Il canone Rai è sempre stata, fino alle variazioni apportate dal Governo Renzi del 2016, la tassa più evasa dagli italiani. La lista dei produttori mondiali di televisioni è infinita e non possederne uno oggi sembra quasi impossibile. In molti sostengono che i canali della televisione di stato non trasmettano programmi di qualità, altri pagano già l’abbonamento a tv pagamento o pay per view come Sky o Mediaset Premium.
E’ importante ricordare come, anche i residenti all’estero, devono pagare il canone rai in Bolletta se detengono un’abitazione in Italia dove è presente un apparecchio televisivo.
A partire dal 2016, con l’entrata in vigore del nuovo addebito del Canone Rai in bolletta (scopri come risparmiare sulla bolletta della luce), il vecchio modello di autocertificazione generico è stato mandato in pensione. Sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate sarà possibile scaricare gratis il nuovo modello per l’esenzione del canone Rai 2020-2021, cosi come previsto dai sensi della Legge n°208 del 28 dicembre 2015.
Quanto costa il canone Rai 2020 in Bolletta?
Con l’introduzione della nuova modalità di addebito sulla bolletta elettrica, il costo del canone Rai è stato confermato a 90 euro che verranno suddivisi in 10 rate mensili e saranno addebitate sulla bolletta elettrica bimestralmente da Gennaio ad Ottobre 2020. L’esenzione è prevista per tutti gli over 75.
Basti pensare che, nel 2014, tutti i possessori di una Televisione, pagavamo, entro il 31 gennaio 2015 (113,50 euro – pagamento annuale intero). Per l’anno 2017, così come per il 2018, il 2019 e il 2020, il costo da pagare del canone è pari a 90 euro.
Ma come è possibile non pagare il canone Rai 2018? Quali sono i requisiti per presentare la domanda di esenzione all’agenzia delle entrate? Cosa vuol dire Impegno alla presentazione telematica? Con la nostra guida online avrai la possibilità di vedere i vari esempi e richiedere supporto.
Chi deve Pagare il Canone Rai 2020?
- L’utenza: Paga il canone rai chi ha un apparecchio adatto a ricevere le trasmissioni televisive oppure ha un utenza elettrica dove risiede
- L’affittuario: L’inquilino che abita stabilmente in una casa arredata con tv, anche se non è lui il proprietario della televisione, dovrà pagare
- La tv via satellite: Se sei in possesso di un abbonamento a Sky o a Mediaset premium, dovrai pagare il canone anche se non guardi i canali Rai
- Residenti all’estero: I residenti all’estero che hanno una casa in Italia con televisore sono costretti al pagamento del Canone Rai 2020

Chi è esente e non paga il canone Rai?
I senza Tv: Chi è intestatario di un utenza elettrica ma non possiede una televisione deve dichiararlo all’agenzia delle entrate
Gli over 75: Se i tuoi genitori hanno compiuto 75 anni e hanno un reddito inferiore a 6.713,88 euro all’anno, potranno richiedere l’esenzione Canone Rai 2020 Over 75
Proprietario di seconda casa: Il canone rai viene pagato solamente sulla prima casa. Nel caso tu sia possessore di una casa al mare, in campagna o in montagna nella quale non risiedi, non dovrai versare il canone
Lo streaming: Se hai un computer senza sintonizzatore tv e non sei in possesso di una televisione, potrai richiedere l’esenzione in quanto la visione di programmi in streaming gratis o via internet non è soggetta a canone.
Richiesta Esenzione Canone Rai 2020
Se non si possiede nessuna televisione a casa oppure se si è cambiato da poco appartamento e si è attivata una nuova utenza elettrica ma non si ha la televisione, è possibile essere esonerati dal vedersi addebitare sulla bolletta della luce, il costo del secondo semestre dell’anno.
Per non pagare il canone Rai 2020-2021, basterà presentare un’autocertificazione nella quale si dichiara di non possedere nessun apparecchio televisivo nella propria abitazione. Per non pagare il canone rai bisognerà inviare la dichiarazione di non detenzione scaricabile dalla nostra sezione Moduli.
PDF Modulo Esenzione Canone Visualizza – Richiesta esenzione per via telematica Visualizza
Modulo per richiesta esenzione canone Rai 2020
La compilazione del Modulo Esenzione Canone Rai 2020 Non addebito in bolletta è la parte più importante. Dopo aver scaricato il modulo vi troverete davanti a una parte generale e a tre Quadrati da dover compilare.
Esempio Modulo esenzione canone Rai:
La prima parte è obbligatoria per tutti i richiedenti esenzione.
Esempio compilazione modulo richiesta esenzione canone Rai 2018
Compilazione Modello Canone Rai Quadro A:
Dichiarazione sostitutiva di non detenzione

CompIlazione Modello Canone Rai Quadro B:
Dichiarazione sostitutiva di presenza di altra utenza elettrica

Compilazione Modello Canone Rai Quadro C:
Dichiarazione di variazione dei presupporsti

All’interno del modulo sarà necessario compilare il Quadro A per dichiarare il non possesso del televisore ed il Quadro B per chiedere il non addebito del canone presso la casa ereditata ad esempio.
Prima di inviare l’autocertificazione di non possesso per l’esenzione del Canone Rai in bolletta, è necessario allegare una fotocopia della carta di identità fronte e retro del dichiarante. Il modulo andrà inviato tramite Raccomandata con ricevuta di ritorno all’indirizzo:
Agenzia delle entrate, Ufficio Torino 1, Sportello abbonamenti TV, Casella postale 22, 10121 – Torino.