Come pulire l’oro bianco? Semplicemente lavandolo esattamente come si farebbe con l’oro giallo, con l’argento e i piccoli gioielli.
Cosa serve per questa operazione? Nel caso di piccoli oggetti in oro bianco, abbiamo bisogno di una piccola bacinella di plastica piena d’acqua, non metteteli mai direttamente sotto l’acqua corrente perchè se questi oggetti sono di piccole dimensioni potrebbero scivolare nel buco di scarico.
Spazzolateli delicatamente con uno spazzolino ( va bene anche uno spazzolino da denti usato) per rimuovere lo sporco presente negli interstizi, usando dell’acqua fredda.
Dopo averli spazzolati con cura prendete del comune sapone neutro, insaponateli e ripassate lo spazzolino, insistendo sulle eventuali macchie presenti sulla superficie.
Risciacquate per bene, rimuovendo eventuali tracce di sapone.
Asciugate per bene con un panno di camoscio, potete utilizzare lo stesso tipo di panno che viene impiegato per asciugare le autovetture; è importante non riutilizzare lo stesso panno che abbiamo adoperato per l’auto, in quanto la presenza di tracce di grasso renderebbe del tutto inutile le precedenti operazioni di pulizia.
Nel caso invece dobbiate pulire degli oggetti di oro bianco di dimensioni più grandi, invece della bacinella, potete utilizzare la vasca da bagno o il lavandino.
Un consiglio è doveroso per quanto riguarda l’efficacia dei prodotti presenti in commercio che vengono definiti come adatti per la lucidatura di tutti i metalli: è preferibile non usare prodotti come il Sidol per pulire l’oro bianco, un ottimo prodotto adatto per lucidare gran parte dei metalli, ma non idoneo per pulire gli oggetti in oro bianco.
Ricordate una regola basilare che bisogna sempre seguire: asciugate sempre perfettamente l’oggetto che avete appena pulito, non usate mai dei panni che tendono a sfilacciarsi e a rilasciare delle fibre e neanche fazzolettini di carta o carta assorbente.
Nel caso in cui l’oggetto di oro bianco presenti delle macchie ostinate, se non siete riusciti a rimuoverle con acqua e sapone, utilizzate una “gomma magica” particolarmente indicata per rimuovere le macchie presenti nelle superfici dure.
La gomma magica è fatta di schiuma melamminica, basta inumidirla con un pò di acqua e strofinare delicatamente sulla macchia.
L’azione non è aggressiva, pertanto non c’è il rischio di rovinare la superficie in quanto le macchie vengono assorbite all’interno della sua fibra spugnosa.
Entrambi i metodi suggeriti sono quelli che usiamo da sempre a casa mia senza fare ricorso a prodotti chimici ad esclusione del sapone neutro.
Prezzo: Per quanto riguarda il primo metodo l’unica spesa è quella del sapone neutro, possiamo usare quello che normalmente impieghiamo come detergente per le mani.
Per quanto riguarda la gomma magica, accertatevi di acquistare un prodotto che abbia le caratteristiche descritte (fibre dure e molto fitte); i prezzi presenti nei vari negozi di casalinghi sono tra i più disparati si può andare dai 6 euro della gomma magica Mastro Lindo sino ai 17 euro dello sgommatutto.
Svantaggi: Nessuno nei metodi di pulizia indicati.
Vantaggi: Ricorso a prodotti ecologici e rispettosi dell’ambiente, soluzione ultraeconomica, metodo efficace, suggerito l’impiego di prodotti che possono essere usati anche per altri oggetti.