perché al di sotto non ci sia nessuno.
Quando nevica, la prima priorità è ripulire il tetto, altrimenti si rischia il crollo. La neve pesa molto e va sempre rimossa, per evitare danni come la rottura di un portico, delle canaline intorno alla struttura della casa, o della tettoia del garage.
Nello stesso tempo, occorre esser tempestivi, e rimuovere la neve fino a quando è soffice e non ancora compatta, perché le abbondanti nevicate della notte precedente tendono a ghiacciare verso sera, ma una lieve diminuzione della temperatura può far sciogliere di poco il ghiaccio formato sotto la neve creando uno strato dacqua che fa slittare lintera massa, facendola crollare in modo inaspettato. Non è necessario rimuovere tutta la neve, ma almeno la parte superiore, avendo laccortezza di stare attenti muovendosi piano per non perdere lequilibrio.
Le case di montagna hanno dei tetti con una struttura particolare. A differenza delle abitazioni di collina, sono dotate di tetti molto spioventi che facilitino la discesa della neve, quindi con lutilizzo di un rastrello non dovrebbe essere difficile rimuovere la massa bianca prima ancora che questa congeli. Qualora la neve avesse formato del ghiaccio a contatto col tetto, si dovrà procedere con molta cautela, utilizzando qualche attrezzo piatto e appuntito come una spatola per rimuovere la lastra che poggia sulle tegole.