Chi non ha mai desiderato di “sfrecciare” su uno scooter 125. Provare l’ebrezza di percorrere lunghi tragitti in velocità è sempre stata una sfida dei giovani che amano il rischio e la libertà. Il valore aggiunto è dato dal fatto che grazie al “motorino” è sempre stato possibile evitare il traffico, soprattutto nelle ore di punta, quando cioè è più intenso, e si rischia di perdere il proprio tempo e tanta pazienza. Uno dei motivi principali dell’aumento della domanda nel mercato del motociclismo è proprio questo, ed ecco perché si intensifica la produzione di modelli sempre più performanti dalle varie case produttrici e che rispondono meglio alle diverse esigenze dei clienti che ne fanno uso.
Chi può guidare un 125 e quali i migliori scooter in commercio
Requisiti necessari e sufficienti per la guida è che si debba possedere la patente A2 dopo aver conseguito i 18 anni di età con conseguimento di patentino e il limite di condurre moto o scooter fino a 25 km. Trascorsi 2 anni decadono tali limiti. Per la patente di tipo A3 è necessario solo aver compiuto i 21 di età e non vi è nessun tipo di limite stabilito. Al momento il mercato ci offre una vasta gamma di scelta. Questa dipende soprattutto dal rapporto qualità-prezzo, in quanto si tratta di un duetto vincente: da un lato la stabilità di strada, la comodità e la maneggevolezza aggiunti al prezzo economico che però giustifica le prestazioni del mezzo. Ala, Piaggio, Yamaha, ognuno con delle proposte diverse ma tutte con ottimi modelli di eccellenti qualità. Particolarmente venduto da tempo ormai è sicuramente lo scooter dell’Onda Sh 125 ideale per spostarsi in città, proprio perché è uno scooter “a ruota alta” da 16 pollici ma ha una buona stabilità anche fuori città. Il suo prezzo è anche abbastanza economico. In esso è già compreso anche il bauletto e il parabrezza di cui è fornito. Il sotto-sella e la pedana sono molto ampi e in più lo stile è completato da uno scudo protettivo. Onda sull’ SH offre di serie ABS: Il suo prezzo si aggira intorno ai 3100 euro. Altro capolavoro ci viene offerto dalla Yamaha con il nuovo XMAX 125 successivo ma non meno prestante del TMAX. Uno scooter con telaio sportivo, con luci led posteriori, strumentazioni LCD e motore 4 cilindri. Il prezzo non è particolarmente economico ma è giustificato dal fatto che il motociclo si presenta come un insieme di peculiarità tecnologiche avanzate non poco speciali. Il suo prezzo si aggira intorno ai 4200 euro. Nella Piaggio troviamo una delle case produttrici italiane davvero storiche che ha sfoggiato tantissimi modelli validi per tutte le età e sicuri sia in città che non, grazie alla loro affidabilità e ottima tenuta di strada. Celebre e conosciutissimo è il primo modello di vespa che ha modificato l’idea del motorino precedente ai modelli di scooter. Tutt’ora in voga anche tra i giovani, con i nuovi modelli che sono stati riproposti, è vendutissimo perché ha un motore davvero indistruttibile. Tra queste troviamo la vespa PX 125. Altro scooter top è lo Zip diffuso tra i giovani degli anni 90, proprio perché si presenta molto sportivo, maneggevole e allegro; disponibile in vari colori e pratico da guidare specie in città. Meno conosciuto ma non meno richiesto tra il popolo giovanile è il Typhoon, dal modello più solido, dall’aspetto più rude e meno raffinato rispetto al precedente. Grazie alle sue ruote tozze e robuste consente un’ottima aderenza al terreno. La Piaggio ha però pensato a tutti: infatti con il Fly assistiamo ad uno scooter per gente tranquilla che non ama il rischio e le grandi velocità. Seduta comoda, motore buono, perfetto per medie distanze e per lunghe passeggiate. Molto simile, solo un pò più voluminoso è il Liberty, che ha funzioni simili e dunque ottimo per il traffico quotidiano. Abbiamo poi il Beverly, anche se si parla di uno scooter per gente un pò più adulta. Uno scooter elegante, maneggevole ma che si caratterizza per la sua agilità che lo contraddistingue dagli altri precedenti. La “carrellata” termina con l’ultimo modello, Yourban, un modello a tre ruote, nuovo ed originale per chi deve affrontare il traffico urbano con più stabilità e ovviamente meno fatica. Anche l’Aprilia ha dato il meglio di sè con il modello Sportcity One che riesce ad essere un valido antagonista italiano per le sue buone prestazioni su strada. Insomma lo scooter è un ottima alternativa all’automobile, per quanto riguarda i costi ma soprattutto per i tempi ridotti.