Cosa bisogna fare per prevenire la pelle secca? In inverno come in estate, si tratta di un fastidio, se non un problema vero e proprio, cui difficilmente si è in grado di trovare una soluzione. Vediamo, dunque, come prevenirlo. È bene precisare innanzitutto che un notevole potere emolliente e curativo proviene dalle maschere naturali, che in ogni caso devono essere associate a un regime alimentare corretto. Ricordiamo che quando si parla di pelle secca si fa riferimento al processo di auto idratazione della cute che in alcune zone del corpo non avviene come dovrebbe. Leccessiva perdita di acqua della pelle, in particolare, è dovuta, oltre che a motiv fisici, anche a situazioni psicologiche e ambientali. Le zone più interessate a questo fastidio sono guance, avambracci, gambe, fianchi, oltre che il contorno occhi. Oltre ai numerosi prodotti in commercio finalizzati al trattamento della pelle secca, è possibile ricorrere anche a rimedi naturali, basati sullidentificazione delle cause del problema. La pelle secca, infatti, può essere determinata da un uso eccessivo dei trucchi, da un tasso di umidità troppo basso, da dermatiti, eczemi e psoriasi, dallutilizzo di saponi troppo duri, dal freddo, dallesposizione al sole, dalla carenza di vitamina A, dallinquinamento, da un funzionamento non ottimale delle ghiandole sebacee (il che può essere dovuto a ragioni di salute, oppure a un periodo di stress, o al fatto che ci si sta sottoponendo a cure particolari), dalla carenza di vitamina B e dalla carenza di vitamina E. Riteniamo doveroso mettere in evidenza che il metodo migliore per pulire un viso caratterizzato da pelle secca consiste nel tenerlo in ammollo per una decina di minuti in acqua tiepida. È preferibile, infatti, evitare che lacqua sia troppo calda, specialmente nei mesi invernali. Un consiglio molto utile è quello di massaggiare la faccia con olio di oliva o olio di mandorle ogni sera, prima di andare a dormire. Lolio naturalmente può essere usato anche per massaggiare il resto del corpo. Un altro suggerimento è quello di preparare una miscela proteica, idratante contro la pelle secca: per realizzarla dovremo impiegare un cucchiaio di succo darancia, un tuorlo duovo, qualche goccia di succo di limone o di lime, alcune gocce di acqua di rose e un cucchiaio di olio di oliva. Il mix così realizzato deve essere applicato ogni mattina per un quarto dora, prima di lavarsi la faccia. Molto apprezzato, inoltre, sarà limpiego di una sottile pellicola al potassio, che si può ottenere in maniera alquanto semplice mettendo a frullare una banana abbastanza matura, da applicare su collo e viso. Dopo aver lavato la faccia con acqua tiepida, lasciamo a riposare. Infine lultimo espediente è rappresentato da un impacco composto da due cucchiaini di miele grezzo e due cucchiaini di polvere di argilla verde, da frullare insieme e applicare sul volto, eccezion fatta per il contorno occhi. Un altro rimedio totalmente naturale, poi, è quello rappresentato dal gel di aloe vera, da applicare nelle zone in cui la pelle è particolarmente secca.
Come fare il latte di mandorle
Arriva il caldo e sei in cerca di una bevanda, che non sia la solita, dissetante e, possibilmente, non troppo calorica. Insomma, vuoi sapere come...
Read more