Andiamo a scoprire in che modo è possibile evitare le truffe. Un primo ambito di truffe cui dobbiamo prestare attenzione è quello legato al settore delle assicurazioni. Per esempio una delle truffe più diffuse consiste nel dare origine a incidenti stradali falsi, nei quali i conducenti dei veicoli coinvolti si mettono d’accordo per determinare l’urto e fornire dichiarazioni false riguardo la dinamica dell’incidente. Un tipico esempio di questa situazione è quello in cui l’automobilista che si trova davanti a noi frena di colpo allo scopo di provocare un tamponamento, e quindi scendendo dalla macchina finge di aver riportato dolori al collo e alla schiena, cercando di fare leva sulla paura di chi ha tamponato. Il truffatore, infatti, prova a convincere l’interlocutore a non coinvolgere le assicurazioni, chiedendo semplicemente una certa somma di denaro per farsi curare e risolvere la situazione in maniera informale. Se siamo anziani, dobbiamo diffidare da persone che ci chiedono soldi dicendo di essere amici di nostro figlio, oppure di essere negozianti o commercianti che aspettano denaro da un nostro parente. In generale, dobbiamo evitare di far entrare in casa persone sconosciute, specialmente se sono in coppia. Un altro tipo di truffa è quella proveniente da Internet. Capita spesso di ricevere mail che promettono guadagni sicuri, oppure che cercano di penetrare i nostri dati sensibili allo scopo di sottrarci denaro. Il primo passo da compiere in questo caso per riconoscere la frode è recarsi sul sito del Whois e scrivere il nome del sito. Qui si aprirà una pagina che comprende tutte le informazioni sul dominio e su chi lo ha fatto registrare. Se il dominio è stato creato da poco tempo, sentiremo puzza di bruciato. Chiaramente, un sito registrato da anni sarà affidabile: se si trattasse di una frode, ci sarebbe stato tutto il tempo di farlo chiudere. Inoltre, sempre a proposito del sito sospetto, sarà opportuno verificare chi ha registrato il dominio, controllando quanto tali informazioni siano verificabili. Un’azienda seria, di certo, non fornisce informazioni che non siano complete, e soprattutto di solito dispone di un indirizzo mail proprio, e non fa riferimento a Hotmail, Gmail e Yahoo. Ancora, bisogna tenere conto del dominio: se è stato registrato con un’estensione sola, significa che ha scelto la modalità più economica: un altro indice di scarsa serietà. Questi, dunque, sono alcuni consigli per verificare la solidità di un sito. Inoltre, bisogna prestare la massima attenzione ai tentativi di phishing: si tratta di mail che vengono inviate apparentemente da enti autorizzati o istituzioni come possono essere uffici postali o banche, ma che in realtà rappresentano un modo per rubarci i soldi. In genere, infatti, viene chiesto di inserire alcune password personali, o i Pin di carte di credito o prepagate, per dare il via a un’operazione economica. Diffidiamo di queste richieste, un ente reale non le pone di certo tramite Internet. Infine, un modo sicuro per evitare truffe è quello di cercare su Internet esperienze precedenti, magari digitando su Google il nome del sito che ci ha messo la pulce nell’orecchio.
Come fare il latte di mandorle
Arriva il caldo e sei in cerca di una bevanda, che non sia la solita, dissetante e, possibilmente, non troppo calorica. Insomma, vuoi sapere come...
Read more