La primavera si avvicina e per gli amanti del giardinaggio è un appuntamento molto atteso, è questo il periodo in cui devono essere seminati molti tipi di ortaggi e alcuni tipi di frutta.
Per la frutta consumata nel periodo estivo, è giunto il momento della semina, chi ha intenzione di mangiare frutta genuina deve immediatamente rimboccarsi le maniche.
Tra i frutti estivi il melone è uno dei più apprezzati perché il suo gusto particolare lo rende particolarmente adatto per affiancarlo ad antipasti con prosciutto.
Il periodo ideale per seminare è aprile / maggio ma chi desidera raccogliere prima i frutti del proprio lavoro può seminare già nel mese di marzo.
Secondo il periodo scelto per la semina, sono necessari piccoli accorgimenti, se tale operazione viene svolta nel mese di marzo quando le temperature sono ancora basse, è necessaria una procedura più complessa che sconsiglio a chi avvicina ora a questo tipo di coltivazione.
La semina a terra nei periodi da aprile a maggio è molto più semplice, dopo aver arato il terreno, è sufficiente realizzare dei solchi, praticare dei fori nel terreno a distanza di circa cinquanta centimetri e inserire quattro o cinque semi di melone per ciascun foro.
Se decidete di realizzare più solchi dovete tenere una distanza di circa un metro tra un solco e laltro e assicurarvi che non vi siano zone in cui possa ristagnare lacqua.
Le irrigazioni devono essere molto frequenti ma è di fondamentale importanza sfoltire le piantine facendo in modo che non siano troppo vicine.
Quando comincerà a germogliare ci sarà bisogno di togliere qualche ramificazione per evitare che i meloni siano di dimensioni troppo ridotte e di scarsa qualità.
Seminare questo frutto non è operazione complessa ma occorre dedicare ogni giorno del tempo per lirrigazione, la concimatura del terreno non va fatta ogni settimana, consiglio lutilizzo di concimanti naturali come il letame.
Il costo non è elevato, si possono acquistare i semi presso i negozi specializzati in prodotti per lagricoltura, pochi euro vi permetteranno di realizzare un buon raccolto.
Io vi consiglio di provare, portare avanti un piccolo orticello non è difficile, ortaggi e frutta cresceranno grazie alla vostra applicazione, al vostro impegno, otterrete prodotti naturali e genuini di cui andrete molto fieri.
Coltivare meloni non è difficile, il passo più semplice è sicuramente quello della semina.
Se avete conservato i semi dei meloni che avete mangiato, non occorre acquistarne di altri, potrebbe avviare la vostra piantagione a costo zero, non spenderete nemmeno un centesimo se utilizzerete prodotti naturali come concime.
Vale la pena dedicarsi allagricoltura per divertimento, impiegheremo il tempo libero e otterremo prodotti di qualità per la nostra alimentazione.
Questa vostra nuova avventura porterà solo vantaggi nella vostra alimentazione,sarete a contatto con la natura per tutta la durata del periodo estivo, prima per piantare i semi e poi per raccogliere i frutti.
Anch’io mi diverto con il mio orticello, seminerò alla fine di marzo e gusterò ottimi meloni nel mese di luglio e agosto.