Sulla rete si sprecano le ricerche di Italiani su come lavorare in Canada. Allora qui trovate una piccola, ma utile guida per trovare lavoro in Canada, seguendo poche e semplici regole per un futuro allettante ed internazionale.
Infatti in questo clima di incertezze economiche, politiche, ma soprattutto lavorative, il numero di giovani, ma anche meno giovani, che decidono di partire per l’estero cresce sempre di più.
Sia che lo si faccia per restare a vivere in un altro paese straniero o per passare solo un breve periodo, le persone che in questi mesi stanno lasciando la nostra penisola sono sempre più numerose. Tra le destinazioni più apprezzate nel continente americano, non i soli Usa, ma anche la più tranquilla, ma non meno ricca di opportunità, Canada.
Indice Guida Gratis:
Cercare lavoro all’estero
Come anticipavamo aumenta il numero di Italiani che guarda all’estero per trovare lavoro.
Questa ricerca non contempla solo i Paesi del nostro continente. Ormai sono molti coloro che pensano che un vero cambio di vita preveda l’abbandono di un continente oggi paralizzato a vantaggio della partenza per lidi più lontani.
Tra le mete più gettonate e allettanti troviamo sicuramente l’America del Nord, alcuni paesi asiatici, l’Australia, ma sempre più cresce l’attrattiva Canada.
Proprio per questo occorre sapere come lo stato Italiano e quello Canadese hanno siglato un accordo per permettere più facilmente ai giovani italiani tra i 18 e i 35 anni di trascorrere in Canada 12 mesi per conoscere meglio la Nazione della foglia di acero e per lavorare legalmente per un periodo fino a 6 mesi.
Vediamo allora cosa occorre fare.
Come emigrare in Canada
Sicuramente il passaggio più importante per far si che il vostro sogno di raggiungere il Canada diventi possibile è quello di informarsi e aggiornarsi per tempo.
A tal proposito potranno tornarci utili i numerosissimi siti online e blog che offrono notizie ed esperienze personali. Si tratta di testimonianze preziose, che aiutano chi parte, permettendogli di progettare al meglio il viaggio, prevenendospiacevoli sorprese.
Oggi siamo molto fortunati perché trovare informazioni è molto più semplice grazie ai nuovi strumenti tecnologici, per non parlare poi della facilità con cui accedere online ad una vasta raccolta di esperienze e commenti di persone che, prima di noi, hanno già fatto quest’esperienza e pertanto potranno aiutarci con tutta la necessaria trafila di documenti.
Infatti terzo passaggio fondamentale per organizzare al meglio e subito il proprio viaggio in Canada è quello di cercare e prender nota di tutti i documenti obbligatori per avere accesso al paese nord americano.
Quali sono i documenti necessari per il Canada
È fondamentale comprendere i diversi tipi di visti lavorativi disponibili. Ci sono visti per lavoro temporaneo, che consentono ai lavoratori di lavorare in Canada per un periodo limitato, e visti per lavoro permanente, che offrono un’opportunità di stabilirsi in Canada a lungo termine. Poi è necessario verificare se si è idonei per un visto lavorativo. I requisiti includono una formazione e un’esperienza lavorativa adeguate per la posizione per la quale si sta richiedendo, una buona conoscenza della lingua inglese o francese e una buona salute.
Per presentare la richiesta per un visto lavorativo, è necessario completare un modulo online e presentare tutti i documenti richiesti, tra cui un passaporto valido, referenze lavorative e una valutazione delle competenze linguistiche. Il processo di valutazione delle domande può richiedere diverse settimane o mesi e, una volta accettata, potremo iniziare a lavorare in Canada.
In linea generale i documenti che dovremo avere con noi, una volta arrivati in aeroporto sono: un passaporto valido; la declaration card che viene firmata e compilata sull’aereo dal servizio di frontiera chiamato Canada Border Services e dar prova di essere in possesso e di aver sottoscritto quindi un’assicurazione sanitaria, con relativi certificati di visite e controlli medici.
Ultimo passaggio fondamentale per rendere il nostro soggiorno in Canada indimenticabile è quello di prendere contatto prima della partenza con l’Ambasciata (Vuoi metterti in contatto con l’Amasciata canadese? Qui trovi il sito ed i riferimenti utili), in modo da sapere come affrontare tutta la trafila documentale e burocratica nel rispetto delle leggi.
Ultimo passaggio da compiere per un viaggio perfetto è quello appunto di trovare un impiego prima della partenza, in modo da non aggirarsi per un continente straniero senza cognizione di causa e punti di riferimento specifici.
A tal proposito è bene cercare su siti specializzati in offerte di lavoro in modo da trovare un impiego adatto alle nostre conoscenze e competenze. Cosa che, naturalmente, ci consentirebbe di ottenere il visto più facilmente e velocemente.