Rimborso biglietto di Viaggio? Un viaggio programmato da tempo, i biglietti aerei, della nave o del treno già acquistati quando un imprevisto dell’ultimo minuto rende impossibile partire. Possiamo sperare di usufruire del rimborso almeno del biglietto?
O ancora il tuo volo è stato cancellato e tu sei desolatamente, in aeroporto, in attesa di sapere il da farsi, oppure davanti al tabellone delle partenze alla stazione, speranzoso di vedere una corsa sostitutiva o una programmata per la tua destinazione da lì a poco..
Vediamo allora insieme come poter procedere ad una richiesta di rimborso del tuo biglietto e quali sono, più in generale, i diritti dei viaggiatori.

Come richiedere e ottenere rimborso biglietto aereo
Rimborso del biglietto aereo ( qui la guida per sapere cosa fare in caso di volo perso) in caso di disdetta poco prima della partenza: generalmente, salvo diverse disposizioni delle compagnie aeree, i biglietti più costosi sono anche quelli rimborsabili in caso di disdetta o di posticipo effettuati in prossimità della data di partenza, mentre per i voli low cost non è previsto alcun tipo di rimborso.
Occorre quindi valutare bene al momento dell’acquisto se il risparmio che viene offerto è sufficiente a coprire il rischio di mancato rimborso. Stesso discorso vale per i biglietti aerei compresi nei pacchetti viaggio: possibilità di anticipare o posticipare la partenza e nessun rimborso per i voli low cost.
L’unica cifra che deve sempre essere rimborsata è quella relativa ai diritti e alle tasse aeroportuali.
La richiesta deve essere inviata alla Compagnia aerea per raccomandata e per non commettere errori conviene sempre rivolgersi ad una associazione di categoria.
Come ottenere rimborso del biglietto del traghetto
E se il biglietto è per la nave o il traghetto? In questo caso la situazione appare un po’ più complicata.
Le Compagnie marittime dovrebbero trattenere il 10% del prezzo del biglietto se la disdetta è effettuata fino a ventiquattro ore prima della partenza ed il 25% se la disdetta avviene il giorno stesso. Tuttavia spesso inseriscono nei contratti una clausola che annulla questa possibilità per il cliente, rendendo così impossibile ogni tipo di rimborso.
Occorre quindi fare molta attenzione al contratto che sottoscriviamo con la Compagnia. Anche per i viaggi in nave tuttavia difficilmente è prevista una qualsiasi forma di rimborso su prenotazioni per viaggi low cost o promozionali.
Come chiedere rimborso biglietto treno
Non posso usufruire del biglietto del treno…: sulle prenotazioni per i treni( leggi questa guida per vedere come cambiare un biglietto con Trenitalia) verrà trattenuta una penale del 20% se la disdetta avviene entro l’orario di partenza del treno, che sale al 50% nell’ora successiva alla partenza.
Oltre tale limite si perde il diritto a qualsiasi tipo di rimborso.
Nessun rimborso invece è previsto per i biglietti della categoria Economy, SuperEconomy e andata e ritorno in giornata. Per maggiori info, comunque, meglio andare sul sito istituzionale di Trenitalia.
Come chiedere rimborso biglietti acquistati online
Biglietti aerei acquistati on line: per i biglietti aerei acquistati on line la percentuale di rimborso è diversificata a seconda del momento della disdetta, ma anche della tipologia di biglietto acquistata.
Notizie dettagliate possono essere consultate sul sito di Trenitalia nell’Area Clienti.
In caso di dubbio o incertezza per i viaggi in treno (ecco la guida se ti rubano un bagaglio in stazione) è sempre consigliabile acquistare il biglietto flessibile.
Ha un costo leggermente maggiore, ma non prevede penali in caso di disdetta entro l’orario di partenza. La penale del 50% scatta nelle ventiquattro ore successive alla partenza.