Usate il vostro computer in condivisione con qualcun altro ma all’improvviso avete scordato la password d’accesso per il vostro account su Windows? Non lasciatevi prendere dal panico, c’è una soluzione per tutto. Non ci sarà bisogno di reinstallare completamente il sistema operativo. Nessuna soluzione drastica, quindi. In questo articolo, infatti, scoprirete, come reimpostare la password di Windows con Trinity Rescue Kit.
Dimenticare la password di Windows, infatti, può essere frustrante e causare una serie di problemi. Fortunatamente, esistono strumenti come il Trinity Rescue Kit (TRK) che possono aiutarvi a recuperare l’accesso al tuo sistema.
In questo articolo, impareremo come utilizzare il Trinity Rescue Kit per reimpostare la password di Windows in pochi semplici passaggi. Esploreremo anche come creare un supporto avviabile con TRK e come navigare nell’interfaccia del programma per raggiungere il nostro obiettivo.
Indice Guida Gratis:
Come reimpostare la password di Windows con Trinity Rescue Kit: la guida
Scaricare Trinity Rescue Kit
Ciò di cui avremo bisogno è una distribuzione Linux gratuita: il suo nome è Trinity Rescue Kit, ed essa è nata appositamente per consentire le operazioni di ripristino su Linux e su Windows. È possibile bootare Trinity Rescue Kit da una normalissima periferica Usb, come un cd di boot (basterà masterizzarlo dal file Iso scaricabile) o attraverso Preboot Execution Environment (in tal caso sarà necessario cambiare alcune impostazioni di rete). Noi vi consigliamo il primo metodo, che è più intuitivo, più veloce, e più facile da mettere in pratica anche da parte di chi non si intende molto di computer e sistemi operativi. Cogliamo l’occasione per ricordare che dovremmo sempre avere un cd di boot a disposizione.
Sintetizzando i vari passaggi necessari, dovrete:
- scaricare immagine ISO: Il primo passo, insomma, per reimpostare la password di Windows con TRK è scaricare l’immagine ISO del software dal sito ufficiale. Assicuratevi di scaricare l’ultima versione per garantire la compatibilità con il tuo sistema operativo Windows.
- Creare un supporto avviabile: Dopo aver scaricato l’immagine ISO, è necessario creare un supporto avviabile (CD, DVD o USB) per avviare il vostro computer con Trinity Rescue Kit. Potete utilizzare strumenti come Rufus o UNetbootin per creare il supporto avviabile.
- Avvio Pc tramite Trinity Rescue Kit: Collegate a questo punto il supporto avviabile al tuo computer e riavvialo. Durante il processo di avvio, premete il tasto appropriato (solitamente F2, F10, F12 o Canc) per accedere al menu di avvio, per poi selezionare il supporto avviabile per avviare Trinity Rescue Kit.
Avviamo dunque il computer, e inseriamo il cd. Sullo schermo comparirà la scritta Welcome to Trinity: vuol dire che le cose stanno andando per il verso giusto. Ora dobbiamo fare riferimento al comando winpass-l, che illustrerà tutti i nomi utente del sistema. Il comando winpass-u, seguito dallo username per il quale vogliamo reimpostare la password, invece, permetterà di accedere a diverse opzioni. Prima di agire ricordiamoci di premere il tasto N quando ci verrà chiesto di disattivare il Syskey. Se abbiamo eseguito tutte queste operazioni, ora abbiamo tre opportunità, vale a dire trasformare l’utente che abbiamo scelto nell’amministratore di sistema, rimuovere la sua password o impostarne una nuova.
Scegliamo quello che riteniamo più comodo e giusto per noi e quindi possiamo accedere ancora al nostro account Windows. E magari la prossima volta segniamoci la password da qualche parte.
Utilizzare Trinity Rescue Kit per reimpostare la password
Una volta avviato il computer con TRK, seguite questi passaggi per reimpostare la password di Windows:
- Seleziona “Windows Password Resetting” nel menu principale di TRK.
- Scegliete il vostro sistema operativo Windows dall’elenco fornito.
- Selezionate l’account utente per il quale desiderate reimpostare la password.
- Inserite una nuova password o scegliete di rimuovere completamente la password esistente.
- Riavviate il computer e accedete a Windows con la nuova password o senza password, a seconda della vostra scelta.
In conclusione, vi consigliamo altri due metodi per provare a recuperare il vostro account. Il primo fa riferimento a Ophcrack: si può scaricare in live cd, e comprende i rainbow tables con gli hash delle password di Windows. In questo modo, insomma, possiamo recuperare la nostra password senza andare a danneggiare il server. Attraverso la verifica diretta degli hash, queste rainbow tables consentono di eseguire l’operazione in meno di dieci minuti. Ecco, quindi cosa fare: scarichiamo il live cd, lo masterizziamo, facciamo il boot dal cd e avviamo il tutto.
Altra soluzione quella rappresentata da Login Recovery. Anche in questo caso contiamo su un live cd: esso prende il file di password dal computer e lo carica sul sito di Login Recovery. In meno di quarantotto ore, il sito ci fornirà la password: se invece siamo impazienti, potremo anche utilizzare il servizio a pagamento (pochi euro) che ci fornirà la risposta in maniera immediata.