Finché lo yacht va, lascialo andare. Eh si, come cantava Orietta Berti (anche se lei si riferiva alla meno costosa…barca), un viaggio in yacht è uno dei sogni proibiti di tutti, soprattutto per i prezzi esorbitanti che si sentono in giro.
Ma poco importa perché al giorno d’oggi sono davvero in tanti quelli che preferiscono fare una vacanza in barca, ed anche se non la si possiede o se non si capisce nulla di poppa, prua e timone.
E’ proprio così, la vacanza in barca va tanto di moda soprattutto tra i giovani e coloro che amano il mare e vivere a stretto contatto con esso, giorno e notte.
Indice Guida Gratis:
Come affittare e noleggiare uno Yatch?
Sul web vi sono parecchie agenzie che propongono viaggi ed itinerari con barche di ogni tipo, da quelle a vela a quelle a motori, con o senza skipper. Pertanto quando sentite parlare di “charter” sappiate che ci si riferisce al noleggio di una barca, e per un tempo limitato.
Insomma le opportunità non mancano, basterà solo prenotare e cominciare a mettere da parte i soldi per la vacanza. L’ideale comunque sarebbe organizzare il viaggio con un gruppo di amici per dividere le spese del noleggio della barca ed anche quelle delle provviste.
E negli ultimi anni, quelli che possono permetterselo – mi riferisco a persone di altissimo ceto sociale – prediligono prendere a noleggio gli yacht di lusso, completi di equipaggio, cuochi, hostess ed ogni tipo di comfort e comodità.
Noleggio yacht con equipaggio italiano
E’ importante portare con sé almeno lo skipper che conosce le rotte verso le quali si viaggia e le acque che si solcano, e che si occuperà al posto vostro di ormeggiare lo yacht al porto, e delle avarie che durante il viaggio si potrebbero manifestare. Se poi invece il vostro yacht supera i 60 piedi sicuramente oltre al comandante occorrerà anche un marinaio che vi aiuterà a gestire la vita di bordo.
Uno dei siti da consultare è quello che trovate all’indirizzo www.yachtbooker.com che organizza escursioni in barca e yacht di ogni tipo verso diverse destinazioni e a prezzi competitivi, che si riferiscono ad una settimana di navigazione.
Difatti si tratta per lo più pacchetti di sette giorni anche se alcuni si estendono ai 14 giorni, e non mancano le offerte e gli sconti per il noleggio tempestivo e verso determinate mete di viaggio.
Tra le destinazioni più gettonate vi sono la Croazia, la Grecia, la Turchia, le isole Baleari, e per coloro che desiderano navigare in acque territoriali, anche la Sardegna, la Sicilia, la Liguria, l’isola d’Elba etc. Sul sito troverete anche i last minute che vi consentiranno un risparmio tra il 10 e il 23% nonché le opinioni di quelli che hanno provato questa fantastica esperienza prima di voi. Vi sono pure riportati i numeri di telefono e l’indirizzo email per mettervi in contatto con l’agenzia charter in questione. A voi non resterà che scegliere la meta, il tipo di barca che volete prendere a noleggio, la categoria, il modello, la lunghezza, i posti letto e la data di partenza.
Quanto costa affittare uno yatch nel weekend?
Il costo dell’affitto di uno yatch per le vacanze (weekend) varia molto in base all’imbarcazione che si andrà a scegliere. Se si cercano offerte last minutes è possibile affittare da Bali a KOS a 3395.00 € per una settimana. La cifra andrà divisa fino ad un massimo di 12 persone.
In alternativa, navigando verso Atene su un Bali 5.4 (5+2Cab) dal 11/01/20 ore 17:00 al 18/01/20 il costo sarà di 8177.60 €
Vi segnalo anche il sito www.flyigcharter.it dove è a vostra disposizione sia il servizio di prenotazione on-line che quella telefonica. La ditta, che tra l’altro ha sede a Napoli nei pressi del porto, oltre ad occuparsi di crociere in tutto il Mediterraneo, si occupa anche della compravendita di yacht.