La pesca si sa e’ una vera e propria passione. C’e’ molta gente che la prende come un hobby, tanti per vera arte e tanti altri ci si innamorano per non lasciarla mai piu’. Affinche’ le attrezzature da pesca abbiano un lungo periodo di vita e di corretto funzionamento bisognera’ essere accorti nella pulizia e nella manutenzione. Tra le varie parti che caratterizzano una canna da pesca c’e’ il mulinello che e’ il pezzo che piu’ degl’altri e’ veloce a rovinarsi. Il mulinello e’ un po’ come il motore di una macchina , esso infatti e’ la parte che da alla canna la quantita’ di lenza per pescare per poi una volta preso il pesce tirarlo su. Dopo l’uso del mulinello in acque un po’ sporche andrebbe bene una buona pulizia in acqua dolce asciugandolo poi con un panno asciutto. Tutto cio’ evita alla parte esterna del mulinello di rimanere a contatto con la salsedine dell’acqua di mare. Ce da dire che le bobine che montano la maggioranza dei mulinelli proteggono da possibili contatti con sabbia ed altro.Quindi queste parti e meglio lasciarle dove sono e non svitarle. Io personalmente non sono un’amante della pesca ma ogni tanto la pratico per rilassarmi. Non smonto mai nulla e con una rapida passata sotto il getto forte della doccia o con uno straccio bagnato e ben strizzato pulisco la parte esterna in modo accurato. Il panno asciutto serve per ultimo ma per un risultato ottimale sarebbe opportuno asciugarli con il getto dell’aria compressa. Consiglio inoltre di lubrificare almeno una volta all’anno l’ ingranaggio del mulinello dopo aver accuratamente rimosso prima tutto il grasso vecchio. Consigliato sicuramente a chi di pesca se ne intende, questo tipo di pulizia non altera in nessun modo l’ingranaggio ne il filo che trattato invece con detergenti non specifici potrebbe ingottire e rompersi. Anche una veloce passata sotto l’acqua e’ consigliata a patto che dopo ci sia un’ accurata asciugatura della parte sottoposta a questa operazione. Infatti se rimangono residui di acqua o salsedine questi potrebbero portare a dei problemi non subito risolvibili, ossia la ruggine e l’accumulo di salsedine che potrebbe bloccare il giusto andamento del mulinello. Questo tipo di pulizia non ha nessun costo dato che si puo’ fare comodamente a casa propria stando attenti pero’ al calcare che presenta la nostra acqua potabile. Se invece si vuole un prodotto specifico e quindi un buon detergente e’ possibile comprarli con un costo che va dai 6,00 euro fino ai 12,00 euro. Nella manutenzione e pulizia del mulinello non vedo nessun vantaggio e svantaggio. E’ una semplice operazione che non comporta nessun trattamento particolare.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more